Chiesto l'intervento del ministro per la vertenza al "Valle di Susa,,
Chiesto l'intervento del ministro per la vertenza al "Valle di Susa,, Un appello della Cisl all'on. Sullo e al prefetto Chiesto l'intervento del ministro per la vertenza al "Valle di Susa,, Ieri sciopero' in tutti gli stabilimenti del Cotonifìcio: le commissioni interne riconfermano le richieste La seconda giornata dello sciopero dei dal ciari Oggi fermi i ferrovieri della CgH'- autobus invece dei treni La vertenza del Cotonificio Vallo Susa si è inasprita dopo la decisione dell'azienda di chiudere, nella prossima settimana, alcuni stabilimenti del gruppo per due o re giorni. A Porosa la produzione verrà fermata domani, venerdì e sabato. A Borgone. S. Antonino e Lanzo la chiusura avrà luogo domani e sabato. Contro queste misure sono proseguile ieri le proteste delle organizzazioni sindacali e del lavoratori . « L'assemblea dei mèmbri tli commissione intenta tiri CVS - e detto in un comunicata della Cisl — ho unanimemente riconosciuto il carattere di ritorsione! implicito nella sospensione del lavoro deciso dalla ditta nelle quattro mappiori filature. L'assemblea si e pronunciata per una Immediata risposta (consistente nella proclamatone di un nuovo scioperol. Con questa azione s'intende esprimere alla direzione del CVS l'immutata decisione dei dipendenti di piunperc alla conclusione della vertenza sulla base delle richieste di miplioramenti avanzate dai sindacali ». Nel corso del dibattito (al quale hanno partecipato membri di commissione interna della Cisl, della UH e della Cgil) si sono prospettate due possibilità: sciopero ad oltranza o « sciopero a singhiozzo ». La decisione definitiva sulle modalità di sospensione del lavoro verrà presa In una nuova assemblea indetta per domani. A sostegno dell'aziono sindacale i dirigenti della Cisl hanno effettuato altri interventi. La segreteprovinciale ha inviato al mi 8| nistro del Lavoro, on. Sullo, il se- guentc telegramma: «La dirczio ne del CVS sta applicando contro le maestranze in sciopero un piano di rappresaglia denominato " difesa attiva ", ricorrendo alla serrata e creando vivo e giustificato fermento. La preghiamo di procedere alla sollecita convocazione delle parti a Roma come da nostra -ichicsta » Analogo telegramma è stato Inviato dalla Cisl al prefetto loft. Saporiti. Altre proteste sono state formulate dalla Cgil. In un comunicato emosso dalla segreteria della Camera del Lavoro si dice: « E' stata espressa immediatamente alla Prefettura di Torino e all'Ufficio regionale del lavoro la vibrata protesta per queste misure inammissibili che costituiscono attentato al diritto di sciopero ». 1 deputati sindacalisti della Cgil on. Sulotto e on. Foà hanno rivolto una interpellanza al Governo « per sapere quali misure intende adottare di fronte alle chiusure disposte in numerosi stabilimenti del Cotonificio Valle Susa e motivate esplicitamente come " difesa attiva " contro l'esercizio dello sciopero ». La Camera del Lavoro infine ha preso altre due iniziative: l'apertura di una sottoscrizione a favore degli operai in sciopero; una riunione, per martedì, dei sindacati tessili di Torino Milano, Novara, Como c Varese per l'esame della situazione. Ieri intanto si è svolto In tutti gli stabilimenti torinesi del CVS l'annunciato sciopero di una giornata. La Cisl ha fornito le seguenti percentuali di assenti dal lavoro; 90-100 per cento a Perosa, Borgone, S. Antonino, Lanzo, Mathi, Strambino e Pianezza; 50-70 per conto a Rivarolo, Collegno, Susa e San Giorgio. — I dolciari hanno effettuato ieri la seconda giornata di sciopero per la vertenza per il rinnovo dol contralto di lavoro. La ! percentuale complessiva di scioperanti — comunicano l sindacali — è stata superiore all'80 per cento: Vcnchi Unica 85 %, Wamar 85 "A, Maggiora 98 %, Davit 85 %, Ferro e Groder 100 %, Rozzano 90 %, Chlambretto 90 %, Taglia 90 %, Caffnrel 50 %. — Sulla mancata corresponsione del c premio di collaborazione» ai 400 dipendenti della Fiat che hanno scioperato l'8 luglio scorso 16 consiglieri comunali del pei, psi, psdi e radicali hanno approvato un ordine del giorno nel quale si chiede che l'Amministrazione Civica intervenga. — A partire dalla mezzanotte è incominciato lo sciopero del ferrovieri (macchinisti e personale di scorta al treni) promosso dalla Cgil sul plano nazionale per la vertenza riguardante le competenze accessorie. La Cisl e,la UH non aderiscono allo sciopero « In | quanto lesivo degli interessi della categoria ». Le ferrovie hanno predisposto servizi di emergenza per i passeggeri. Abbiamo pubblicato l'elenco dei . treni e dalle corse sostitutive con tuttobus, che le F. S. effettueranno noi Compartimento di Torino. Sulle linee per Roma, Bologna e Milano-Venezia ieri sera i treni sono par- tvagpiUpFpldbtlhdsscletpdlAmat■■■itjiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii titl regolarmente da Porta Nuova; i passeggeri però sono stati avvertiti che II servizio non era garantito dopo l'inizio dello scioperò. I ferrovieri riprenderanno il lavoro alla mezzanotte.
A causa delle condizioni e della qualità di conservazione delle pagine originali, il testo di questo articolo processato con OCR automatico può contenere degli errori.
© La Stampa - Tutti i diritti riservati
- I chiodi causa dell'incidente in cui morì il pilota Benelli?
- Bearzot, insultato, schiaffeggia una tifosa
- nuove truppe per Mac Arthur
- Segni fra le desolate popolazioni colpite dalla catastrofe della diga
- La morte di Capablanca ex-campione di scacchi
- Prima capo del Sifar, poi deputato neofascista
- TORINO Iti GIORNO
- NELL'ATTESA DEL GRANDE CONFRONTO I CALCIATORI RUSSI AL COLOSSEO
- TORINO ni GIORNO
- TORINO ni GIORNO
- MISTERIOSO CASO A MILANO
- Erano «i due del banco pegni» ma spacciavano buste di eroina
- Gang della droga scoperta a Venaria In carcere 18 giovani per «spaccio»
- Segna per primo il Lanerossi l'Inter reagisce e vinees 2-1
- Il mistero della «spider» rossa Confronti in carcere col Goano
- Domani contro il Portogallo solo «esperimenti interni»
- Le leggi razziali
- La caduta di Ciang Kai-Shih
- Questi fatti nel 1958 ci hanno destato orrore
- Per la Montefibre un incontro a Roma con il ministro del Bilancio La Malfa
- Il geometra Vialli: sì, Baggio ha ragione
- Preso Riina Cosa Nostra è decapitata
- E' morto Antonio Donat-Cattin
- Riva-Zoff, sfida a Cagliari
- L'atroce delitto della donna tagliata a pezzi Ú svelato dall'indagine paziente e tenace della Squadra di carabinieri in borghese
- Scoperto un covo a Torino due brigatisti identificati
- E il Diavolo finisce ai lavori forzati
- La Lollo si presenta ai giudici per respingere l'accusa di oscenità
- «Dopo aver assassinate le 2 bimbe tornarono a fare i bravi ragazzi» iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin
- «Così cercò di salvare Moro»
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy