- Tra Meazza e il Diavolo di Gianni Brera
Tra Meazza e il Diovolo Hprincipe della zolla è proposto da II Saggiatore su licenza di Baldini & Castoldi, la casa editrice che sta pubblicando l'opera omnia di Gianni Brera. La leggenda dei Mondiali e il mestiere del calciatore è l'ultimo libro uscito (pp. 272, L. 22.000). Nella prima parte, l...
- TuttoLibri 28/05/1994 - numero 906 pagina 4
Luoghi citati: Italia- Il Genoa sulla Roma ai rigori di Gianni Brera
Piace Miura Il Genoa sulla Roma ai rigori MEZZANA DAL NOSTRO INVIATO Un campione non lo è di sicuro, ma di sicuro è un giocatore almeno discreto che non sfigurerà nel nostro campionato. Kazù Miura ha conosciuto il calcio italiano affrontando la Roma nella finalina del memorial Gianni Brera. Non ...
- LaStampa 07/08/1994 - numero 214 pagina 28
Luoghi citati: Roma- Quanto ci manca Brera di Gianni Brera
Quanto ci manca Brera T * ITALIA è il Paese M A che amo» (Silvio Berlusconi, 26 gennaio). «Mi vergogno di questo Paese» (S. Berlusconi, 10 marzo). Quanto ci mancano in queste domeniche le cronache di Gianni Brera. Gionabrerafucarlo, protoleghista e primo apologeta di Berlusconi che già dieci ann...
- LaStampa 13/03/1994 - numero 71 pagina 5
- Oggi Memoria Brera in tv di Gianni Brera
Oggi Memoria! Brera in tv Napoli, Atalanta e due straniere Milan a S. Siro, test in famiglia Anche Atalanta, Milan e Napoli scendono oggi in campo. Si disputano in Trentino le semifinali del «Memorial Gianni Brera» al quale partecipano Atalanta, Napoli, Celtic e Nottingham Forest. Il primo incon...
- LaStampa 24/07/1993 - numero 201 pagina 28
- Proposta al sindaco di Gianni Brera
Proposta al sindaco Una via di Milano sarà intitolata a Gianni Brera MILANO. Una via di Milano intitolata a Gianni Brera. La proposta è stata fatta al sindaco Piero Borghini dal capogruppo della de a Palazzo Marino, Eugenio Adamoli, che ha presentato in tal senso una interrogazione formale. «Il ...
- LaStampa 23/01/1993 - numero 22 pagina 14
Persone citate: Adamoli, Brera, Eugenio Adamoli, Gianni Brera, Piero BorghiniLuoghi citati: Milano- Brera Leopardi era come Pelé di Gianni Brera
Ecco l'ultimo scritto del giornalista: pochi giorni prima di morire si è divertito a commentare il poeta Brera: Leopardi era come Pelé L'ultimo testo letterario di Gianni Brera è dedicato a Giacomo Leopardi: è il commento dell'Operetta morale Dialogo d'Ercole e di Atlante, ora pubblicata da Fran...
- LaStampa 15/01/1993 - numero 14 pagina 19
Persone citate: Brera, Franco Muzzio, Giacomo Leopardi, Gianni Brera, Leopardi- «Noi italiani siamo tutti terroni» di Gianni Brera
TRA SPORT E POLITICA «Noi italiani siamo tutti terroni» Brera: non sono filoleghista ma «lombardista» TMILANO ERRONE è l'italiano. Anzi, l'italiota, detto alla greca. Non dimentico che Italia vuol dire madre dei vitelli. L'Italia è dunque una vacca». Ancora: «Bossi s'è comportato bene su questa...
- LaStampa 30/10/1992 - numero 297 pagina 7
- Vertone replica a Gianni Brera di Gianni Brera
LETTERA Vertone replica a Gianni Brera Caro Direttore, venerdì scorso, in una intervista uscita a pagina 7 della «Stampa», Gianni Brera ha dichiarato: «A chi mi dice che sono razzista rispondo che è un imbecille. Me lo ha detto Saverio Vertone». Sono sinceramente dispiaciuto per il malinteso e p...
- LaStampa 02/11/1992 - numero 300 pagina 4
Persone citate: Brera, Gianni Brera, Saverio Vertone, Vertone- LA GRANDE DELUSIONE di Gianni Brera
LA GRANDE DELUSIONE / campioni di oggi non sono degni di lui IERI ci sono stati, a San Zenone Po che non è in capo al mondo, i funerali di Gianni Brera. Pur facendo molta attenzione, i cronisti hanno notato un solo calciatore, e non in attività: si tratta di Ambrogio Pelagalli, celebre perché fe...
- LaStampa 22/12/1992 - numero 350 pagina 11
Persone citate: Ambrogio Pelagalli, Brera, Gattai, Gian Paolo, Matarrese, TrapattoniLuoghi citati: San Zenone Po- A Gianni Brera la «penna per lo sport» di Gianni Brera
PREM9 USSI A Gianni Brera la «penna per lo sport» ROMA. «La montagna ispira due sentimenti: senso di inadeguatezza e silenziosa ammirazione. Ecco, Gianni Brera è la montagna del giornalismo sportivo. Il simbolo, il maestro di tutti noi». Nelle parole di Giorgio Tosatti c'è il significato del ric...
- LaStampa 26/10/1989 - numero 245 pagina 19
Testate
Autori
- Gianni Brera(25)
- Giovanni Tesio(1)
Persone
- Brera(19)
- Gianni Brera(13)
- Rivera(4)
- Gianni Mura(3)
- Guerin(3)
- Annoni(2)
- Arpino(2)
- Baldini(2)
- Berlusconi(2)
- Bettega(2)
- Bossi(2)
- Castoldi(2)
- Coppi(2)
- Gigi Riva(2)
- Giorgio Calcagno(2)
- Longanesi(2)
- Luciano Curino(2)
- Miglio(2)
- Scalfari(2)
- Vittorio Pozzo(2)
- Adamoli(1)
- Adriano Panatta(1)
- Albanesi(1)
- Alberto Brambilla(1)
- Alberto Cerniti(1)
- Alessandro Savini(1)
- Alessia Donati(1)
- Alfredo Provenzali(1)
- Alfredo Toniolo(1)
- Ambrogio Pelagalli(1)
- Andrea Girelli(1)
- Andreotti(1)
- Angela Teja(1)
- Angelo Manoni(1)
- Antonio Ghirelli(1)
- Ariel Hemingway(1)
- Arrigo Gattai(1)
- Augusto Form(1)
- Bacigalupo(1)
- Balbo(1)
- Banfi(1)
- Bartali(1)
- Benedetti(1)
- Bertinotti(1)
- Bidone(1)
- Biscione(1)
- Bismarck(1)
- Bompiani(1)
- Borsano(1)
- Bruna(1)
- Bruno Raschi(1)
- Canavese(1)
- Capello(1)
- Caporale(1)
- Carbone(1)
- Carlin(1)
- Carlo Bergoglio(1)
- Carlo Castel(1)
- Carlo Emilio(1)
- Caterina Picasso(1)
- Cattaneo(1)
- Celtic(1)
- Cervone(1)
- Ciarrapico(1)
- Ciocci(1)
- Claudio Altarocca(1)
- Claudio Giacchino(1)
- Cois(1)
- Colonnese(1)
- Coppi Fausto(1)
- Craxi(1)
- Curzio Maltese(1)
- Damiani(1)
- Dardanello(1)
- Del Buono(1)
- Del Turco(1)
- Denis Mack Smith(1)
- Di Stefano(1)
- Domenicale(1)
- Eberardo Pavesi(1)
- Elio Rosati(1)
- Elisa Parodi(1)
- Eranio(1)
- Eugenio Adamoli(1)
- Feltrinelli(1)
- Ferlaino(1)
- Fonseca(1)
- Francesca Rota(1)
- Francesco Boggero(1)
- Franco Muzzio(1)
- Gabriele Albertini(1)
- Gadda(1)
- Gaja(1)
- Gallimard(1)
- Ganna(1)
- Gattai(1)
- Georges Magnane(1)
- Gerbi(1)
- Ghirelli(1)
- Giacomo Leopardi(1)
Luoghi
- Italia(11)
- Milano(8)
- Europa(3)
- Lombardia(2)
- Londra(2)
- Napoli(2)
- Parigi(2)
- Roma(2)
- Russia(2)
- Torino(2)
- America(1)
- Ancona(1)
- Atalanta(1)
- Barletta(1)
- Brescia(1)
- Caen(1)
- Campiglio(1)
- Castellania(1)
- Cile(1)
- Civitavecchia(1)
- Firenze(1)
- Francia(1)
- Genova(1)
- Germania(1)
- Impruneta(1)
- Irlanda(1)
- Itaca(1)
- Ivrea(1)
- Marche(1)
- New York(1)
- Pianavta Po(1)
- Piemonte(1)
- Pinzolo(1)
- Potenza(1)
- Puglia(1)
- San Remo(1)
- San Zenone Po(1)
- Santiago(1)
- Sardegna(1)
- Spagna(1)
- Spiazzo(1)
- Svezia(1)
- Trentino(1)
- «Palme? E' un dittatore in combutta con Mosca»
- SISAL dolce speranza
- LE FORZE DELLA TRADIZIONE
- Il piano economico 1973 presentato da Andreotti
- Com'Ú andata l'operazione Laos?
- BOFFANO SANDRO
- Tancredi e Galli aI bivio
- IL SENO PIÃ?' BELLO
- Con il Guatemala per fugare gli ultimi dubbi
- Ma che cos'era questo complotto?
- Vent'anni fa la rivolta al minorile
- Il grande match fra italiani e austriaci a Vienna
- Due ergastoli e 150 anni per l'«anonima sequestri»
- I muri e il colore corroso di Giuseppe Infantino alla galleria Target
- «Carlo? Un bravo ragazzo»
- I barbari
- Mancini-Moggi, Ú battaglia
- Che batosta a Pontedera: sfumata la festa, tristi e delusi i tifosi che volevano brindare a champagne
- «Palme? E' un dittatore in combutta con Mosca»
- I tedeschi premono sul Kuban
- Vent'anni fa la rivolta al minorile
- Il grande match fra italiani e austriaci a Vienna
- Due ergastoli e 150 anni per l'«anonima sequestri»
- I muri e il colore corroso di Giuseppe Infantino alla galleria Target
- «Carlo? Un bravo ragazzo»
- I barbari
- Mancini-Moggi, Ú battaglia
- Che batosta a Pontedera: sfumata la festa, tristi e delusi i tifosi che volevano brindare a champagne
- «Palme? E' un dittatore in combutta con Mosca»
- I tedeschi premono sul Kuban
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy