A Sanremo muore il ciclismo

A Sanremo muore il ciclismo A Sanremo muore il ciclismo (Nostro servizio particolare) Sanremo. 21 ottobre, (b. mi Ciclismo sanremese: anno zero. Netta città, tede d'arrivo della «cfaltlriiitina» del cartismo mondiale, la Milano -Sanremo, lo sport dette due ruote ha vita dura, «Non potrebbe essere diversa, mente. Nessuno et anna, san abbiamo f>—amaranti, dobbtarno limita • l'attività al mseseflo e fa re 1 setti mortali per non chiude re la baracca». Chi parla è Andrea Zaborra, appassionato «factotum* dell'Untone .«porOtti Sanremese iallealo, a" an «eSattnO dot noinerii p est ipso: to (epa annualmente all'organizzazione detta Milano-Sanremo, cura lo scolpi metto detta «Coppa Borrtn», una ctossica —IikiIi per la categoria allievi, Aa un pattato ricco di glorie e di to*a*tfes»oma. 'è le situazione' — dtee Zavor¬ rati, tatui vi, ma fanno anello nei limiti dei Otto allievi in una città di osasi tettantamila abitanti sono vera mente pota eoe». D'altra parte il uunurujiat cittadino non offre molto. Ci sono attre società, come l'Untone vkHotwtsthM Sanremo e tt Gruppo spinano afsalumai, ma ti occupano di cértot ai «i mio, veritone ptu «riparante» del cartismo egontstteo /e questo t un tettare eoe incontra, tscnecc, aa grosso succesto); da poco si erosiIfatto il Gruppo sportivo Senio a Bus¬ si motivi di Zaborci sarebbero. Afcupot «a et sodi smistarli ^orno^p«T^riOfTio^ E poi non c'è cHstto'sanremese è Mauro Aretu to. secaci asari, allievo. Quettan no ha esalo sei mite, ottenendo anche dodici fecondi posti. Non e' stato fortunato tato nette «Coppe Borrtn». scotani dotnealcu

Persone citate: Andrea Zaborra, Mauro Aretu

Luoghi citati: Milano, Sanremo