<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    LE CITO' DELLA MUSICA Un ciclo di conferenze alla Villa Tesoriera di Andrea Della Corte

    LE CITO' DELLA MUSICA Un ciclo di conferenze alla Villa Tesoriera PROSEGUONO alla civica biblioteca musicale «Andrea Della Corte», che ha sede nella Villa Tesoriera in corso Francia 192, gli incontri del ciclo «Le città della musica Parigi e Vienna tra 800 e 900». La seconda conferenza è fissata...

    Luoghi citati: Novara, Parigi, Vienna
  2. anteprima della pagina
    Notizia
    Luoghi citati: Torino
  3. anteprima della pagina
    Con il semplice Pimpinone Telemann anticipò la «Serva padrona» di Andrea Della Corte

    Con il semplice Pimpinone Telemann anticipò la «Serva padrona» un buon disco che contiene la più singolare e per molti aspetti rimarchevole composizione teatrale di Telemann: il Pimpinone, un'operina in tre brevissimi atti che dovevano servire da intermezzi fra un atto e l'altro di un'opera seri...

    Luoghi citati: Olanda
  4. anteprima della pagina
    Monteverdi e Respighi: "Orfeo,, di Andrea Della Corte

    LE PRIME ALLA SCALA Monteverdi e Respighi: "Orfeo,, Milano, 16 notte. Per la seconda volta in quest'annoascoltiamo in un teatro italiano le in-dimenticabili e sempre avvincenti can-tilene dell'Orfeo di Monteverdi. Dicia-mo le cantilene, poiché le parti vocali,le solistiche e le corali, sono le s...

    Luoghi citati: Mantova, Milano
  5. anteprima della pagina
    Il carattere morale di Andrea Della Corte

    La vita sentimentale e mondana di Vincenzo Bellini Il carattere morale , a a a n i l e a a i ao o e a a i l di n sì ti l a el o a ea erme sì olo ea e a. e o. e ne ana e nf e e Leggere l'epistolario d'un musicistaipche non sia stato un uomo di penna,! dun epistolario ampiamente privo dell' gli s...

    Luoghi citati: Catania, Genova, Milano, Palermo
  6. anteprima della pagina
    "Un ambiziosetto?,, di Andrea Della Corte

    La vita sentimentale e mondana di V. Bellini "Un ambiziosetto?,, Soddisfatto della diffusione e della i fortuna, talvolta tardiva, della sua arte, I non eccedeva nello stimar sè stesso, e obbiettivamente considerava, come ave- va pensato fin dalla giovinezza, che non il clamore e gli intrighi v...

  7. anteprima della pagina
    Il noto e l'ignoto nell'opera di Mozart di Andrea Della Corte

    Il noto e l'ignoto nell'opera di Mozart Il concerto dirètto alla Scala da Bruno Walter, il decano dei grandi direttori d'orchestra viventi e ancora militanti, recensito su questo giornale da Andrea Della Corte che lo ha definito « un'anticipazione delle innumerevoli rievocazioni che ci prepara i...

  8. anteprima della pagina
    Le celebrazioni a Parma in memoria di Toscanini di Andrea Della Corte

    Le celebrazioni a Parma in memoria di Toscanini Iniziano domenica alla presenza di musicisti e uomini politici - La commemorazione ufficiale sarà tenuta dal prof. Andrea Della Corte Parma, 16 ottobre. Domenica avranno inizio le solenni celebrazioni in memoria di Arturo Toscanlni. Le manifestazio...

    Luoghi citati: Colonia, Londra, Parma
  9. anteprima della pagina
    Arte, filosofia, storia e musica alla «Pro cultura femminile» di Andrea Della Corte

    Arte, filosofia, storia e musica alla «Pro cultura femminile» Il programma si apre oggi con una conferenza su «trasmissione del pensiero e telepatia» La stagione della, <Pro cultura femminile» si inaugura oggi alle 17.SC nella sala di via Cernaia 11, con una conferenza su un tema molto sugges...

    Luoghi citati: Brescia, Venezia
  10. anteprima della pagina
    STRENNE di Andrea Della Corte

    STRENNE UTET STORIA DELLA MUSICA di Andrea Della Corte e Guido Pannain Tre volumi L. 32.000

    Persone citate: Guido Pannain
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>