- Un giro di valzer di Virginio Gayda
Ile notti di Vienna Un giro di valzer Vienna, febbraio. I Metà delle signorine viennesi di buona o discreta famiglia hanno passato la prima not. te dell'anno sulla punta dei piedi, in vesta-ltutti i giornali politici, con una loro rubrica quotidiana speciale, dove sono elencate le conto feste di...
- LaStampa 01/03/1911 - numero 60 pagina 3
Persone citate: Brahms, Julius Singer, Schwarzenberg- La condanna del Bolscevismo di Virginio Gayda
La condanna del Bolscevismo Quattro libri diversi, eppure ..concordanti tutti nella medesima conchiu3Ìone. H giornalista di nuli'altiro curante ohe di rappresentore la realtà, lo storico eh© ne indaga e cause e studia lo svolgimento, l'apostolo ohe ne esamina le divergenae dalle dottrine dei gra...
- LaStampa 13/01/1921 - numero 11 pagina 3
- IL "Quartieri d'estati" e "quartieri d'inverno" di Virginio Gayda
IL "Quartieri d'estati" e "quartieri d'inverno" razpcore. ggd• Vietino, maggio. | aLo sere di primavera, quando un tepido J vento molle alita fra gli alberi rinverditi, ■ tutta Vienna si rovescia nei boschi del. Prater. Il gran viale rettilineo, che atbra-, vversa la foresta e cho l'amore dei vi...
- LaStampa 17/05/1910 - numero 135 pagina 3
Luoghi citati: Vienna- GLI ULTIMI RIFUGI III. Le case della miseria di Virginio Gayda
GLI ULTIMI RIFUGI III. Le case della miseria ottracorrsponenzaparcolare). Vienna 26petto E una foll t Vienna, 26. Se un vagabondo disoccupato del grande esercito della miseria riesce a trovare lavoro e alla sera, dopo elio si è sfamato, ha ancora qualche centesimo, lascia il bosco o il canale, d...
- LaStampa 27/05/1910 - numero 145 pagina 3
Persone citate: Benza, Botto, Charles Booth- Il sogno di un Impero di Virginio Gayda
UAustria nei Balcani Il sogno di un Impero (JVosIto corrispondenza particolare). Vlenna, giugno. Il vero scinto del re-ime nolitico deU'Au- ^Trì^^t?^^n^^ formula tradizionale dell'assolutismo reazio- nario. I nuovi tempi non l'hanno mutato I grandi avvSfK colo, in cui si profila la storia contem...
- LaStampa 24/06/1910 - numero 173 pagina 1
- La difesa tedesca di Virginio Gayda
La difesa tedesca (Nostra corrispondenza particolare) S»rna«, dicambTC. Confetti l'ondata slava che sale e invade le loro terre, i tedeschi non rimangono inciti : 61 difendono disperatamente e levano gigantesche barriere. Una formidabile preparazione alla battaglia regge nel suo duello titanico ...
- LaStampa 13/12/1910 - numero 345 pagina 3
Persone citate: Fischer- In caserma di Virginio Gayda
In caserma (Nostra, corrispondenza particolare) Vienimi», ottobre. Tutto lo mattine, allo eette precise, un rombo fragoroso, come tuia, scarica di mosclietteria, mi desta all'improvviso dal mio cincplacido sonno. Balzo sul lotto atterrito, im-j vmaginando nel mio pensiero ancora torbido fidi sog...
- LaStampa 03/11/1910 - numero 305 pagina 3
- Verso nuove conquiste di Virginio Gayda
Ili COIVltyiERCIO ITAUIAflO USL TURCHIA Verso nuove conquiste (Nostra corrispondenza particolare). Costantinopoli, dicembri). Il problema della nostra espansione commerciale ih Turchia — che ho proposto nella mia ultima corrispondenza — s incardina su -due termini precisi: l'introduzione e la di...
- LaStampa 03/01/1910 - numero 3 pagina 1
Persone citate: Aleppo- I precetti del buon industriale di Virginio Gayda
I precetti del buon industriale (Nostra corrispondenza particolare). Costantinopoli, gennaio. Il compito non è finito quando si sono indicate al commercio italiano le nuove vie che gli sono aperte in Turchia.. Oltre il vasto problema dei mercati vi sono altri infiniti problemi tecnici, sociali, ...
- LaStampa 10/01/1910 - numero 10 pagina 1
- I figli del diavolo di Virginio Gayda
I figli del diavolo l(Katra corrispondenza particolare) Montar, marzo Aucho, a Mostar ho scoperto una colonia mtd. - ... v .-l'i..! di uu CWIJLI liuti ^uiuuin 1 dì zingari. E dove mai non si trova questaj cstrana specie umana, non ancora bene clas- sificata, che vive e germoglia fra i sassi e ™n...
- LaStampa 04/04/1910 - numero 93 pagina 3
Persone citate: Federico Guglielmo, Goti, Maria Teresa
Testate
Autori
Persone
- Asburgo(2)
- Moravia(2)
- Strauss(2)
- Virginio Gayda(2)
- Aleppo(1)
- Bairam(1)
- Benza(1)
- Bismarck(1)
- Bocca(1)
- Boecklin(1)
- Bosna(1)
- Bosna Brod(1)
- Botto(1)
- Brahms(1)
- Brod(1)
- Cappelli(1)
- Charles Booth(1)
- Cian(1)
- Federico Guglielmo(1)
- Fischer(1)
- Foscolo(1)
- Franz Lchàr(1)
- Franz Lohàr(1)
- Galizia(1)
- Gari(1)
- Giovanni Jaurès(1)
- Goti(1)
- Graf(1)
- Herren(1)
- Julius Singer(1)
- Kautsky(1)
- Klimt(1)
- Krone(1)
- Lacqua(1)
- Lenin(1)
- Luciano Magrini(1)
- Luxemburg(1)
- Magrini(1)
- Mameli(1)
- Maria Teresa(1)
- Marx(1)
- Mercati Ebrei(1)
- Napoleone I(1)
- Natta(1)
- Offenbach(1)
- Otte(1)
- Paquin(1)
- Pera(1)
- Quan(1)
- Radetzky(1)
- Redfern(1)
- Rocca S. Casciano(1)
- Rovai(1)
- Schlager(1)
- Schubert(1)
- Schwarzenberg(1)
- Treves(1)
- Verria(1)
Luoghi
- Vienna(12)
- Austria(10)
- Italia(8)
- Europa(6)
- Germania(6)
- Turchia(6)
- Berlino(5)
- Russia(5)
- Roma(4)
- Spagna(4)
- Asia(3)
- Belgrado(3)
- Costantinopoli(3)
- Dalmazia(3)
- Francia(3)
- Galizia(3)
- Londra(3)
- Macedonia(3)
- Milano(3)
- Montenegro(3)
- Sarajevo(3)
- Ungheria(3)
- Balcani(2)
- Bulgaria(2)
- Inghilterra(2)
- Lombardia(2)
- Lussemburgo(2)
- Olanda(2)
- Persia(2)
- Praga(2)
- Salonicco(2)
- Serbia(2)
- Smirne(2)
- Transilvania(2)
- Albania(1)
- Anatolia(1)
- Arabia(1)
- Beirut(1)
- Belgio(1)
- Bitlis(1)
- Boemia(1)
- Bologna(1)
- Bosnia(1)
- Budapest(1)
- Cile(1)
- Cracovia(1)
- Egitto(1)
- Erzerum(1)
- Fes(1)
- Francoforte(1)
- Grecia(1)
- Iran(1)
- Israele(1)
- Mannheim(1)
- Marocco(1)
- Marsiglia(1)
- Monastir(1)
- Mosul(1)
- Palestina(1)
- Parigi(1)
- Pavia(1)
- Pietrogrado(1)
- Polonia(1)
- Porth(1)
- Servia(1)
- Siria(1)
- Taino(1)
- Taranto(1)
- Torino(1)
- Trebisonda(1)
- Trentino(1)
- Trieste(1)
- Usa(1)
- Veneto(1)
- Venezia(1)
- Venezia Giulia(1)
- L'omicidio della «Uno» grigia
- Uccide la moglie davanti alla figlia di quattro anni
- Il Genoa va al piccolo trotto «solo» quattro gol alFAlassio
- Nubifragio su Torino e la cintura
- Tempestosa primavera in Italia
- Fallita la prima rapina in Vaticano
- Il vertice, che buon affare!
- Forli: tragico "raid,, nel carcere
- Omicidio
- E' accusato di omicidio
- LA GUERRA E' VINTA
- Intervista con Mussolini alla sua partenza per Roma
- Il conflitto tra il Governo russo e il dittatore dell'Ucrania
- A Roma si scatena la violenza fascista
- Ho ucciso madre fratelli e sorelle per un improvviso ritorno di follia
- LA GUERRA Ã? FINITA
- TORINO CRONACA
- Studente rubava per comprare la droga arrestato dice: "Aiutatemi, sono finito"
- Un arresto per esplosivo
- La Juventus vince sul campo di Madrid (1aO) e dispulerà a Parigi lo spareggio con il Real
- Ho ucciso madre fratelli e sorelle per un improvviso ritorno di follia
- Pietà anche per l'assassino
- Sul sepolcro una semplice pietra con i homi degli sventurati
- LA GUERRA E' VINTA
- Tenta un sorpasso nella nebbia e si schianta contro un'autobotte: morto con i due bimbi
- Intervista con Mussolini alla sua partenza per Roma
- L'epopea di Leone
- Il conflitto tra il Governo russo e il dittatore dell'Ucrania
- Pagine agghiaccianti della cronaca nera
- Calciatore appena assunto dal Novara muore folgoratto durante l'esame clinico
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy