Vuoti gli hotels la crisi è "nera"

Vuoti gli hotels la crisi è "nera" Un momento difficile per Sanremo Vuoti gli hotels la crisi è "nera" in questi giorni di festa occupato soltanto il 25 per cento dei posti disponibili - Parla il titolare di un grande albergo - "Mancano però iniziative" dice Larderà il presidente della categoria Dal nostro corrispondente/ Sanremo. 27 dicembre, r^r le vacanze natalizi; gli Iberghi di Sanremo sono rt:::.-.■-... semi vuoti. In certi casi t stato occupato soltanto il '-5 per cento dei posti disponibili. Per alcuni il fatto, assoluiamente eccezionale, preannuncia a una crisi irreversibile. '.-Per no: no — cli- Maurizio Oldoino direttore cel Ree! Royal. il solo albergo di lusso d: Sanremo — c nor- rie che la nostra elicitela cominci ad affluire il 28-29 dicembre. E' anormale invece che quest'anno sia scomparsa del lutto la clientela di pas- t.o. che veniva da noi per i 'ceeteend*. Alali sono le ragioni di una c r.si che si preannuncia tanto violenta da compromettere addirittura la sopravvivenza di alcuni grandi alberghi? Per .a prima volta il Grand Hotel des Anglais, di proprietà dei fratelli Galante, uno dei quali e ii suocero di Sandro Mazzola, a Natale non ha aperto i battenti. Perchè? Abbiamo chiesto a Roberto Larderà presidente dell'Associazione albergatori delia provincia. < Xor. lo so — ha risposto — ' posso so.o osservare che ' quando un albergo produce un reddito anche insignificante non sospende la propria attivita». Il Des Anglais è andato ad aggiungersi al Vittoria e Roma ed ai Savoia, chiusi da anni. «A proposito del Savoia — dice ancora Larderà — temo che non riaprire più. a mene che non trovi un singolare quanto" incsnia'.o"acquirente come il barone De Morpurgo, un italo svissero che si è innamorato di Sanremo al punto di spendere tre miliardi per riammodernare l'Hotel : Londra, che era già stato \ chiuso perche improduttivo». «Quali -.e ragioni della crisi», dicevamo. Per gli esperti del settore la crisi, che è crisi turistica generale, è provocata da tre circostanze sfavorevolt: 1 » i prezzi troppo alti per chiunque veglia soggiornare per molto tempo in albereO. con conseguente insorgere del fenomeno della seconda casa: 2» lo scadimento della casa da gioco che non calamita più clientela d'elite; 3> la mancanza di un Palazzo dei congressi capace di interessare una clientela diversa,, di vaste proporzioni. aNel primo caso, non possiamo farci nulla — dice il direttore del Roya! — i nostri p~ezzi non si possono abbassare: ta sola spesa per il perdonale incide negli alberghi per U 65 per cento degli incassi lordi. Però se a Sanremo /Oise possibile organizzare de: gala, dei raduni, delle grand: manifestazioni potremmo ospitare un magiior.:tme~o di clienti per periodi più b'evi. come sia accadendo nelle grandi dita». Il salone d'inverno del Casino, il solo capace di ospitare un migliaio di persone alla volta, è chiuso da circa due anni e non si sa quando potrà essere riaperto al pubblico. Roberto Larderà, promotore della costruzione del Palazzo dei congressi a villa Or- mond a Sanremo, ricorda l'apporto dei congressi nell'economia turistica di Firenze. «Firense, negli ultimi dieci anni ha ospitato 346 congressi internazionali con oltre 304 mila partecipanti. 680 congressi nazionali con oltre 421 mila pirtecipanti e 2518 con- cress: loca'.: regionali con o.- ; frt' 883 mila partecipanti. : In totale .".-.45 riunioni con oli tre un milione 609 mila parte'■ cipant: per un giro d'aftari d: j miliardi». «Ostacolare un Palazzo dei ; ; congressi a Sanremo — con• elude Larderà — è pura fot■ Ha». Renato Olivieri STOTOR.NO — L'altra sera il ccr.ceno jazz d; Cianai Basso e del suo complesso ha ottenuto un notevole successa. Stasera a'.l'Alga blu tore 211 saranno proiettati due documentari di Piero Vado dedica-.: alle ceramiche di Aitatesela ed all'arte de! vetro in Val Bcrraida CHIAVARI — E' stato emana-o dalla civica amministrazione un bando di concorso per « vigilesse urbane ». In un primo tempo il bando era solo per concorrenti di sesso maschile, poi un'interpellanza del consigliere Giorgio Viarer.go. ha latto mutare le cose. SAVONA — Il comitato di fabbrica della 3M Italia di Ferrania ha esposto all'assessore Cercne l'attuale situazione delle trattative con la direzione della azienda circa i problemi di fondo dello stabilimento: livelli occupazionali, ambiente di lavoro : i '■ j ; • ■ Maurizio Aldoino

Persone citate: De Morpurgo, Ferrania, Galante, Giorgio Viarer, Maurizio Aldoino, Piero Vado, Renato Olivieri, Sandro Mazzola