ASPETTI DELLA STORIA Al QUALI NON SI PENSA

ASPETTI DELLA STORIA Al QUALI NON SI PENSA ASPETTI DELLA STORIA Al QUALI NON SI PENSA Il sale e la civiltà Quel che ne dicono i biologi - Il caviale di EneaGandhi, l'acqua, lfaria e un'imposta spropositata - In riva al mare crescono popoli spiritosi... Londra, febbraio. . Il sale è nocivo alla salute? Sì, -afferma il dottor John Smith, 11 quale all'ultimo congresso di biologia e chimica a Boston ha avvertito gli americani di stare in guardia contro l'eccessivo consumo di tale sostanza. Il celebre dottore Inoltre accusa il sale di essere la causa di molti, moltissimi disturbi gastrici, di ulcere, interne, di disfunzioni digestive e persino di molti cancri. Questa dichiarazione ha suscitato molte proteste perche,' per fortuna, per ora nessun elemento positivo può. dimostrare la verità delle asserzioni del dottor Smith. Il sale, lo' s! sa, è indispen sabile al buon funzionamento del nostro organismo: è necessario come 11 ferro, il rame e il manganese. Esso rappresenta una parte importantissima nell'oscuro meccanismo del ricambio umano. Il sangue ne contiene 5 grammi, circa, ogni litro. L'intero organismo umano ne conterrebbe, si valuta, un centinaio di grammi. Il nostro corpo elimina incessantemente il sala per opera dei reni, dll sudore ed anche delle lacrime. Nelle persone che stanno bene 11 tasso salino resta pressapoco invariato perchè 11 cloruro di sodio introdotto nell'organismo viene vìa via espulso dai reni. Se però la funzione renale è imperfetta (eliminazione insufficiente o eccessiva) la quantità di sale e a a ul di ra e oei, oia ioio ia, eeaii za ta at. arila nmo elnel nostro corpo aumenta (nefrite) o diminuisce (morbo di Addison). Gli innumerevoli proverbi o modi di dire che ne esaltano le virtù, menzionandolo come sinonimo di intelligenza e vivacità di spirito, riposano su dati ber. precisi. Etnologi eminenti hanno osservato nel corso dei loro studi che nell'antichità 1 popoli più intrapren denti erano quelli che abitando in riva al mare facevano ampio consumo di sale, mentre quelli lontani dalle coste, quindi dotati di scarsissimi quantitativi di cloruro di sodio, davano prova di spirito tardo e lento. Di qui forse la ragione della vivacità di spirito dei popoli mediterranei. Per rendersi esatto conto del fenomeno alcuni medici si sottoposero volontariamente ad un regime completamente declorurlzzato. In capo ad una diecina di giorni essi avevano perso completamente l'appetito, manifestavano avversione anche per i cibi più saporiti e che più amavano, soffriva no di continue nausee, e cosa importantissima, trovavano molta difficoltà a compiere anche il più piccolo sforzo intellettuale. Oggigiorno, per fortuna, si sta andando verso un periodo di superproduzione nell'industria mondiale del sale; fausto evento che succede alla penuria degli anni di guerra. Anticamente la rarità di tale prodotto gli aveva valso l'onore di venire barattato con polvere d'oro. Gli abitanti di Tiro e quelli che abitavano sulle rive del Pattolo pagava no il sale con l'equivalente pe so di pepite d'oro. Ancor non molti anni or sono nel Senegal e nella Nigeria gli indigeni scambiavano 11 sale grosso contro oro. Perciò I popoli marinari fu rono portati, fin dalle più Un tiche età, a vivere del commercio del sale e di tutti i prodotti salati ed in salamoia, La leggenda vuole che Enea fuggito da Troia, si stabilisse a Aenos ove fece costruire vastissimi stagni di acqua salina con annessi appositi locali ove si preparavano pesci lati e caviale messo in concia nell'olio salato. Questi prodotti venivano esportati in tutte le città d'Italia e della Sarde gna. In seguito un gruppo di abitanti di Aenos si trasferì sulle rive del Volga trasportando colà quell'industria. Ben presto essi divennero i forni tori più accreditati della Corte degli Tzars. La produzione del sale sorpassa ora 1 SO milioni di tonnellate annue, ed è diventato una necessità per tutti i popoli del mondo. Circostanza questa che spinge 1 capi di Stato a trarne profitto. A det ta di John Stocker 11 più antico tributo sul sale risale al XX secolo avanti Cristo: fu ^posto In Cina sotto la dinastia idei Tao Tan. Per riferirci ad ,un fatto più vicino a noi, nel 1830 Gandhi intraprese la fnarcla del sale» che avreb avuto lo scopo di obbligali vicere ad abolirne l'impo a che gravava spropositatamente «sull'India. Il proclama del Mahatma portava scritto < Il sale, come l'acqua e l'aria è di dominio pubblico». In Francia l'Imposta sul sale venne soppressa 11 1" gennaio 1946 dal ministro Pleven Durante la guerra si vide ritornare sulle nostre tavole 11 salgemma, una volta utilizzato soltanto per l'agricoltura l'industria. C'è chi sostiene che questo prodotto è novico per il fatto che gli operai delle miniere di salgemma vengono spesso colpiti da gravissime ulcerazioni che guariscono con molto stento. Un semplice graffio può prendere proporzioni imponenti. Questo fenomeno però potrebbe venire spiegato con le condizioni particolarmente dure di lavoro di questi operai: lavoro tanto gravoso e nocivo quanto quel lo dei minatori delle miniere di carbone. Al contrarlo gli operai delle saline, benché espo sti a tutte le intemperie Al42caFaFGHl.NPcaS21TBRWMACCzeDvKaRMTmAtLACCLMnDLSSPMlRRgVcle na si no er ne di eio atArAVAced Immersi, per ore ed ore, nel l'acqua sino alle cosce, non soffrono menomamente di tali inconvenienti, Queste le virtù e caratteri etiche di un prodotto natura le che non a torto fu conside rato addirittura un elemento di civiltà nella storia del mondo: gli storici che si occupano con tanto compiacimento degli eroi, del mattatori della storia, di quelli che il più delle volte non hanno fatto ohe condurle i popoli a immani strazi, sciagure e rovine, non sempre si soffermano su questi contributi apparentemente modesti ma concreti e positivi, alla marcia dell'umanità, al suo perfezionamento e - benessere: un cibo, una bevanda, cose cui nessuno pensa, ma certo più utili... delle spade • dei can- noni. C. 1. Non vi resta che aiutarla a superare questa crisi morale. Vergine: calcolo e traffici clandestini che daranno 1 loro frutti dopo mezzogiorno. Per 1 soggetti dell'Ariete: avvertimento utilo che vi farà capire le volontà di un tipo pericoloso. Toro: la vostra tenace ostinazione vi apro le porte dell'avvenire. Gemelli: due fratelli o due sorelle potranno facilitarvi 11 cammino. Cancro; provvedete al ritiro di un plico molto Importante. La pigrizia può nuocere. Leone: la situazione si complicherà, ma senza conseguenze per 11 momento. Bilancia: favorevole accoglienza da parte di un funzionario. Accentuate le richieste e otterrete. Scorpione: colpo mancino riparato con fatica. Capricorno: la vostra fatica sarà alleviata. Acquarle: la decisione che prenderete sarà molto buona, ma va usata molta precauzione. T. P.ilainidessl