- «Una rivoluzione necessaria, ma dolorosa» di P. Bat.
«Una rivoluzione necessaria, ma dolorosa» L'autore: l'opinione pubblica non resistette al fanatismo B RUNO Vespa, dica qualcosa sui suo .«metodo». '«Quale metodo, di grazia?». Insomma, i suoi libri sono farciti di testimonianze inedite. I protagonisti della politica, dell'economia, della magistr...
- LaStampa 05/11/1999 - numero 303 pagina 6
Luoghi citati: Italia- Colletti Io concordo con i vescovi di P. Bat.
Colletti «Io concordo con i vescovi» "7^1 ROMA L ' OSTD2NE Lucio Colletti: % «Mi dispiace concordare il con la Cei che da un po' di I tempo a questa parte si sente in dovere di intervenire su tutto, compresi gli orari dei negozi. Ma è chiarissimo che il senso comune e la struttura mentale degli ...
- LaStampa 25/05/1995 - numero 138 pagina 17
Persone citate: Abbagnano, De Ruggiero, Giannantoni, Lucio Colletti, Ludovico Geymonat, Nicolao Merker, Professor CollettiLuoghi citati: Roma- Starnone E' un analisi sbagliata di P. Bat.
Starnone «E un'analisi sbagliata» Ite SS. Im ROMA N'ANALISI insensata. E anche una mossa sbagliata». Il professor Domenico Starnone, autore di Ex cattedra e della sceneggiatura del film La scuola, boccia il documento dei vescovi italiani. Una mossa sbagliata? «Nella sinistra italiana, nel pds e...
- LaStampa 25/05/1995 - numero 138 pagina 17
Persone citate: Domenico Starnone, Prodi, StarnoneLuoghi citati: Roma- Ma Visconti è di destra? di P. Bat.
Ma Visconti è di destra? I media lo definiscono oramai l'«ideologo della destra», il capofila della «cultura di destra». Ma Marcello Veneziani, direttore dell'Italia settimanale, sul Giornale, sentenzia: «La cultura di destra non esiste». E ancora: nella destra «c'è stata una diffusa insensibili...
- LaStampa 15/09/1994 - numero 252 pagina 17
Persone citate: Cesare Pavese, Luchino Visconti, Marcello Veneziani, Pier Paolo Pasolini, Secondo Veneziani, ViscontiLuoghi citati: Italia- Scontro Violante-Intini di P. Bat.
SUI SUICIDI Scontro Violante-Intini ROMA. E' polemica dura tra il pidiessino Luciano Violante, presidente dell'Antimafia e il psi Ugo Intini. Secondo Violante il suicidio di Gardini mette in evidenza il crollo «del complesso delle condizioni nelle quali molti uomini del mondo politico e imprendi...
- LaStampa 24/07/1993 - numero 201 pagina 6
Persone citate: Gardini, Intini, Luciano Violante, Secondo Violante, Ugo Intini- L'esempio viene dal talk-show di P. Bat.
In tv L'esempio viene dal talk-show il ROMA " ESTETA della parolaccia, il virtuoso dell'inI sulto, il numero uno nel- LI l'arte del turpiloquio, Vittorio Sgarbi insomma, s'alza di scatto a affronta pallido ma battagliero la folla che scalpita e muggisce. Afferra il microfono con furia bellicosa...
- LaStampa 10/04/1993 - numero 99 pagina 17
Persone citate: Cesare Zavattini, Leoluca Orlando, Leopoldo Mastelloni, Mastelloni, Maurizio Costanzo, Sgarbi, Vittorio Sgarbi- Amato di P. Bat.
Amato «Guerra di lobby contro i partiti» ROMA. Una difesa accanita e rabbiosa del ruolo dei partiti. Nel corso di un'intervista a Mixer, Giuliano Amato attacca le «lobby grandi e piccole» che, attraverso la polemica contro i partiti, rendono esplìcita la loro «ostilità nei confronti del cuore de...
- LaStampa 12/05/1992 - numero 128 pagina 5
Persone citate: Bobbio, De Mita, Forlani, Giuliano Amato, SpadoliniLuoghi citati: Roma- Ponte delle Grazie Andreucci addio di P. Bat.
Camarlinghi: «L'azienda è estranea al giallo della lettera manomessa» Ponte delle Grazie; Andreucci addio L'editrice accetta le dimissioni dello storico ROMA. Un'altra giornata nera per Franco Andreucci, lo storico responsabile di aver diffuso una versione alterata della lettera di Palmiro Togli...
- LaStampa 20/02/1992 - numero 50 pagina 4
- «Segni deve spiegarsi» di P. Bat.
Forlani: non siamo inquisitori, non c'é bisogno che si pieghi «Segni deve spiegarsi» L'obiettive è sfumare i toni delpatto referendario che ilpartito rifiuta Ilpromotore dei referendum: nortrmle il dissenso nella democrazia cristiana ROMA. E' l'ora degli esperti in codicilli e dei virtuosi della...
- LaStampa 01/02/1992 - numero 31 pagina 7
Persone citate: Arnaldo Forlani, Forlani, Mario Segni, SegniLuoghi citati: Roma- «Caro Francesco, noi andiamo avanti» di P. Bat.
La lotti: il Parlamento non è onnipotente, ma il potere di esaminare l'obiezione ce l'ha «Caro Francesco, noi andiamo avanti» Dopo-elezioni, Gava apre alpds ROMA. «Non intendo assolutamente entrare in polemica con il Capo dello Stato», promette il presidente della Camera. Mantiene la promessa, N...
- LaStampa 11/03/1992 - numero 69 pagina 3
Luoghi citati: Roma
Testate
Autori
Persone
- Craxi(3)
- Berlinguer(2)
- Bettino Craxi(2)
- Forlani(2)
- Luciano Violante(2)
- Lucio Colletti(2)
- Occhetto(2)
- Prodi(2)
- Abbagnano(1)
- Achille Occhetto(1)
- Aldo Moro(1)
- Alessandro Banfi(1)
- Alessandro Natta(1)
- Andreotti(1)
- Andreucci(1)
- Antonio Gava(1)
- Antonio Tabucchi(1)
- Argentieri(1)
- Arnaldo Forlani(1)
- Banfi(1)
- Berlusconi(1)
- Bernstein(1)
- Bob Woodward(1)
- Bobbio(1)
- Calabrese(1)
- Camarlinghi(1)
- Carla Fracci(1)
- Carlo Bo(1)
- Cesare Pavese(1)
- Cesare Salvi(1)
- Cesare Zavattini(1)
- Charles Laughton(1)
- Claudio Martelli(1)
- Contessa(1)
- Cossiga(1)
- Dario Fo(1)
- De Lorenzo(1)
- De Mita(1)
- De Ruggiero(1)
- Del Buono(1)
- Di Pietro(1)
- Didi Perego(1)
- Domenico Starnone(1)
- Dossetti(1)
- Eco(1)
- Elsa Lanchester(1)
- Elvira Pecci(1)
- Ephraim Katz(1)
- Ettore Scola(1)
- Eugenio Scalfari(1)
- Fassino(1)
- Federico Fellini(1)
- Felice Lo Gatto(1)
- Filippo Turati(1)
- Francesco Alberoni(1)
- Francesco Cossiga(1)
- Francesco Macis(1)
- Franco Andreucci(1)
- Franco Camarlinghi(1)
- Franco Graziosi(1)
- Frescobaldi(1)
- Galantara(1)
- Gardini(1)
- Gatto Felix(1)
- Gava(1)
- Gentile Signora Pecci(1)
- Gianna Schelotto(1)
- Giannantoni(1)
- Gilles Martinet(1)
- Giorgio Rebuffa(1)
- Giorgio Strehler(1)
- Giulia Lazzarini(1)
- Giuliano Amato(1)
- Giuseppe Tamburrano(1)
- Gramsci(1)
- Gui(1)
- Guido Bodrato(1)
- Harper Collins Publishers(1)
- Intini(1)
- Isadora Duncan(1)
- Jack Lang(1)
- Kennedy(1)
- La Malfa(1)
- La Pira(1)
- Lenin(1)
- Leoluca Orlando(1)
- Leopoldo Mastelloni(1)
- Libero Gualtieri(1)
- Luca Ronconi(1)
- Luchino Visconti(1)
- Ludovico Geymonat(1)
- Luigi Gui(1)
- Maddalena Crippa(1)
- Marcello Pera(1)
- Marcello Veneziani(1)
- Margherita Boniver(1)
- Margherita Hack(1)
- Mario Segni(1)
- Mastelloni(1)
- Mattia Sbragia(1)
- «L'omicidio di DesirÚe Ú stato premeditato»
- Cresce la febbre per gli 883
- De Filippi: «La colpa Ú tutta e soltanto mia»
- Google, ma le notizie non sono un algoritmo
- Galliate assediala dal traffico chiede subilo una tangenziale
- Possibilità di scambi tra Italia e Germania
- Pierina Carta anima del Brut Fond
- Europa in cerca di stelle
- jcojìv ktoMslbcv QcJbtl 4, una> cicca
- Italia e piano Marshall
- «L'omicidio di DesirÚe Ú stato premeditato»
- Cresce la febbre per gli 883
- De Filippi: «La colpa Ú tutta e soltanto mia»
- Google, ma le notizie non sono un algoritmo
- Galliate assediala dal traffico chiede subilo una tangenziale
- Possibilità di scambi tra Italia e Germania
- Pierina Carta anima del Brut Fond
- Europa in cerca di stelle
- jcojìv ktoMslbcv QcJbtl 4, una> cicca
- Italia e piano Marshall
- 550 MORTI, 400 DISPERSI
- Sordi, i compleanni non finiscono mai
- Mafia e droga, raffica di arresti
- Bearzot: «Come al Filadelfia»
- Arrestati i banditi assassini
- «Palme? E' un dittatore in combutta con Mosca»
- GAZZETTA PIEMONTESE
- Tanya conferma la confessione Dice: «In carcere sto bene»
- Bis del Parma in coppa dopo l'Italia, l'Uefa
- «L'omicidio di DesirÚe Ú stato premeditato»
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy