Il sindaco in guerra con gli archeologi che bloccano scuola

Il sindaco in guerra con gli archeologi che bloccano scuola Succede a San Bartolomeo Mare Il sindaco in guerra con gli archeologi che bloccano scuola (Nostro servizio particolare) ». gsrloloinsB si Mere. 11 ott. (r. c.) «Una volta tanto che abbiamo Is possibilità di avere presto, e quasi completamente gratis, una importante opera pubblica ecco che saltano fuori delle presunte scoperte archeologiche e ti bloccano tutto*, dice Pietro Pastorelli, democristiano, sindaco di San Bartolomeo al Mere. De sei mesi. Ut località Madonne delle Povere, 1 lavori di costruzione dette nuovo ecuoio elementari sono sospesi. Durante gli aceri sono emetti dei. muretti ed un sozzo, probabili reperti di età mmene, ebe- seconda ter Sopt tutu dènte archeologica dell» liguri» •sono da salvar»: £' Intervenuto Il ministero per I Beni Culturali ed ambientali e con un decreto di eccupeztone del terreni he vietato al Comune di andare eventi. (.'amministrazione he scritto, ha telefonato, me non he mei ottenuto risposta. L'altra aera il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno e l'ha Invizio al ministro Pedini, alle Soprintendenze, al prefetto, el parlamentari della provincia dì Imperia, al Provveditorato agli studi ed ette direzione didattica di Diano Merino. Al ministro II Consiglio chiede • un sollecito e definitivo chiarimento • e suggerisce « che il denaro pubblico, nella situazione di crisi in cui versa la nazione, venga utilizzato per opere di pubblica utilità come le scuoia per l'istruzione dell'obbligo ed eventualmente per il mantenimento dei vari monumenti, di interasse artistico a stanco che risultano trIn stato di Spiega tt sindaco: -I lavori sono iniziati tra marzo ed aprila di quest'anno. In base ad una convenzione, scaturita ds una lottizzazione che il comune ha concesso alla società immobiliare •Pinemar», il primo stralcio è a carico totale dell'impresa. Le opera ri! urbanizzazione e di scavo so.«. andate avanti in modo molto sollecito eppure il 13 aprile era già tutto fermo. Qualcuno, amante delle antichità, ha visto emergere dei muretti ed ha chiamato la Soprintendenza. Abbiamo concordato di .fermare I lavori per dieci giorni per vedere di cosa si trattava. Il Comune he rispettate l'impegno e in quell'area sono saltati fuori soltanto'dei muretti che non hanno nessun valore. Dopo dieci giorni la Soprintendenza è andata a Roma ed ha chiesto ai ministero di vincolare Is zona. De alloca non sappiamo piti niente e intanto rimane sempre tutto bloccalo». Aggiunge Pastorelli: «A mio avviso l'azione della Soprintendenza e del ministero non è adeguata ai tempi. Se fosse emerso un mosaico, un pavimento di pietra o altri reperti Interessanti saremmo stati tutti d'accordo, ma di quei muretti nel Dianese ne sono stati scoperti s decine. Il ministero ha stanziato persino sei milioni per fare il punto esatto sulla loro reale validità: 1 soldi sono stati spesi e c'è ancora la atessa cortina di silenzio. San Bartolomeo ha bisogno delle scuole elementari. Tutti gli anni si è costretti a ricavare otto-nove aule da locali presi in affitto da privati. Chissà, alla ripresa dei lavori, quanto ci verrà a costare questo ritardo. Il progetto iniziale prevedeva una spesa di 700 milioni: siamo convinti che non basteranno più». FIN - LE UCOBE — Una scuola di musica per ragazzi e ragazze è stata istituita dalla Soderà filarmonica di Fmalborgo. la banda che, fondata più di 150 anni fa nel 1826, ha ripreso quest'anno l'attività dopo un lungo periodo di sosta. Il corso sarà tenuto presso la sede in piazza Garibaldi ed avrà inizio 11 mese prossimo.

Persone citate: Dianese, Diano Merino, Pastorelli, Pietro Pastorelli

Luoghi citati: Imperia, Madonne, Roma, San Bartolomeo