- L'UOMO NUOVO DI BURZIO PONTE FRA LE DUE CULTURE di Filippo Burzio
L'UOMO NUOVO DI BURZIO PONTE FRA LE DUE CULTURE IL primo demiurgo compare nell'Atene di Platone, l'ultimo nella Torino di Filippo Burzio. A differenza del demiurgo platonico artefice del mondo, il demiurgo di Burzio vuole essere soltanto l'artefice dell'uomo nella tragica Europa degli Anni Trent...
- TuttoLibri 22/01/1998 - numero 1092 pagina 2
- CONFERENZE L'ingegner Filippo Burzio esperto in balistica di Filippo Burzio
CONFERENZE L'ingegner Filippo Burzio esperto in balistica PROSEGUONO gli incontri sul pensiero di Filippo Burzio organizzato dalla Fondazione Burzio, dal Centro Studi Piemontesi e dal Circolo della Stampa. Mercoledì 12 aUe 18,30 in corso Stati Uniti 27, Vittorio Marchis, docente al Politecnico, ...
- TorinoSette 07/03/1997 - numero 433 pagina 39
- IL LIBERALISMO «DEMIURGICO» di Filippo Burzio
IL LIBERALISMO «DEMIURGICO» Attualità delpensiero di Filippo Burzio in un convegno alla Scuola di applicazione PRIMO direttore de «La Stampa» dopo la Liberazione, Filippo Burzio è un ponte fra le due culture, l'umanistica e la scientifica. Ingegnere, docente a! Politecnico e all'Accademia Milita...
- TorinoSette 23/04/1999 - numero 535 pagina 39
- Il Piemonte nel ricordo di Burzio di Filippo Burzio
Conferenze Il Piemonte nel ricordo di Burzio Il Piemonte di ieri e soprattutto quello di oggi, nel ricordo e sotto il segno di Filippo Burzio. Il filosofo del «Demiurgo», scrittore, uomo di scienza, primo direttore della «Stampa» dopo la Liberazione, è stato uno fra i più acuti scrittori di cose...
- LaStampa 22/10/1996 - numero 291 pagina 42
Luoghi citati: Piemonte, Torino, Villadeati- Ritorna lo scrittore-filosofo-scienziato di Filippo BurzioSergio RomanoFilippo Burzio
Ritorna lo scrittore-filosofo-scienziato Burzio, l'Europa parte dall'Italia TORINO. Mentre si ristampano le opere di Filippo Burzio (Lagrange, Piemonte, Anima e Volti del Piemonte, Utet), allo scrittore e giornalista è dedicato un convegno di due giorni presso la Scuola di Applicazione, Palazzo ...
- LaStampa 28/10/1993 - numero 294 pagina 19
- Ricordato l'insegnamento di Burzio di Filippo Burzio
Oggi all'Arsenale Ricordato l'insegnamento di Burzio Sarà dedicato a Filippo Burzio il convegno in programma oggi e domani presso la Scuola di Applicazione promosso dalla Fondazione «Burzio» con l'Università, la Scuola di Applicazione e il Politecnico. Al centro dei lavori, il grande giornalista...
- LaStampa 28/10/1993 - numero 294 pagina 37
Persone citate: Burzio, Ezio Mauro, Filippo Burzio, Gaetano Pellegrino, Giorgio Calcagno, Giovanni Tesio, Luigi Pepe, Sergio Romano- «Sarà la seconda Unità d'Italia» di Filippo Burzio
«Sarà la seconda Unità d'Italia» Il monarchico Burzio discute con i repubblicani Calosso e Salvatorelli - Tutti d'accordo su un punto: le colpe dei Savoia «associatisi col fascismo» Una Monarchia alla sbarra RAGIONANDO -politicamente» sul problema monarchia-repubblica, conviene partire dall'ovvi...
- LaStampa 01/06/1986 - numero 128 pagina 4
Persone citate: Burzio, Denikin, Giolitti, Mussolini, Salvatorelli, Savoia, Vittorio Emanuele Iii, WrangelLuoghi citati: Cecoslovacchia, Germania, Italia, Russia, Savoia- Episodio di una lotta gigantesca di Filippo Burzio
Episodio di una lotta gigantesca POCHI forse, fra quanti così ardentemente combattono oggi in Italia la lotta fra monarchia e repubblica, si rendono conto che — al disopra della contingente posta in giuoco, e come caso particolare di un fatto generale— questa è un episodio di una lotta gigantesc...
- LaStampa 01/06/1986 - numero 128 pagina 4
Persone citate: De Gasperi, Guicciardini, Le Corbusier, Siccardi, Umberto CalossoLuoghi citati: Inghilterra, Italia- Confronto storico ecco i protagonisti di Filippo BurzioFilippo BurzioLuigi Salvatorelli
Confronto storico ecco i protagonisti Quarantanni fa, quando gli italiani vengono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica, direttore de «La Stampa» è Filippo Burzio. Uomo di cultura liberale e democratica, è legato da una grande solidarietà etnica al Piemonte di cui ha rievocato con eleg...
- LaStampa 01/06/1986 - numero 128 pagina 4
Persone citate: Alfieri, Burzio, Calosso, Luigi Salvatorelli, Salvatorelli, Umberto Calosso- Notizia
- LaStampa 04/05/1983
numero 104
pagina 3
Testate
Autori
Persone
- Goethe(42)
- Nietzsche(31)
- Rousseau(30)
- Cavour(29)
- Burzio(27)
- De Gasperi(22)
- Giolitti(22)
- Bergson(19)
- Alfieri(17)
- Filippo Burzio(17)
- Marx(15)
- Mussolini(14)
- Profeti(13)
- Togliatti(13)
- Nenni(12)
- Carlo Alberto(11)
- De Gaulle(11)
- Lenin(11)
- Newton(11)
- Cesare Balbo(10)
- Nitti(10)
- Balbo(9)
- Bonaparte(9)
- Stalin(9)
- Bonomi(8)
- Gesù(8)
- Hitler(8)
- Manzoni(8)
- Savoia(8)
- Vittorio Amedeo(8)
- Blum(7)
- Carducci(7)
- Carlo V(7)
- Churchill(7)
- Einaudi(7)
- Faust(7)
- Lutero(7)
- Rimbaud(7)
- Vittorio Amedeo Ii(7)
- Amiel(6)
- Badoglio(6)
- Benedetto Croce(6)
- Carrel(6)
- Comte(6)
- Hegel(6)
- Kant(6)
- Leon Blum(6)
- Luigi Filippo(6)
- Luigi Xiv(6)
- Mazzini(6)
- Profeti D'oggi(6)
- Quintino Sella(6)
- Sorel(6)
- Vittorio Alfieri(6)
- Bevin(5)
- Bismarck(5)
- Calvino(5)
- Cardone(5)
- Emanuele Filiberto(5)
- Evola(5)
- Federico Ii(5)
- Giacosa(5)
- Gobetti(5)
- Massimo D'azeglio(5)
- Parri(5)
- Salvatorelli(5)
- Shakespeare(5)
- Spengler(5)
- Taine(5)
- Victor Hugo(5)
- Bogino(4)
- Borboni(4)
- Briand(4)
- Carlo Emanuele Iii(4)
- De Amicis(4)
- Denina(4)
- Depretis(4)
- Giovanni Arpino(4)
- Heine(4)
- Petrarca(4)
- Piemontesi(4)
- Poincaré(4)
- Schuman(4)
- Sforza(4)
- Socrate(4)
- Sombart(4)
- Tocqueville(4)
- Vilfredo Pareto(4)
- Vittorio Chiusano(4)
- Vittorio Emanuele Ii(4)
- Amedeo Vili(3)
- Attlee(3)
- Auriol(3)
- Beccaria(3)
- Bobbio(3)
- Bontempelli(3)
- Brosio(3)
- Byrnes(3)
- Calandra(3)
- Calcaterra(3)
Luoghi
- Italia(105)
- Europa(81)
- Francia(75)
- Torino(64)
- Piemonte(45)
- Russia(35)
- Germania(33)
- Inghilterra(33)
- America(30)
- Roma(30)
- Parigi(24)
- Austria(18)
- Spagna(18)
- Grecia(16)
- Londra(16)
- Berlino(13)
- Ginevra(13)
- Mosca(11)
- Prussia(11)
- Milano(9)
- Vienna(9)
- Aosta(8)
- Polonia(8)
- Romania(8)
- Sardegna(8)
- Ungheria(8)
- Novara(7)
- Olanda(7)
- Washington(7)
- Bulgaria(6)
- Egitto(6)
- Jugoslavia(6)
- Pareto(6)
- Portogallo(6)
- Savoia(6)
- Svezia(6)
- Weimar(6)
- Firenze(5)
- Madrid(5)
- Monferrato(5)
- Palestina(5)
- Provenza(5)
- Trieste(5)
- Africa(4)
- Asia(4)
- Assisi(4)
- Asti(4)
- Atene(4)
- Azeglio(4)
- Bologna(4)
- Crimea(4)
- Genova(4)
- Irlanda(4)
- Moncalieri(4)
- Napoli(4)
- Saluzzo(4)
- Sant'elena(4)
- Stati Uniti(4)
- Addis Abeba(3)
- Alessandria(3)
- Baviera(3)
- Belgio(3)
- Bruxelles(3)
- Carignano(3)
- Casale(3)
- Cecoslovacchia(3)
- Cina(3)
- Exilles(3)
- Gozzano(3)
- India(3)
- Ivrea(3)
- Livorno(3)
- Potenza(3)
- Sicilia(3)
- Svizzera(3)
- Tripoli(3)
- Arabia(2)
- Australia(2)
- Avigliana(2)
- Benevento(2)
- Caluso(2)
- Chieri(2)
- Chivasso(2)
- Corsica(2)
- Danzica(2)
- Estremo Oriente(2)
- Fenestrelle(2)
- Finlandia(2)
- Gerusalemme(2)
- Giappone(2)
- Gorizia(2)
- Gran Bretagna(2)
- Indocina(2)
- Ispagna(2)
- Issogne(2)
- La Maddalena(2)
- Marocco(2)
- Moncenisio(2)
- New York(2)
- Oulx(2)
Organizzazioni
- La Stampa(17)
- Parlamento(15)
- Costituente(11)
- Senato(10)
- Camera(9)
- Torino(8)
- Cremlino(6)
- Superga(5)
- Accademia Delle Scienze(3)
- Cavalleria(3)
- Cottolengo(3)
- Fondazione Burzio(3)
- Istituto Di Francia(3)
- Nazioni Unite(3)
- Nuova Stampa(3)
- An(2)
- Avanti(2)
- Bompiani(2)
- Corriere Della Sera(2)
- Democrazia Cristiana(2)
- Mondo(2)
- Nato(2)
- Società Delle Nazioni(2)
- Stampa(2)
- Vaticano(2)
- Alfie(1)
- Aposta(1)
- Asse(1)
- Ati(1)
- Atlantic(1)
- Banca D'italia(1)
- Benz(1)
- Boutroux(1)
- British Press Office(1)
- Camera Dei Comuni(1)
- Camera Dei Deputaci(1)
- Camera Del Lavoro(1)
- Caos(1)
- Casa Di Francia(1)
- Cassazione(1)
- Club All'(1)
- Club Alpino(1)
- Consiglio Dei Ministri(1)
- Corriere Lombardo(1)
- Corte Costituzionale(1)
- Corti(1)
- Cosi(1)
- Cottolengo Ifonda(1)
- Cristianitàche(1)
- D. C(1)
- D. C.(1)
- Dada(1)
- Dieta(1)
- Duché D'aoste(1)
- Editto Di Nantes(1)
- Eliseo(1)
- Fiat(1)
- Fondazione Filippo Burzio(1)
- Fondazione «burzio(1)
- Friedmann(1)
- Gallimard(1)
- Gazzetta Del Po(1)
- Gazzetta Del Popolo(1)
- Gente(1)
- Guanda(1)
- Hic Sunt Leones(1)
- Illuminismo(1)
- Imi(1)
- In'ghilterra(1)
- Intelligence Service(1)
- Istituto D'egitto(1)
- J. Quello(1)
- Kremlino(1)
- La Duchessa Jolanda(1)
- Legioni(1)
- Lemmi(1)
- Lloyd Sabaudo(1)
- Madri Di Goethe(1)
- Magistratura(1)
- Marco Polo(1)
- Mes(1)
- Mondadori(1)
- Montecitorio(1)
- Nuovo Faust(1)
- Olimpia(1)
- Osservatore Romano(1)
- P. D. Moudrone(1)
- P. Mondrone(1)
- Palazzo Chigi(1)
- Palazzo Madama(1)
- Pravda(1)
- Quai D'orsa(1)
- Rai(1)
- Reichstag(1)
- Rinascita(1)
- Rivoluzione(1)
- Roma(1)
- Rostro(1)
- Sansoni(1)
- Santa Alleanza(1)
- E' proprio una bella donna quell'uomo!
- Fotografato il virus della polio
- Scesi sulla Luna
- Tredici anni fa erano sogni da fantascienza
- Sconfitta la linea Zac al Congresso dc Maggioranza contro il pci nel governo
- Il ministro dell'Immigrazione annuncia l'operazione entro fine mese
- Sanzioni per l' Italia e armi per l' Abissinia
- Lo scudetto viaggia verso Milano
- ADRIANO CELENTANO
- Il carterismo di Reagan
- Sacco e Vanzetti giustiziati
- L'assassino della fidanzata non osa parlare del delitto
- «La falce e il martello cadranno»
- Altri mafiosi all'Asinara
- «Senna ucciso da un guasto meccanico»
- Le indagini sul rapimento di Moro
- Grazie Milan, questo è il calcio
- Grande magazzino per i dettaglianti
- Fotografato il virus della polio
- E' proprio una bella donna quell'uomo!
- Sacco e Vanzetti giustiziati
- L'assassino della fidanzata non osa parlare del delitto
- «La falce e il martello cadranno»
- Altri mafiosi all'Asinara
- «Senna ucciso da un guasto meccanico»
- Le indagini sul rapimento di Moro
- Grazie Milan, questo è il calcio
- Grande magazzino per i dettaglianti
- Fotografato il virus della polio
- E' proprio una bella donna quell'uomo!
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy