<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Le sirene di Maria Corti non cantano più nella terra desolata di Lorenzo Mondo

    II romanzo della scrittrice, dal mito alla realtà di oggi Le sirene di Maria Corti non cantano più nella terra desolata NON è la prima volta che Maria Corti ha sentito cantare le sirene della narrativa, aveva già alle sue spalle tre libri variamente atteggiati, in forma di oratorio sacro ("L'ora...

    Persone citate: Fato, Magritte, Maria Corti, Pavese
    Luoghi citati: America, Lombardia
  2. anteprima della pagina
    Un medico e una paziente tra nevrosi e erotismo nella Shanghai Anni 30 di Masolino D'amico

    «Il caso Paradise» opera prima dell'australiano Rod Jones Un medico e una paziente tra nevrosi e erotismo nella Shanghai Anni 30 SHANGHAI, 1927. Kenneth Ayrcs detto -Honeydeiv- (dalla marca del tabacco da pipa che fumai, centoquindici chili di sta-^a. è il medico della comunità anglosassone e in...

    Luoghi citati: Australia, Scozia, Shanghai, Vienna
  3. anteprima della pagina
    Paradossi e inganni nel salotto della memoria di Giovanni Bogliolo

    Il felice esordio del critico francese Quignard, con un romanzo proustiano Paradossi e inganni nel salotto della memoria DI alcuni grandi scrittori della prima parte del secolo — Proust, Svevo, Kafka, Musil, Joyce... — si è soliti dire che hanno trasformato in maniera radicale e irreversibile il...

    Luoghi citati: Germania
  4. anteprima della pagina
    Una finlandese da non dimenticare di Giovanni Tesio

    La scrittrice Sirkku Talja racconta la sofferenza di un'infanzia in una famiglia senza idilli Una finlandese da non dimenticare SIRKKU Talja è una scrittrice finlandese che ha poco più di quarant'anni. Abita a Parigi, dove si è trasferita a vent'anni e dove vive con i suoi tre figli. Sono i dati...

    Luoghi citati: Parigi
  5. anteprima della pagina
    Le donne e il Duce

    Le donne e il Duce (Segue dalla l'pagina) Vi fermate, anche la storia si fermerà: con i>antaggi assai per tutti noi maturandi...». Questa lettera è del settembre 1940. Magari il Duce avesse dato ascolto alle due ragazze, Livia e Anna Rosa. Le quali, in verità, non si capisce se siano ingenue ...

    Persone citate: Anna Rosa, Duce, Mussolini
  6. anteprima della pagina
    Notizia
  7. anteprima della pagina
    Notizia
  8. anteprima della pagina
    Notizia
<< Inizio < Prec. 1 Pross. > Fine >>