Il "Valle Susa,, sospende il lavoro due o tre giorni per stabilimento
Il "Valle Susa,, sospende il lavoro due o tre giorni per stabilimento Deciso dall'azienda per rispondere agli scioperi Il "Valle Susa,, sospende il lavoro due o tre giorni per stabilimento .' La Cisl: «La misura ha praticamente il valore di serrata» - La Cgil si appella'a Parlamento e Governo - Chiesto l'intervento del sindaco - Lo sciopero dei dolciari : le percentuali di astensioni nella prima giornata La direzione del'Cotonifìcio Valle Susa ha deciso ieri, con comunicati affissi nelle singole aziende, •di sospendere la produzione con 11 seguente calendàrio: stabilimento di Ferosa l'ermo lunedi, venerdì e i „sabato della prossima settimana; > "n a a stabilimenti di Sorgono, S. Antonino e Lnnzo fermi lunedi e sabato della prossima settimana. Le maestranze di Porosa appena avuta notizia del provvedimento hanno Interrotto II lavoro In segno di protesta anticipando cosi lo sciopero che deve aver luogo oggi in tutti gli stabilimenti del Cotonificio Valle' Susa. In serata I sindacati hanno preso ufficialmente posizione contro le deliberazioni dell'azienda. «Abbiamo motivo di ritenere — è detto In un comunicato della Cisl — che tale misura (cioè la chiusura, degli stabilimenti), che ha praticamente valore di serrata, faccia parte di quel piano di difesa attiva già preannunciata dalla ditta e comunicato ai. sindacati tramite l'Unione Industriale di Torino ». Nel comunicato emesso dalla Cgil si mette in rilievo che i lavoratori di Perosa sono giunti al 36° giorno di sciopero In poco più di due mesi e che « la decisione dell'azienda assume il carattere di grave rappresaglia ». I dirigenti torinesi della Cgil hanno incaricato i parlamentari di portare la questione della serrata dei Cotonifici Valle Susa sul piano parlamentare e governativo. L'intervento delle autorità centrali per comporre la vertenza era già stato sollecitato nei giorni scorsi dalla Cisl. Ieri una ■ delegazione della Cisl composta dal segretario provinciale Borra, dal segretario dei metalmeccanici Negro e dai consiglieri comunali rag, Arnaud e Fantino si è recata dal sindaco per chiedergli d'Intervenire sulle vertenze del Cotonificio Valle Susa e della Mazzonis. Oggi allo 9,30 si terrà l'assemblea d|el membri di commissione interna di tutti gli -stabilimenti del CVS « per decidere l'ulteriore inaspri-, mento delia lotta ». — Nel settore tessile — annuncia la Cisl — oggi scioperano anche le maestranze del tre stabilimenti del gruppo Mazzonis: Luserna, Stamperia di Torte Penice, «Bianchina» di Torino. — Ieri si e svolta la prima giornata dello sciopero nazionale dei dolciari che prosegue oggi. L Onione Industriale ha fornito le seguenti percentuali. « Su 20 aziende con 3377 dipendenti gli assenti dal lavoro risultano 1268 pari al 37,50 % : Venchi Unica 48 per cento, Wamar 25 %, Maggiora 95 %, Caffarel 15 %. Alla Baratti-Milano, De-Coster, Stregllo, Stobbia, Tobler, Ferrua di Pinerolo non si è scioperato ». I sindacati dichiarano invece che « malgrado le difficoltà hanno aderito allo sciopero Circa l'80% dei lavoratori ». La Cisl nel suo comunicato afferma che « la Wamar è ricorsa a pullman per condurre, nel cuore della notte, le donne al lavoro contravvenendo cosi alle leggi che vietano il lavoro femminile in ore notturne». — La Macchlorlatti (azienda del settore metalmeccanico di Borgarij Torinese, dove è in corso una vertenza sindacale) ha sospeso 36 operai a tempo indeterminato. La Cisl ha chiesto l'intervento dell'Ufficio del Lavoro ed ha proclamato uno sciopero di 48 ore per oggi e lunedi. àPtgshcodmdgGarpRcsdpAtqdtoaddgliSmi iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimmiiiiiiiiiiiiiiiii
Persone citate: Bianchina, Borra, Fantino, Ferrua, Mazzonis, Negro, Tobler
Luoghi citati: Luserna, Milano, Perosa, Pinerolo, Porosa, Sorgono, Torino
A causa delle condizioni e della qualità di conservazione delle pagine originali, il testo di questo articolo processato con OCR automatico può contenere degli errori.
© La Stampa - Tutti i diritti riservati
- I chiodi causa dell'incidente in cui morì il pilota Benelli?
- Bearzot, insultato, schiaffeggia una tifosa
- Alle 16 il primo contatto fra Oriente e Occidente
- Segni fra le desolate popolazioni colpite dalla catastrofe della diga
- La morte di Capablanca ex-campione di scacchi
- Prima capo del Sifar, poi deputato neofascista
- TORINO Iti GIORNO
- NELL'ATTESA DEL GRANDE CONFRONTO I CALCIATORI RUSSI AL COLOSSEO
- TORINO ni GIORNO
- TORINO ni GIORNO
- MISTERIOSO CASO A MILANO
- Erano «i due del banco pegni» ma spacciavano buste di eroina
- Gang della droga scoperta a Venaria In carcere 18 giovani per «spaccio»
- Segna per primo il Lanerossi l'Inter reagisce e vinees 2-1
- Il mistero della «spider» rossa Confronti in carcere col Goano
- Domani contro il Portogallo solo «esperimenti interni»
- Le leggi razziali
- La caduta di Ciang Kai-Shih
- Questi fatti nel 1958 ci hanno destato orrore
- Per la Montefibre un incontro a Roma con il ministro del Bilancio La Malfa
- Il geometra Vialli: sì, Baggio ha ragione
- Preso Riina Cosa Nostra è decapitata
- E' morto Antonio Donat-Cattin
- Riva-Zoff, sfida a Cagliari
- L'atroce delitto della donna tagliata a pezzi Ú svelato dall'indagine paziente e tenace della Squadra di carabinieri in borghese
- Scoperto un covo a Torino due brigatisti identificati
- E il Diavolo finisce ai lavori forzati
- La Lollo si presenta ai giudici per respingere l'accusa di oscenità
- «Dopo aver assassinate le 2 bimbe tornarono a fare i bravi ragazzi» iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin
- «Così cercò di salvare Moro»
In collaborazione con
Accessibilità |
Note legali e privacy |
Cookie policy