- Poesia: e gli strateghi della neoavanguardia decisero democristianamente di sopravvivere di Giorgio Manacorda
Poesia: e gli strateghi della neoavanguardia decisero democristianamente di sopravvivere RECENSIONE Mario II,indino CHE rapporto c'è tra la poesia della neo-avanguardia o quella che venne dopo, a partire almeno dall'antologia «La parola innamorata», che è del '78? Il tema può sembrare usurato. M...
- TuttoLibri 31/07/1999 - numero 1170 pagina 4
- Notizia
- TuttoLibri 14/10/1995
numero 977
pagina 2
Luoghi citati: Grinzane Cavour, Milano, Torino- Notizia
- TuttoLibri 21/01/1995
numero 940
pagina 1
Persone citate: Alfonso Berardinelli- Notizia
- TuttoLibri 09/12/1995
numero 984
pagina 3
- NE' COL PAPA, NE' CON VATTIMO VOGLIO UN NUOVO UMANESIMO di Giorgio Manacorda
NE' COL PAPA, NE' CON VATTIMO VOGLIO UN NUOVO UMANESIMO pio, del nichilismo eroico di Nietzsche, in ultima analisi del suo vitalismo? Così evidente nei Frammenti postumi 1887-1888 {Volontà di potenza): «Il superuomo si distingue (...) per la sua intrepidezza e sfida all'infelicità», causata dall...
- TuttoLibri 28/08/1993 - numero 869 pagina 6
- A Roma lo spettro del teatro di Giorgio Manacorda
A Roma lo spettro del teatro Questo «diario di uno spettatore» s'inizia con una ritrattazione: avevo scritto (La Stampa, giovedì 15 dicembre) che nel teatro italiano non c'erano novità artistiche, ma solo istituzionali. Dopo la settimana intitolata La città del teatro, organizzata dal Beat 72 a ...
- LaStampa 07/01/1978 - numero 5 pagina 3
- II serpente italiano provoca Berlino di Giorgio Manacorda
GLI HAPPENING TEATRALI DELLA POST-AVANGUARDIA II serpente italiano provoca Berlino BERLINO OVEST — Meteorologicamente non c'è differenza: un tempo splendido come nella migliore Roma primaverile. Non durerà: come a Roma avremo giorni di scirocco e pioggia. La situazione è imbarazzante: come si fa...
- LaStampa 07/06/1978 - numero 129 pagina 3
- Gli attori insanguinati di Giorgio Manacorda
LO SPETTRO DEL TEATRO SULLE VIE E NELLE CANTINE DI ROMA Gli attori insanguinati Si conclude il «diario d'uno spettatore» tra gli esperimenti teatrali avvenuti negli stadi, in campagna, in cantina, su terrazze e cavalcavia romani. Il primo articolo è apparso sulla Stampa del 7 gennaio. Roma, mart...
- LaStampa 14/01/1978 - numero 11 pagina 3
- Kafka, Rilke e altri mostri di Giorgio Manacorda
L'epoca d'oro della poesia nel cuore della vecchia Europa Kafka, Rilke e altri mostri « L'epoca d'oro della poesia austriaca » a cura di Ervino Pocar, introduzione di Claudio Magris, Guanda 1978, pp. 367, lire 10.000. Una galleria di «mostri sacri» della poesia di lingua tedesca tra la fine dell...
- LaStampa 04/08/1978 - numero 179 pagina 9
- Le mille angosce di quei burocrati di Giorgio Manacorda
Le mille angosce di quei burocrati Heimito von Doderer: « Le finestre illuminate », ed. Einaudi 1978, pag. 202, lire 3500. Scrittore viennese nato sul finire del secolo e morto dodici anni fa, Heimito von Doderer prolunga la tematica tipica della grande decadenza austriaca. In questo romanzo Dod...
- LaStampa 18/08/1978 - numero 190 pagina 9
Persone citate: Einaudi, Julius Zihal, RosiLuoghi citati: Vienna
Testate
Autori
- Giorgio Manacorda(120)
- Luigi Forte(1)
Persone
- Einaudi(34)
- Brecht(18)
- Kafka(14)
- Goethe(12)
- Peter Weiss(10)
- Freud(9)
- Claudio Magris(8)
- Levine(8)
- Nietzsche(8)
- Thomas Mann(8)
- Karl Kraus(7)
- Musil(7)
- Walter Benjamin(7)
- Cesare Cases(6)
- Mann(6)
- Marx(6)
- Franz Kafka(5)
- Grass(5)
- Paolo Chiarini(5)
- Schiller(5)
- Walser(5)
- Weiss(5)
- Adorno(4)
- Feltrinelli(4)
- Georg Trakl(4)
- Gottfried Benn(4)
- Handke(4)
- Hans Magnus Enzensberger(4)
- Heine(4)
- Heinrich Boll(4)
- Hitler(4)
- Hugo Von Hofmannsthal(4)
- Kraus(4)
- Masini(4)
- Meister(4)
- Peter Handke(4)
- Proust(4)
- Arbasino(3)
- Arthur Schnitzler(3)
- Baudelaire(3)
- Beckett(3)
- Benn(3)
- Bertolt Brecht(3)
- Boll(3)
- Broch(3)
- Cases(3)
- Dario Bellezza(3)
- De Angelis(3)
- Durrenmatt(3)
- Hans Mayer(3)
- Heinrich Heine(3)
- Hermann Hesse(3)
- Ionesco(3)
- Johnson(3)
- Lenz(3)
- Marcuse(3)
- Max Frisch(3)
- Moravia(3)
- Pirandello(3)
- Platone(3)
- Pocar(3)
- Robert Walser(3)
- Schnitzler(3)
- Simone Carella(3)
- Spinoza(3)
- Strauss(3)
- Sturm(3)
- Trakl(3)
- Alfonso Berardinelli(2)
- Andreotti(2)
- Apollinaire(2)
- Arnoldo Foà(2)
- Ashkenazi(2)
- Bachmann(2)
- Baioni(2)
- Berardinelli(2)
- Bobrowski(2)
- Brandt(2)
- Casanova(2)
- Castellani(2)
- Cecilia Nesbitt(2)
- Cordelli(2)
- Dacia Maraini(2)
- Einstein(2)
- Emilio Castellani(2)
- Engels(2)
- Foscolo(2)
- Franco Cordelli(2)
- Frank Wedekind(2)
- Frisch(2)
- Fritz Raddatz(2)
- Gaia Scienza(2)
- Georg Heym(2)
- Gide(2)
- Giorgio Barberio Corsetti(2)
- Giorgio Manacorda(2)
- Giorgio Zampa(2)
- Giuliano Baioni(2)
- Giuseppe Bartolucci(2)
- Giuseppe Conte(2)
Luoghi
- Italia(36)
- Germania(32)
- Roma(11)
- Vienna(9)
- Berlino(8)
- Parigi(7)
- Europa(4)
- Francia(4)
- Venezia(4)
- Zurigo(4)
- Milano(3)
- Spagna(3)
- Stati Uniti(3)
- America(2)
- Austria(2)
- Avana(2)
- Baviera(2)
- Cuba(2)
- Firenze(2)
- Germania Orientale(2)
- India(2)
- Israele(2)
- New York(2)
- Norimberga(2)
- Perugia(2)
- Praga(2)
- Spoleto(2)
- Torino(2)
- Toscana(2)
- Vietnam(2)
- Abruzzo(1)
- Amburgo(1)
- Amelia(1)
- Appenzell-ausserhoden(1)
- Aquila(1)
- Argentina(1)
- Arnim(1)
- Baden(1)
- Berna(1)
- Bethel(1)
- Bonn(1)
- Bruxelles(1)
- Bòli(1)
- Caino(1)
- Calabria(1)
- Campana(1)
- Castelvecchio(1)
- Chiasso(1)
- Chieti(1)
- Cile(1)
- Egitto(1)
- Emilia Romagna(1)
- Enna(1)
- Foligno(1)
- Francoforte(1)
- Fucecchio(1)
- Germania Occidentale(1)
- Gibilterra(1)
- Grecia(1)
- Grinzane Cavour(1)
- Haiti(1)
- Herisau(1)
- Hofmannsthal(1)
- Laos(1)
- Leni(1)
- Marche(1)
- Marsiglia(1)
- Matera(1)
- Messico(1)
- Monaco(1)
- Nicaragua(1)
- Odessa(1)
- Orte(1)
- Orvieto(1)
- Ostia(1)
- Palestina(1)
- Pavia(1)
- Persia(1)
- Piazza Armerina(1)
- Poe(1)
- Porto Said(1)
- Potenza(1)
- Procida(1)
- Puglia(1)
- Ragusa(1)
- Rft(1)
- Rho(1)
- Rilke(1)
- Russia(1)
- San Francisco(1)
- Settimo Torinese(1)
- Slampa(1)
- Stati Uniti D'america(1)
- Stoccarda(1)
- Sudamerica(1)
- Sìddharta(1)
- Umbria(1)
- Unione Sovietica(1)
- Usa(1)
- Verona(1)
Organizzazioni
- Feltrinelli(16)
- Mondadori(14)
- Adelphi(13)
- Guanda(6)
- La Stampa(6)
- Bompiani(5)
- Reich(3)
- Laterza(2)
- Mursia(2)
- Rai(2)
- Rusconi(2)
- Amelac(1)
- An(1)
- Atam(1)
- Audac(1)
- Banca A Basilea(1)
- Braun(1)
- Chl(1)
- Club Turati(1)
- Corriere Della Sera(1)
- Dada(1)
- Die Fackel(1)
- Die Welt(1)
- Einaudi(1)
- Frankfurter Allgemeine Zeitung(1)
- Imperial(1)
- Legione Straniera(1)
- Nato(1)
- Neue Sachlichkeit(1)
- Olivetti(1)
- Palazzo Chigi(1)
- Parlamento(1)
- Patto Di Varsavia(1)
- Regia Burocrazia(1)
- Reichstag(1)
- Rilke(1)
- Sachs(1)
- Sansoni(1)
- Schneider(1)
- Senato(1)
- Settecento(1)
- Unità(1)
- Vallecchi(1)
- VAIOLO
- Falcone ammazzato dalla mafia
- Uova e ammoniaca lanciate al film «Una vita violenta»
- Continuano i casi di avvelenamento provocati da cibi in scatola guasti
- INTROVABILE LO SQUILIBRATO DI VELLETRI CHE HA UCCISO UN BAMBINO E UN UOMO SEMPRE GRAVI LE CONDIZIONI DEI FERITI
- Meridionali al Nord
- Roosevelt costretto dagli ebrei a ripresentarsi alle elezioni
- Pasolini non c9Ú
- Natalia Ginzburg: vide il futuro nero
- Italia e Giappone a confronto sulla tecnologia e la società
- «Meglio morto che rosso»
- Una quattordicenne seviziata in un villino cosparsa di benzina ed orrendamente bruciata
- Falcone ammazzato dalla mafia
- Scrive il mostro «io sono vivo»
- Nessuna traccia del tredicenne
- La tragica fine di Martine Beauregard
- Trova il figlio tredicenne impiccato ad una trave
- Vieri: eravamo troppo tesi ma poi che grande felicità
- Come fu uccisa Manuela?
- VAIOLO
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy