- Il problema di Diogene di Concetto Pettinato
UOMINI E ISTITUTI Il problema di Diogene Molti lettori avranno sicu ramente notato sui giornali il caso di quel modesto segretario di Fascio il quale, in un piccolo comune della Lomellina — a Gravel#lona, se mal non ricordo — dove la gioventù chiamata alle armi dall'ultimo bando non manifestava ...
- LaStampa 09/01/1944 - numero 9 pagina 1
Persone citate: Diogene, Giovanna D'arco, Gravel- Breve discorso alle donne d'Italia di Concetto Pettinato
Breve discorso alle donne d'Italia Quando parliamo di uomi-1 ani, non dobbiamo dimentica- ere che fra gli uomini ci sono le donne: e, strano a dirsi, le donne sono sempre state, nelle ore di disperazione, l'ancora di salvezza dei popoli. Ai popoli colpiti dalla sciagura avviene come a molte fami...
- LaStampa 13/01/1944 - numero 13 pagina 1
- Il lavoro associato destini delle aziende La guerra dei proletari di Concetto Pettinato
L'ULTIMO COLPO ALL'ECONOMIA LIBERALE ini delle aziende ai La guerra dei proletàri guerra dei proletari I provvedimenti emanati dal Consiglio dei Ministri in applicazione dei principi della Dichiarazione IX della Carta del Lavoro nonché del programma di Verona concretano, per la cronaca e per la ...
- LaStampa 15/01/1944 - numero 15 pagina 1
Luoghi citati: Inghilterra, Italia, Verona- Il gesto di Pilato di Concetto Pettinato
Il gesto di Pilato Dobbiamo parlar chiaro? Dobbiamo affrontare senza perifrasi questo problema della guerra, se è lecito parlar di problema a proposito di una necessità che ai nostri occhi non ha mai fatto il menomo dubbio? Parecchie delle moltissime lettere che' ogni mattina si danno ritrovo su...
- LaStampa 19/01/1944 - numero 19 pagina 1
- "Lezione di onatomia,, di Concetto Pettinato
"Lezione di onatomia,, « Governo del Comitato i Liberazione Nazionale » ! Ricaviamo questo titolo pitoresco dalla testata di un manifesto incollato da poco ui muri del Mezzogiorno invaso e comminante la pena capitale per tutti cooro che, da questo lato del ronte, si affannano e si travagliano a ...
- LaStampa 21/01/1944 - numero 21 pagina 1
- Perchè la guerra non può essere perduta di Concetto Pettinato
Perchè la guerra non può essere perduta Uno dei fattori che più gravemente ostacolano il rinascere della fiducia delle masse italiane nell'avvenire della Repubblica è la loro sfiducia nella vittoria del Tripartito. Nello stabilire la genesi della tragedia italiana del 1943 non bisogna perder d'o...
- LaStampa 25/01/1944 - numero 25 pagina 1
Persone citate: Churchill, Giacchè, Giorgio Vi, Mussolini, Stalin, Vittorio Emanuele- PESCIANI D'OGGI di Concetto Pettinato
PESCIANI D'OGGI Durante quell'altra guerra li chiamavano « pescecani». Beninteso, era quella la traduzione italiana di un appellativo francese. Questa volta i Francesi dissero marche noir, e noi ripetemmo : « mercato nero ». Confessiamo che la prima qualifica ci piaceva più della seconda. Ci pia...
- LaStampa 28/01/1944 - numero 28 pagina 1
Persone citate: Di Benedetto, Giacchè, Nasi- "Abbiamo ricominciato " di Concetto Pettinato
Dopo le parole del Duce "Abbiamo ricominciato " Il discorso del Duce ai capi del rinascente esercito italiano echeggia attraverso P Italia in un momento quanto mai patetico della nostra storia. Dal compimento dell'Unità è la prima volta che un esercito straniero minaccia Roma. Ma, fatto non meno...
- LaStampa 01/02/1944 - numero 32 pagina 1
Luoghi citati: Alessandria, Caporetto, Italia, Pompei, Roma- Il segreto della prosperità di Concetto Pettinato
Popoli poveri e popoli ricchi Il segreto della prosperità Un operaio, anzi un gruppo di operai, ci scrivevano giorni fa confidandoci di essere stati vari anni a lavorare all'estero e di esservisi trovati bene, mentre, tornati in Italia, vi si trovano male, e protestandosi scandalizzati che si po...
- LaStampa 02/02/1944 - numero 33 pagina 1
Persone citate: Beveridge, Disraeli, Joe Chamberlain, John Austin, Lloyd George, Mussolini, Tudor- Quegli "amici" dì Radio-Londra di Concetto Pettinato
Quegli "amici" dì Radio-Londra Chi ascolta Radio Londra vive, forse, nella pia illusione che l'Inghilterra di Churcnill e dell'arcivescovo di Canterbury arda di sviscerato amore per gli Italiani e per l'Italia. « Ci bombardano, pensa l'infelice, ma ci adorano. Ad ogni bomba che lasciano piovere ...
- LaStampa 06/02/1944 - numero 37 pagina 1
Persone citate: Benedetto Croce, Churchill, Stalin, Stevens
Testate
Autori
Persone
- Blum(167)
- Mussolini(158)
- Delbos(154)
- Daladier(136)
- Hitler(135)
- Bonnet(115)
- Chamberlain(97)
- Roosevelt(78)
- Stalin(75)
- Ciano(67)
- Duce(67)
- Petit(51)
- Churchill(50)
- Reynaud(39)
- Herriot(37)
- Negrin(32)
- Thorez(30)
- Valencia(27)
- Basler(22)
- Spaak(22)
- Auriol(21)
- Beck(21)
- Doriot(21)
- Del Vayo(20)
- Goering(20)
- Ribbentrop(20)
- Badoglio(19)
- Baldwin(19)
- Giacchè(18)
- Paul Reynaud(18)
- Poncet(17)
- Duclos(15)
- Briand(14)
- John Bull(14)
- Schacht(14)
- Von Ribbentrop(14)
- Benes(13)
- Mandel(13)
- Maurras(12)
- Re Leopoldo(12)
- Sumner Welles(12)
- Van Zeeland(12)
- Bonomi(11)
- Bourget(11)
- Goti(11)
- Lloyd George(11)
- Poincaré(11)
- Bergson(10)
- Conte Ciano(10)
- De Gaulle(10)
- Benedetto Croce(9)
- Boulogne(9)
- Caballero(9)
- Dickens(9)
- Frossard(9)
- Motta(9)
- Pierre Dominique(9)
- Pitt(9)
- Shakespeare(9)
- Attlee(8)
- Boezio(8)
- Butler(8)
- Cadice(8)
- Caillaux(8)
- Clemenceau(8)
- Fo(8)
- Francois Poncet(8)
- Laval(8)
- Massigli(8)
- Norman Davis(8)
- Paul-boncour(8)
- Welles(8)
- Cortes(7)
- Edoardo Vii(7)
- Eisenhower(7)
- Figaro(7)
- Gafencu(7)
- Gide(7)
- Giovanna D'arco(7)
- Greci(7)
- Gregorio Magno(7)
- Machiavelli(7)
- Mazzini(7)
- Re Carol(7)
- Schmidt(7)
- Aldrovandi(6)
- Blondel(6)
- Bullitt(6)
- Carlo V(6)
- Clichy(6)
- Concetto Pettinato(6)
- Giraud(6)
- Grumbach(6)
- Haye(6)
- Hoare(6)
- José Antonio(6)
- Lenin(6)
- Luigi Xiv(6)
- Martinez(6)
- Prieto(6)
Luoghi
- Francia(511)
- Parigi(504)
- Italia(468)
- Londra(408)
- Inghilterra(390)
- Germania(367)
- Roma(344)
- Europa(267)
- Berlino(262)
- Spagna(231)
- Russia(212)
- Mosca(202)
- Ginevra(117)
- Polonia(92)
- Belgio(86)
- Stati Uniti(85)
- Washington(75)
- Madrid(66)
- Etiopia(60)
- Romania(56)
- Berna(55)
- Jugoslavia(55)
- Turchia(55)
- Barcellona(54)
- Marocco(54)
- Monaco(54)
- America(53)
- Africa(50)
- Burgos(48)
- Svizzera(48)
- Giappone(47)
- Valenza(45)
- Belgrado(44)
- Bucarest(43)
- Praga(43)
- Olanda(42)
- Austria(41)
- Brusselle(40)
- Ankara(39)
- Finlandia(39)
- Grecia(37)
- Cecoslovacchia(36)
- Marsiglia(36)
- Milano(36)
- Ungheria(35)
- Varsavia(35)
- Tunisia(32)
- Venezia(32)
- Versaglia(32)
- Egitto(31)
- Vienna(29)
- Bruxelles(28)
- Cina(28)
- Gran Bretagna(28)
- Torino(28)
- Siria(27)
- Svezia(27)
- Tunisi(27)
- U.r.s.s.(26)
- Budapest(25)
- Napoli(25)
- Norvegia(24)
- Libia(23)
- Salamanca(23)
- Oslo(22)
- Estremo Oriente(21)
- Portogallo(21)
- Regno Unito(21)
- Tokio(21)
- Algeria(20)
- Genova(20)
- Lilla(20)
- Sicilia(20)
- Stresa(20)
- Catalogna(19)
- Potenza(19)
- Gibuti(18)
- Tolosa(18)
- Albania(17)
- Algeri(17)
- Corsica(17)
- Danimarca(17)
- Gibilterra(17)
- Helsinki(17)
- Stoccolma(17)
- Costantinopoli(16)
- Trieste(16)
- Aja(15)
- Atene(15)
- Bordeaux(15)
- Alessandria(14)
- Basilea(14)
- Suez(14)
- Bulgaria(13)
- Canada(13)
- Abissinia(12)
- Addis Abeba(12)
- Australia(12)
- Bilbao(12)
- Cekoslovacchia(12)
Organizzazioni
- Reich(204)
- Temps(187)
- Quai D'orsay(150)
- Camera(133)
- Parlamento(77)
- Lega Delle Nazioni(73)
- Foreign Office(71)
- Oeuvre(66)
- Asse(60)
- La Stampa(54)
- Senato(54)
- Consiglio Dei Ministri(51)
- Populaire(44)
- Journal Des Débats(33)
- Times(33)
- Banca Di Francia(30)
- Petit Parisien(25)
- Humanité(24)
- Cremlino(23)
- Piccola Intesa(22)
- Daily Mail(21)
- Potenza(19)
- Soviet(18)
- Liberté(17)
- Daily Herald(16)
- Daily Telegraph(16)
- Paris Soir(16)
- Roma(16)
- Soir(16)
- Figaro(15)
- Fronte Popolare(15)
- Tribune De Genève(15)
- Presidenza Del Consiglio(14)
- National Zeitung(13)
- Eliseo(12)
- Palazzo Chigi(12)
- Società Delle Nazioni(12)
- Tribune De Lausanne(11)
- La Repubblica(10)
- Lega(10)
- Patto Di Locamo(9)
- Reuter(9)
- Terzo Reich(9)
- Camera Dei Comuni(8)
- Casa Bianca(8)
- Giornale D'italia(8)
- Journal De Genève(8)
- Kremlino(8)
- Montecitorio(8)
- Quirinale(8)
- Tripartito(8)
- Journal Des Dcbats(7)
- Reichstag(7)
- Vaticano(7)
- An(6)
- Gruppo Di Oslo(6)
- Inter(6)
- Manchester Guardian(6)
- Matin(6)
- Morning Post(6)
- Patto(6)
- Wall Street(6)
- Agenzia Havas(5)
- Confederazione Generale Del Lavoro(5)
- Daily Express(5)
- Deutsche Allgemeine Zeitung(5)
- R.a.f.(5)
- Santa Sede(5)
- Stefani(5)
- Atlantic(4)
- Boersen Zeitung(4)
- Bristol(4)
- Confederazione Del Lavoro(4)
- Costituente(4)
- Croce Rossa(4)
- D.n.b.(4)
- Havas(4)
- Journal Des Debats(4)
- Neue Zuercher Zeitung(4)
- News Chronicle(4)
- Ammiragliato(3)
- Banca D'inghilterra(3)
- Banca Di Spagna(3)
- Celio(3)
- Chesterfield(3)
- Crédit Lyonnais(3)
- Diario De Burgos(3)
- Dieta(3)
- Dipartimento Di Stato(3)
- Echo De Paris(3)
- Frankfurter Zeitung(3)
- Gallimard(3)
- Gazette De Lausanne(3)
- Grande Oriente(3)
- Lega Dei Diritti(3)
- Luftwaffe(3)
- Ministero Della Marina(3)
- Nato(3)
- Nuova Orleans(3)
- Popolo D'italia(3)
- Morto in un incidente il pianista Dino
- Era miracoloso il talento di Ciani
- Il nuovo statuto in vigore
- allo Stato Civile di Torino
- Visita alla Corsica
- Ciau Baie tra palco e rotaie
- L'improvvisa morte del prof. Enrico Martini
- Gaza brivido sulla pace
- Il vecchio Ospedale San Giovanni e l'ospedale Martini
- 10
- Morto in un incidente il pianista Dino
- Era miracoloso il talento di Ciani
- Il nuovo statuto in vigore
- allo Stato Civile di Torino
- Visita alla Corsica
- Ciau Baie tra palco e rotaie
- L'improvvisa morte del prof. Enrico Martini
- Gaza brivido sulla pace
- Il vecchio Ospedale San Giovanni e l'ospedale Martini
- 10
- Il fascista con i calzoni corti
- Torino, bloccati 3000 ragazzi all'Ultimo Impero: trovate ecstasy e altre sostanze
- CADAVERE CARBONIZZATO SULLA TORINO-PIACENZA
- La Juventus Ú riuscita a vincere il più "difficile,, dei suoi scudetti tricolori
- I gol di Schillaci lanciano la Juventus di Baggio
- Morto in un incidente il pianista Dino
- Assassinati Palla Chiesa e la moglie
- Schillaci-Baggio Grande Italia
- Nel campionato femminile di pallacanestro
- OGGI ALLA TV
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy