<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    Vittorio Sereni: esami, entrò il bidello di Lietta Tornabuoni

    Vittorio Sereni: esami, entrò il bidello Professore di ventisette anni, quel giorno interrogavo per l'esame di abilitazione magistrale un ragazzo che sapeva molto poco ed era in grossa difficoltà. Entrò un bidello, ci disse di andare nella sala dei professori per ascoltare alla radio il discorso...

    Luoghi citati: Italia
  2. anteprima della pagina
    Il Premio Campiello ha cinque vincitori

    LA GIURÌA DEI CRITICI HA SCELTO Il Premio Campiello ha cinque vincitori Altomonte, Arpino, Mattioni, Ombres e Testaferrata si disputeranno il Super/campiello DAL NOSTRO CORRISPONDENTE PADOVA — La giuria del Premio Campiello, riunita nella Sala delle Conchiglie della monumentale Villa Siemens di ...

  3. anteprima della pagina
    Italo Calvino: sulla spiaggia al confine

    Italo Calvino: sulla spiaggia al confine «Il 10 giugno del 1940 era una giornata nuvolosa. Erano tempi che non avevamo voglia di niente. Andammo alla spiaggia lo stesso, al mattino, io e un mio amico che si chiamava ferry Osterò. Si sapeva che al pomeriggio avrebbe parlato Mussolini, ma non era ...

    Persone citate: Italo Calvino, Mussolini
  4. anteprima della pagina
    Oreste del Buono: mia madre senza retorica di Oreste Del Buono

    Oreste del Buono: mia madre senza retorica Un giorno d'estate caldo, normale: avevo diciassette anni, le scuole s'erano chiuse in anticipo e non ci sarebbe stato esame di maturità alla fine del liceo. Ero andato a trovare mia madre che, dopo un'operazione in clinica a Monza, cominciava appena ad...

    Persone citate: Mussolini
    Luoghi citati: Monaco
  5. anteprima della pagina
    Nuto Revelli: all'accademia militare

    Nuto Revelli: all'accademia militare All'Accademia militare di Modena, dov'ero allievo ufficiale, quel 10 giugno 1940 fu un giorno come gli altri. Né patriottico, né euforico: previsto, aspettato, subito. Magari' più cupo, perché avevamo vent'anni e sapevamo che, finito il corso, saremmo andati ...

    Persone citate: Carboni, Nuto Revelli
    Luoghi citati: Cuneo, Modena
  6. anteprima della pagina
    Gotta, poeta del «Piccolo alpino» di Luciano Curino

    È' MORTO A 93 ANNI IL POPOLARE AUTORE DI CENTOCINQUANTA ROMANZI Gotta, poeta del «Piccolo alpino» RAPALLO — E' morto ieri lo scrittore Salvator Gotta. Aveva 93 anni. Nato a Montano Dora presso Ivrea, si era laureato all'Università dì Torino. Disse di se stesso: «lo sono soltanto Gotta, uno che h...

  7. anteprima della pagina
    Un artigiano ottimista

    Un artigiano ottimista Se un archeologo dei millenni a venire riuscisse a disseppellire, dell'intera biblioteca di Babele del Novecento, soltanto qualche libro di Salvator Gotta, sarebbe fatalmente indotto a retrodatare la nostra letteratura di almeno un secolo. Con Gotta ci ritroviamo all'inter...

  8. anteprima della pagina
    10 giugno '40: come, dove eravamo

    L'ENTRATA IN GUERRA RIEVOCATA DA SEI SCRITTORI CHE NARRARONO QUELL'ESPERIENZA 10 giugno '40: come, dove eravamo Poeti e romanzieri, allora giovani o ragazzi, confidano che cosa provarono quando sentirono alla radio il discorso di Mussolini - In Libia un ufficiale disse: «Invece di urlare a Roma ...

    Persone citate: Mussolini
    Luoghi citati: Libia, Roma
  9. anteprima della pagina
    Notizia
  10. anteprima della pagina
    Notizia
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>