- Storia di cinque presidenti di Nicola Adelfi
Storia di cinque presidenti Alla spartana austerità di Enrico De Nicola successe l'energica discrezione di Luigi Einaudi - Il settennato di Giovanni Gronchi fu oscurato da ombre, che velarono anche la presidenza di Antonio Segni - Il disegno politico di Giuseppe Saragat Trentadue anni fa, quasi ...
- LaStampa 16/06/1978 - numero 137 pagina 3
- Non dc, pci o psi ma Ugo La Malfa di Nicola Adelfi
Non dc, pci o psi ma Ugo La Malfa (Segue dalla 1' pagina) di intorno, non trovo chi possa incarnare quel personaggio ideale. Ne consegue che dobbiamo approssimarci all'obiettivo scegliendo tra gli esponenti dei partiti minori chi, per un verso, si presenta con robuste credenziali di democrazia o...
- LaStampa 23/06/1978 - numero 143 pagina 2
Persone citate: Adenauer, De Gaulle, La Malfa, Luciano Lama, Luigi Einaudi, Ugo La Malfa- L'Italia è un Paese "invivibile"? di Nicola Adelfi
IL PESSIMISMO È D'OBBLIGO, MA NON ESAGERIAMO L'Italia è un Paese "invivibile"? Il nostro è per davvero un Paese ingovernabile? Basta sfogliare un giornale qualsiasi in un giorno qualunque per non avere esitazioni al riguardo. Sì, il nostro paese è come una zattera alla deriva, con ciurme mai sta...
- LaStampa 25/02/1978 - numero 47 pagina 3
Persone citate: Pasolini, Pietro Nenni, Ugo La Malfa- Onestà e libertà di giudizio nel socialismo di Pertini di Nicola Adelfi
Onestà e libertà di giudizio nel socialismo di Pertini Sandro Pertini trascorre tuttora buona parte della giornata a Montecitorio, precisamente come faceva negli anni in cui era il presidente della Camera. In pratica conosce tutti, e con molti s'intrattiene a discorrere di cose private o pubblic...
- LaStampa 30/06/1978 - numero 149 pagina 1
- Onestà e libertà di Nicola Adelfi
Onestà e libertà (Segue dalla V pagina) dei partiti intermedi, restino a fronteggiarsi sulla scena politica solo i democristiani e i comunisti. In un primo momento essi si dividerebbero bonariamente la torta, ma prima o poi dovrebbero giocarsi il potere, tutto il potere, a braccio di ferro». E q...
- LaStampa 30/06/1978 - numero 149 pagina 2
- Quattro colpi di pistola su Togliatti di Nicola Adelfi
TRENTANNI FA L'ITALIA RISCHIO LA GUERRA CIVILE Quattro colpi di pistola su Togliatti Erano le 11,25 del 14 luglio 1948 - Le masse operaie e comuniste invasero le grandi città impadronendosi dei centri vitali Cessata la drammatica tensione, restarono le conseguenze politiche: finiva il fronte pop...
- LaStampa 14/07/1978 - numero 161 pagina 3
- Truffa sconosciuta a favore di pci e dc di Nicola Adelfi
Truffa sconosciuta a favore di pci e dc Tra i motivi che contribuiscono a mantenermi guardingo nei confronti del « compromesso storico » e delle sue varianti, uno riguarda la supremazia dei comunisti nell'influenzare la cultura di massa, ossia l'opinione pubblica. Valga qualche esempio. Provatev...
- LaStampa 14/03/1978 - numero 58 pagina 3
Persone citate: Berlinguer, Hitler, Longo, Moro, Mussolini, Togliatti, Vincenzo Guarrella- Quanto costa all'Italia il caviale nei supermercati di Nicola Adelfi
Quanto costa all'Italia il caviale nei supermercati Guardo nella vetrina di un negozio di alimentari, e leggo il peso e il prezzo di un vasetto di caviale russo: 113 grammi, 53 mila lire. Per il dubbio di avere letto male, mi accosto alla vetrina e metto gli occhiali. Sono molti i vasetti di cav...
- LaStampa 02/02/1978 - numero 27 pagina 1
- Perché non possiamo non dirci democratici di Nicola Adelfi
Perché non possiamo non dirci democratici (Anche se siamo il "ventre molle" d'Occidente) Intimiditi dalla temeraria efficienza delle Brigate rosse, ogni giorno gli italiani si interrogano ansiosamente su quel che sarà il nostro Paese appena domani. La sensazione comune è che il buio intorno a no...
- LaStampa 22/04/1978 - numero 91 pagina 3
Persone citate: Berlinguer, Churchill, Mussolini- Un'opera politica che fa storia di Nicola Adelfi
Aldo Moro statista come lo ricorda il suo conterraneo Nicola Adelf i Un'opera politica che fa storia Dopo la lettera scritta al "caro Zaccagnini" la carriera politica del presidente della de rapito si presenta incerta - Nel messaggio il "personale" prevale sul "pubblico" - Ma la sua forza lo fa ...
- StampaSera 24/04/1978 - numero 93 pagina 3
Luoghi citati: Italia
Testate
Autori
Persone
- Mussolini(83)
- Fanfani(75)
- Hitler(69)
- Kruscev(68)
- Saragat(63)
- Eisenhower(49)
- Stalin(45)
- De Gaulle(44)
- Gronchi(42)
- Moro(39)
- Adenauer(38)
- Pio Xii(37)
- Nasser(36)
- De Gasperi(35)
- Andreotti(34)
- Togliatti(34)
- Fenaroli(31)
- Ghiani(30)
- Giovanni Xxiii(30)
- La Malfa(30)
- Churchill(28)
- Kennedy(28)
- Rumor(28)
- Nenni(25)
- Einaudi(22)
- Elisabetta(21)
- Macmillan(21)
- Raoul Ghiani(21)
- Johnson(20)
- Nixon(20)
- Giolitti(19)
- Angelo Roncalli(18)
- Benedetto Croce(17)
- Dulles(17)
- Lenin(16)
- Mao(16)
- Vittorio Emanuele Iii(16)
- Cavour(15)
- Luigi Einaudi(15)
- Sacchi(15)
- Berlinguer(14)
- Carnelutti(14)
- Egidio Sacchi(14)
- Giovanni Fenaroli(14)
- Papa Pacelli(14)
- Papa Roncalli(14)
- Preti(14)
- Curia(13)
- Roosevelt(13)
- Borboni(12)
- Giovanni Gronchi(12)
- Marx(12)
- Nehru(12)
- Paolo Vi(12)
- Sophia Loren(12)
- Donat-cattin(11)
- Foster Dulles(11)
- Hammarskjoeld(11)
- Aldo Moro(10)
- Amendola(10)
- Antonio Segni(10)
- Kadar(10)
- Mameli(10)
- Mario Sceiba(10)
- Papa Giovanni(10)
- Spaak(10)
- Ernesto Rossi(9)
- Faruk(9)
- Gesù(9)
- Giovanni Giolitti(9)
- Maria Martirano(9)
- Mariotti(9)
- Mazzini(9)
- Nicola Adelfi(9)
- Nigrisoli(9)
- Parri(9)
- Piccioni(9)
- Pompidou(9)
- Roncalli(9)
- Tambroni(9)
- Taviani(9)
- Vanoni(9)
- Waldorf(9)
- Anthony Eden(8)
- De Martino(8)
- Enrico Fermi(8)
- Galeazzo Ciano(8)
- Giannini(8)
- Giovanni Leone(8)
- Gramsci(8)
- Kissinger(8)
- Pella(8)
- Pertini(8)
- Rossi(8)
- Savoia(8)
- Starace(8)
- Tardini(8)
- Al Capone(7)
- Alcide De Gasperi(7)
- Almirante(7)
Luoghi
- Italia(784)
- Roma(614)
- Europa(236)
- Stati Uniti(218)
- Francia(166)
- Germania(150)
- America(139)
- Parigi(132)
- Milano(129)
- Inghilterra(118)
- Napoli(109)
- Torino(106)
- Sicilia(105)
- Londra(98)
- Russia(98)
- New York(95)
- Mosca(82)
- Unione Sovietica(79)
- Svizzera(73)
- Washington(70)
- Africa(69)
- Sardegna(52)
- Medio Oriente(50)
- Firenze(49)
- Ginevra(49)
- Grecia(47)
- Calabria(46)
- Spagna(45)
- Venezia(45)
- Genova(43)
- Israele(43)
- Palermo(42)
- Canada(41)
- Austria(40)
- Bologna(40)
- Gran Bretagna(40)
- Asia(35)
- Egitto(34)
- Australia(31)
- Belgio(30)
- Cina(30)
- Svezia(30)
- Urss(30)
- Martirano(29)
- Piemonte(29)
- Ungheria(27)
- Berlino(26)
- Cagliari(26)
- Bruxelles(25)
- Jugoslavia(25)
- Olanda(25)
- Algeria(24)
- Monaco(24)
- Atene(23)
- Cecoslovacchia(23)
- Vietnam(23)
- Sassari(22)
- Bonn(21)
- India(21)
- Madrid(21)
- Vienna(21)
- Bari(20)
- Hollywood(20)
- Salerno(20)
- Budapest(19)
- Campania(19)
- Norvegia(19)
- Cairo(18)
- Congo(18)
- Catania(17)
- Chicago(17)
- Lombardia(17)
- Reggio Calabria(17)
- Alessandria(16)
- Detroit(16)
- Lazio(16)
- Toscana(16)
- California(15)
- Catanzaro(15)
- Gerusalemme(15)
- Melbourne(15)
- Polonia(15)
- Pompei(15)
- Stoccolma(15)
- Trieste(15)
- Abruzzo(14)
- Danimarca(14)
- Los Angeles(14)
- Lucania(14)
- Palestina(14)
- Reggio(14)
- Veneto(14)
- Verona(14)
- Giordania(13)
- Irlanda(13)
- Marocco(13)
- Messico(13)
- Ottawa(13)
- Turchia(13)
- Giappone(12)
Organizzazioni
- Parlamento(207)
- Vaticano(72)
- Camera(70)
- Quirinale(67)
- Senato(63)
- Montecitorio(60)
- Onu(39)
- Nato(35)
- Nazioni Unite(33)
- Casa Bianca(31)
- Santa Sede(23)
- Alleanza Atlantica(21)
- Consiglio Dei Ministri(20)
- Viminale(20)
- Cremlino(19)
- Pubblica Istruzione(19)
- La Stampa(17)
- Roma(17)
- Cgil(15)
- Osservatore Romano(15)
- An(14)
- Croce Rossa(14)
- Palazzo Chigi(14)
- Patto Atlantico(14)
- Fiat(13)
- Dipartimento Di Stato(12)
- Rai(12)
- Times(12)
- Associated Press(11)
- Comunità Europea(10)
- Quai D'orsay(10)
- Università(10)
- Corte Costituzionale(9)
- P. S.(9)
- Banca D'italia(8)
- Cisl(8)
- Foreign Office(8)
- Gente(8)
- Università Di Roma(8)
- Azione Cattolica(7)
- Campidoglio(7)
- Cassazione(7)
- Eliseo(7)
- Inps(7)
- Iri(7)
- Magistratura(7)
- Cee(6)
- Farnesina(6)
- Laterza(6)
- Le Monde(6)
- Mercato Comune Europeo(6)
- N.a.t.o.(6)
- Olimpia(6)
- Palazzo Madama(6)
- Presidenza Del Consiglio(6)
- Wall Street(6)
- Wehrmacht(6)
- Ap(5)
- Coni(5)
- Consiglio(5)
- Consiglio D'europa(5)
- Espresso(5)
- Ira(5)
- Juventus(5)
- Opus Dei(5)
- Reich(5)
- Alfa Romeo(4)
- Ansa(4)
- Banco Di Sicilia(4)
- Colt(4)
- La Repubblica(4)
- Patto Di Bruxelles(4)
- Rolls Royce(4)
- Agip(3)
- Alfa(3)
- Bbc(3)
- Biblioteca(3)
- Cadillac(3)
- Camera Dei Comuni(3)
- Camera Dei Deputati(3)
- Corte Di Cassazione(3)
- D. C.(3)
- Democrazia Cristiana(3)
- Dior(3)
- Eni(3)
- Feltrinelli(3)
- Fox(3)
- Inter(3)
- Le Figaro(3)
- O.n.u.(3)
- Partito Comunista(3)
- Partito Sardo D'azione(3)
- Pci(3)
- Pentagono(3)
- Piazza Rossa(3)
- Psdi(3)
- Psi(3)
- Ricchi E Poveri(3)
- Società Delle Nazioni(3)
- Stampa(3)
- Allegria all'italiana nel Messico di Zapata
- cinema prime visioni
- Oto Melara, il caso si sgonfia Ma Pacini rimane in carcere
- Un notaio milionario assolto dal Tribunale Speciale
- L'entusiastica accoglienza di Torino a Wilson
- Una squisita e un onorevole
- La lotta politica nel Kremlino
- LA RUSSIA
- DUMBO
- Droga: in un mese va in coma 6 volte
- Allegria all'italiana nel Messico di Zapata
- cinema prime visioni
- Oto Melara, il caso si sgonfia Ma Pacini rimane in carcere
- Un notaio milionario assolto dal Tribunale Speciale
- L'entusiastica accoglienza di Torino a Wilson
- Una squisita e un onorevole
- La lotta politica nel Kremlino
- LA RUSSIA
- DUMBO
- Droga: in un mese va in coma 6 volte
- Allegria all'italiana nel Messico di Zapata
- cinema prime visioni
- Oto Melara, il caso si sgonfia Ma Pacini rimane in carcere
- Un notaio milionario assolto dal Tribunale Speciale
- L'entusiastica accoglienza di Torino a Wilson
- Una squisita e un onorevole
- La lotta politica nel Kremlino
- LA RUSSIA
- DUMBO
- Droga: in un mese va in coma 6 volte
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy