Quella «Thema» ha messo le ali

Quella «Thema» ha messa le ali Continua il successo dell'ammiraglia Lancia: a fine settembre in commercio anche la «8.32» con motore Ferrari Quella «Thema» ha messa le ali La «vedette» del Salone di Torino ha ora un alettone sul cofano posteriore inseribile alle alte velocità - Nell'87 anche una versione limousine - I prezzi delle station wagon La «Thema» ha proprio messo le ali. In tutti i sensi. L'ammiraglia della Lancia, malgrado la concorrenza in famiglia della Fiat «Croma», continua ad avere un grande successo; la «8.32» con motore Ferrari, vedette del Salone di Torino, inalbera ora un piccolo alettone posteriore che migliora l'aderenza alle alte velocità; nuove versioni sono annunciate per 11 futuro. Cominciamo con le cifre, in generale. Nel primi sei mesi dell'86 la Lancia ha venduto in Italia 17.259 «Thema», come dire 11 24,4% del segmento «E». Nell'intero 1985 ne erano state immatricolate 22.481 pari al 22,4%. Meglio dell'ammiraglia Lancia ha fatto soltanto la «Croma»: 21.127 esemplari (29,8%) nel primo semestre. Due osservazioni: tutte le al¬ tre Case sono in calo; il segmento è in crescita, tirato dal magnifico duo Italiano, che ha conquistato oltre 11 60% del settore. La «8.32». I primi esemplari saranno consegnati a fine settembre. La vettura è piaciuta moltissimo ed è stata acquistata a scatola chiusa. «i4 beiamo ricevuto oltre 600 ordini — dicono con soddisfazione in Lancia —. E il presso è ancora da fissare-. Al riguardo, pare che la «Thema» Ferrari, come la chiamano tutti, debba costare (chiavi in mano) tra i 57 e 158 milioni di lire. Pensiamo che sia inutile qui riproporre per esteso questa super-Lancia. Ricordiamo soltanto i dati essenziali: motore 8 cilindri di 2927 ce con testata a 32 valvole, 215 CV, freni con impianto Abs di serie, idrogul- da a controllo elettronico, 240 km/h e 6"8 per passare da zero a 100 km/h, interni raffinati. Un cocktail di alti contenuti tecnologici e di manualità artigianale, di confort e di prestazioni da sportiva. Dal Salone a oggi è maturata una innovazione destinata a far colpo, anche se, in fondo, si tratta di un elemento di contorno rispetto alla molta «sostanza» di questa vettura. Si tratta, appunto, della piccola ala posteriore. Tale spoller (o, se preferite, alettone) è a scomparsa: inserito in un vano a tenuta stagna ricavato nel cofano del bagagliaio, sale su comando del guidatore grazie a un impulso elettrico. Lo scopo? Semplice: l'ala, oltre a migliorare il Cx della «Thema», aumenta la deportanza sulle ruote posteriori e, quindi, la stabilità della vettura. E' come se, a un certo punto, una enorme mano premesse sul retrotreno della «8.32», incollandolo — come suol dirsi — al suolo. Ovvio che l'impiego dello spoller sia opportuno soltanto a velocità di un certo rilievo (oltre 1120 l'ora). La sua azione dovrebbe essere apprezzabile soprattutto sui curvoni veloci. Si sposa efficacemente alle minigonne laterali. La linea della «Thema 8.32» sarà avviata fra pochi giorni nell'officaia-boutique di Borgo S. Paolo, a Torino, la stessa dove sono nate le Lancia «Rally» e «Delta 84», specializzata nella costruzione di vetture davvero particolari. «Qui — spiegano in Lancia — il cliente potrà venire a ritirarsi la "sua" vettura, realizzata su misura, con gli accessori che ciascuno desidera-. Si parla di circa duemila pezzi all'anno. Una cifra che sconvolgerebbe il segmento •G» (quello delle vetture di superlusso, dove crediamo che la •Thema 8.32» debba essere inserita). Tale segmento oggi «vale, circa 2800 macchine (Bmw «Serie 7», Mercedes «280/500», Maseratl, Ferrari e via discorrendo). Settembre segnerà anche l'inizio della commercializzazione della «Thema Station Wagon», di cui sono stati decisi i prezzi. Per la versione a benzina si tratta di 35.037.000 lire (chiavi in mano), per quella Diesel di 31.161.000. Nei primi mesi dell'87 (mentre si continua a fantasticare di una quattro ruote motrici) arriverà una «Thema» gigante. Ovvero una limousine realizzata allungando la vettura a partire dal piantone centrale, n maggior spazio è destinato alla parte posteriore. Facile immaginare allestimenti speciali: strapuntini, mobile bar, ecc. Una versione di rappresentanza con 11 motore 6 cilindri. Dovrebbero esserne costruiti 500-600 esemplari all'anno. Per la «Thema» dei primati l'occasione di introdurre il made in Italy in un altro speciale settore dell'auto. Michele Ferra Il corano cela (in allo) l'alettone che esce a coniando del guidatore Una Lancia «Thema 8.32» ripresa in prova a Torino: i primi esemplari della vettura saranno consegnati tra circa un mese

Luoghi citati: Borgo S. Paolo, Italia, Torino