- Brumosi paesaggi di Franco Rasma di Marziano Bernardi
LE MOSTRE D'ARTE Brumosi paesaggi di Franco Rasma Franco Rasma (Weber, via Francesco da Paola 4). Nato 42 anni fa a Borgomanero dove vive, Franco Rasma è tornato alla pittura dopo la parentesi d'una ricerca plastica che ha indubbiamente arricchito la sua esperienza, portandolo ad approfondire co...
- LaStampa 26/05/1985 - numero 108 pagina 26
Persone citate: Albino Galvano, Elsa De Agostini, Fogliato, Franco Lodola, Franco Rasma, Giuliano Ghelli, Teresio Zucca, Tullio ReggeLuoghi citati: Borgomanero, New York, San Casciano Val Di Pesa, Santhià- Un critico e una città di Marziano Bernardi
MARZIANO BERNARDI STUDIOSO DI TORINO Un critico e una città TORINO — A quasi due anni dalla sua scomparsa, la figura di Marziano Bernardi continua a farsi sentire come presenza viva, sia tra quanti l'hanno conosciuto di persona, sia tra gli innumeri lettori che ne hanno apprezzato la lunga milit...
- LaStampa 09/03/1979 - numero 55 pagina 3
- Boom della fotografia, ottava arte di Marziano Bernardi
UNA PASSIONE ACCOLTA NELLA CULTURA ACCADEMICA Boom della fotografia, ottava arte Il problema della fotografia trionfante visto come uno spettacoloso boom che coinvolge artisti, critici, collezionisti, mercanti, e soprattutto un pubblico sempre più vasto e appassionato, è ormai discusso nelle alt...
- LaStampa 10/04/1977 - numero 75 pagina 3
- Il padre dei collezionisti di Marziano Bernardi
RISTAMPATO IL CODICE RESTA Il padre dei collezionisti Nel 1955 per conto del Credito Italiano si terminava di stampare in 2030 esemplari numerati le Cento Tavole del Codice Resta scelte e annotate da Giorgio Pubini, consulente alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, cioè una selezione in meravigli...
- LaStampa 21/04/1977 - numero 84 pagina 3
- Il dono di Manzù alla Resistenza di Marziano Bernardi
UN SUO MONUMENTO INAUGURATO DOMANI A BERGAMO Il dono di Manzù alla Resistenza Prima dello scoprimento nessuno potrà vederlo - Un motivo caro all'artista: l'impiccato e, al fianco, una donna dolorante Il monumento in bronzo alto circa 5 metri, donato da Giacomo Manzù a Bergamo, sua città natale, ...
- LaStampa 24/04/1977 - numero 87 pagina 3
Luoghi citati: Bergamo, Comune Di Bergamo, Milano, Roma, Torino- La pittura di Carlo Levi di Marziano Bernardi
LE MOSTRE d'ARTE di Marziano Bernardi La pittura di Carlo Levi Dobbiamo all'Intelligente solerzia della direzione della ■ Parislna » (Curletti e Morino, corso Moncalleri 47) se la bella mostra di Carlo Levi che ha avuto gran successo a Milano è stata trasferita a Torino, con l'aggiunta di qual...
- LaStampa 28/04/1977 - numero 90 pagina 7
- La lezione inquieta di Marziano Bernardi di Marziano Bernardi
UN ANNO DALLA SCOMPARSA | La lezione inquieta di Marziano Bernardi Un anno fa, in un giorno d'agosto piovoso, ci lasciava Marziano Bernardi. Intorno al suo feretro gli amici si raccoglievano sotto ombrelli incapaci di frenare diluvii d'acqua. Aveva poco più di ottant'anni, il professor Marziano,...
- StampaSera 28/08/1978 - numero 197 pagina 3
- I lettori discutono di Marziano Bernardi
I lettori discutono Polemico parere d'un operatore estetico Presa visione degli ultimi commenti di Marziano Bernardi sull'arte moderna scrivo il mio parere. In particolare mi riferisco al commento sull'esposizione di Spagnulo alla Galleria d'Arte Moderna. Trovo strano che si possa giungere a dei...
- LaStampa 01/03/1977 - numero 41 pagina 11
- Il pittore dei Maya di Marziano Bernardi
MOSTRE D'ARTE di Marziano Bernardi Il pittore dei Maya Rufino Tamayo uno dei "Quattro Grandi" della pittura messiLa grafica di Vespignani - Antonio Testa e Bruno Caruso cana Rufino Tamayo, ch'è l'unico superstite, a 78 anni, dei «Quattro Grandi» della pittura messicana del nostro secolo (gli alt...
- LaStampa 03/03/1977 - numero 43 pagina 7
- Il Quarto Stato di Marziano Bernardi
RIVEDERE PELLIZZA DA VOLPEDO Il Quarto Stato Giuseppe Pellizza da Volpedo lavorò dieci anni all'esecuzione di quella che ben può essere chiamata una bandiera del Socialismo, la gran tela che, meditando sulle ultime pennellate, finalmente dopo tre altri titoli, egli battezzò Quarto Stato. Due ann...
- LaStampa 08/03/1977 - numero 47 pagina 3
Testate
Autori
- Marziano Bernardi(1110)
- Curzio Malaparte(1)
- Renato Guttuso(1)
Persone
- Picasso(170)
- Renoir(91)
- Casorati(85)
- Vittorio Viale(84)
- Roberto Longhi(80)
- Carrà(70)
- Fontanesi(70)
- Manet(70)
- Berenson(65)
- De Chirico(63)
- Monet(59)
- Klee(58)
- Lionello Venturi(58)
- Matisse(56)
- Rembrandt(55)
- Courbet(54)
- Goya(54)
- Degas(53)
- Einaudi(51)
- Delacroix(49)
- Mantegna(49)
- Ingres(48)
- Longhi(48)
- Paulucci(46)
- Vasari(46)
- Brera(45)
- Van Gogh(45)
- Boccioni(44)
- Kandinsky(43)
- Braque(42)
- Guttuso(42)
- Tiepolo(41)
- Gauguin(39)
- Giorgione(39)
- Arturo Martini(38)
- Chagall(38)
- Delleani(38)
- Juvarra(38)
- Modigliani(38)
- Piero Della Francesca(37)
- Severini(37)
- Veronese(36)
- Antonio Fontanesi(35)
- Carlo Alberto(35)
- Luigi Carluccio(35)
- Venturi(35)
- Mondrian(34)
- Pellizza(34)
- Savoia(34)
- Fattori(33)
- Luigi Malie(33)
- Velasquez(33)
- Campigli(32)
- Felice Casorati(32)
- Filippo Juvarra(32)
- Manzoni(32)
- Menzio(32)
- Pissarro(32)
- Segantini(32)
- Sironi(32)
- Gaudenzio Ferrari(31)
- Guarini(31)
- Poussin(31)
- Baudelaire(30)
- De Pisis(29)
- Cavour(28)
- Duce(28)
- Ezio Gribaudo(28)
- Manzù(28)
- Argan(27)
- Carducci(27)
- Chierici(27)
- Emanuele Filiberto(27)
- Fontana(27)
- Bonnard(26)
- Giacomo Grosso(26)
- Moore(26)
- Rodolfo Pallucchini(26)
- Sisley(26)
- Avondo(25)
- Canova(25)
- Flaubert(25)
- Mafai(25)
- Mussolini(25)
- Botticelli(24)
- Giulio Carlo Argan(24)
- Morbelli(24)
- Vittorio Amedeo Ii(24)
- De Nittis(23)
- Fogliato(23)
- Marziano Bernardi(23)
- Mastroianni(23)
- Paolo Uccello(23)
- Anna Maria Brizio(22)
- Bernini(22)
- Brizio(22)
- Franco Russoli(22)
- Galvano(22)
- Manzone(22)
- Pallucchini(22)
Luoghi
- Torino(632)
- Italia(539)
- Roma(355)
- Milano(352)
- Venezia(329)
- Parigi(286)
- Europa(227)
- Piemonte(218)
- Francia(202)
- Firenze(190)
- Londra(108)
- New York(103)
- America(89)
- Napoli(84)
- Bologna(69)
- Genova(68)
- Vienna(58)
- Spagna(57)
- Inghilterra(56)
- Germania(55)
- Berlino(45)
- Verona(44)
- Padova(41)
- Stati Uniti(41)
- Svizzera(41)
- Toscana(40)
- Lombardia(39)
- Novara(36)
- Austria(35)
- Bergamo(35)
- Olanda(35)
- Ivrea(34)
- Grecia(33)
- Casale(32)
- Val D'aosta(32)
- Vercelli(31)
- Monaco(30)
- Urbino(30)
- Egitto(29)
- Volpedo(29)
- Amsterdam(28)
- Aosta(28)
- Ferrara(28)
- Veneto(28)
- Sardegna(27)
- Belgio(26)
- Bruxelles(26)
- Mantova(26)
- Messina(26)
- Monferrato(26)
- Saluzzo(26)
- Vicenza(24)
- Zurigo(24)
- Asti(23)
- Atene(23)
- Dresda(23)
- Ginevra(23)
- Biella(22)
- Correggio(22)
- Savoia(22)
- Sicilia(22)
- Castellamonte(21)
- Siena(21)
- Varallo(21)
- Alessandria(20)
- Giappone(20)
- Modena(20)
- Parma(20)
- Russia(20)
- Cremona(18)
- Danimarca(18)
- Pompei(18)
- Rivara(18)
- Svezia(18)
- Venaria(18)
- Brescia(17)
- Chieri(17)
- Madrid(17)
- Mosca(17)
- Piacenza(17)
- Ancona(16)
- Liguria(16)
- Pisa(16)
- Rivoli(16)
- San Paolo(16)
- Venaria Reale(16)
- Cuneo(15)
- Guernica(15)
- Africa(14)
- Arezzo(14)
- Barcellona(14)
- Gran Bretagna(14)
- India(14)
- Moncalieri(14)
- Nizza(14)
- Palermo(14)
- Rotterdam(14)
- Este(13)
- Pavia(13)
- Polonia(13)
Organizzazioni
- La Stampa(115)
- Pubblica Istruzione(41)
- Dada(36)
- Palazzo Madama(28)
- Nato(27)
- Senato(26)
- Torino(26)
- Fiat(22)
- Superga(20)
- Parlamento(18)
- Rai(18)
- Treccani(16)
- Venezia(16)
- Accademia Delle Scienze(15)
- Fratelli Fabbri(14)
- Sansoni(13)
- An(11)
- Fondazione Giorgio Cini(11)
- Roma(11)
- Feltrinelli(10)
- Istituto Bancario San Paolo(10)
- Università Di Torino(10)
- Vallecchi(10)
- Bosch(9)
- Camera(9)
- La Tour(9)
- Mondadori(9)
- Casale(8)
- Messina(8)
- Piccolo Regio(8)
- Vaticano(8)
- Olivetti(7)
- Einaudi(6)
- Fondazione Cini(6)
- Museo Egizio(6)
- Olympia(6)
- Università(6)
- Aurora(5)
- Biblioteca Civica(5)
- Biblioteca Nazionale(5)
- Biellese(5)
- Doria(5)
- Laterza(5)
- Le Monde(5)
- Milan(5)
- National Gallery(5)
- Ambrosiana(4)
- Arte(4)
- Biblioteca Nazionale Di Parigi(4)
- Breda(4)
- De Agostini(4)
- Editoriale Romano(4)
- Espresso(4)
- Gazzetta Piemontese(4)
- Gente(4)
- Museo Civico(4)
- Museo Nazionale Di Napoli(4)
- Piacenza(4)
- Sacra Famiglia(4)
- Sip(4)
- Università Di Roma(4)
- Albertina(3)
- Biblioteca(3)
- Bologna(3)
- Consiglio Dei Ministri(3)
- Demoiselles D'avignon(3)
- Diario(3)
- Epoca(3)
- Ferrari(3)
- Figaro(3)
- Fondazione Camillo Cavour(3)
- Gazette Des Beaux-arts(3)
- Gazzetta Del Popolo(3)
- Guzzi(3)
- Ira(3)
- Istituto Di Belle Arti(3)
- Istituto San Paolo(3)
- Marco Polo(3)
- Michelin(3)
- Mondo(3)
- Olimpia(3)
- Quirinale(3)
- Rinascita(3)
- Società Delle Nazioni(3)
- Società Promotrice(3)
- Stampa(3)
- Times(3)
- Toro(3)
- Unione Industriale(3)
- Zara(3)
- Accademia D'italia(2)
- Aci(2)
- Alfa(2)
- Ansa(2)
- Anti(2)
- Apocalisse(2)
- Banca Popolare(2)
- Bassetti(2)
- Battaglie(2)
- Biblioteca Ambrosiana(2)
- Daniele D'Anza minaccia altri grattacapi ai funzionari della Rai
- Oggi davanti ai giudici la ragazza che ferì l'amico con una rasoiata
- Sophia Loren dichiara Un pacifico governatore
- Beffa in carcere liberato il boss
- I terroristi dell'Alto Adige vogliono ostacolare le trattative fra Italia e Austria
- Lo Shuttle russo sfiora il disastro
- Berlinguer ieri nella Germania Est
- L'Italia dichiara la guerra all'Austria
- LA LUNGA MARCIA
- Tennis allo Sporting
- Daniele D'Anza minaccia altri grattacapi ai funzionari della Rai
- Oggi davanti ai giudici la ragazza che ferì l'amico con una rasoiata
- Sophia Loren dichiara Un pacifico governatore
- Beffa in carcere liberato il boss
- I terroristi dell'Alto Adige vogliono ostacolare le trattative fra Italia e Austria
- Lo Shuttle russo sfiora il disastro
- Berlinguer ieri nella Germania Est
- L'Italia dichiara la guerra all'Austria
- LA LUNGA MARCIA
- Tennis allo Sporting
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy