L'aquedotto di Noli è sottoposto a casi sistematici d'inquinamento?

L'aquedotto di Noli è sottoposto a casi sistematici d'inquinamento? Lo hanno affermato in un volantino il pei e il psi L'aquedotto di Noli è sottoposto a casi sistematici d'inquinamento? Si chiede di dotare i pozzi di impianto per la clorazione automatica - I fenomeni denunciati dall'ufficiale sanitario ora sono scomparsi - Cosa dice il sindaco Gambetta 'Dal nostro corrispondenteI N'oli. 21 settembre. E' stata riaperta la fontanella di via Monastero, che il comune di Noli aveva chiuso mquinata "come 'avevaiìo^ac ' cenato le analisi compiute da ; Laboratorio d'igiene e profi- : [ . , ._ ™ . lassi. «Ho preso questo prov- la scorsa settimana ufficiosamente «per lavori di restauro», in realtà, invece, perché dal rubinetto sgorgava acqua vedimento in anticipo sul pre-, cisto per dimostrare alla popolazione che non c'è alcun pericolo» afferma il sindaco | Carlo Gambetta. Gli esami più recenti, effettuati su campioni d'acqua, ; prelevati in via Monastero | avevano riscontrato la preI senza di un colibattero fecale ; e di un coliforme per millilitro ed avevano stabilito che «l'acqua non era adatta ad uso potabile». Secondo Gamtuttavia, si tratta di una quantità irrisoria: «E' \ sufficiente che qualcuno ob| bia toccato la bocca del rubij netto con le mani sporche. \ perché l'acqua risulti lieve- bett&- j mente inquinata. Ma non sono un incosciente: ora l'acqua sì può bere tranquillamente. So alla perfezione di essere il responsabile della salute pubblica e di avere dei doveri nei confronti della cittadinanza. Ho la coscienza a posto». Il sindaco di Noli ribadisce i che l'elevato numero di batteri e le tracce di ammoniaca trovati a fine agosto nell'acquedotto neUe zone di via Monastero, via San Francesco, coreo Italia, e nella frazione di Tosse, sono dovuti ad un incidente che può capitare ovunque e al quale è stato subito provveduto con un'abbondante clorizzazione del liquido. «Poiché il danno i stato immediatamente riparato — aggiunge — non mi è sembrato il caso dì allarmare inutilmente turisti e abitanti del paese». U problema, invece, è stato agitato dall'ufficiale sanitario, dott. Antonio Ferro, e dai partiti dell'opposizione, il psi e il pei. «E ' stata una speculazione politica di bassa lega chiaramente indirizzata a mettere in difficoltà la giunta democristiana e socialdemocratica — dichiara Gambetta — La nostra amministrazione sta preparando una dettagliati relazione sull'accaduto che verrà discussa nel prossimo Consiglio comunale. Ciascuno dovrà assumersi le proprie responsabilità: ne esistono anche per i nostri predecessori». E* possibile che vengano presi provvedimenti contro il dott. Ferro, il quale, come uf- jfidale sanitario, «non avreb- be dovuto rivelare segreti id'ufficio». iMentre l'amministrazione 'comunale continua a sostane-1 | re la tesi «fi un clamore su- ■scitato ad arte per opportuni- :smo politico», dal dott. Ferro !e da un altro medico, il dott. Niccoli, si è saputo in via uf- !ficiosa, che nelle scorse senti- jmane a Noli, si sono registra-1 ti diversi casi di enterocolite. Sono da mettere in relazione con l'inquinamento? Lo stesso dott. Ferro, durante le visite a domicilio, ha più volte raccomandato ai pazienti di far bollire l'acqua prima di adoperarla. «Se non siamo stati noi a invitare la gente a questa misura precauzionale, lo si deve al fatto che anche il medico provinciale, dott. Bencini. dopo un colloquio con me. aveva convenuto che la situazione era ormai regolare», sostiene ancora Gambetta. Nel frattempo, le sezioni lo- ' cali del partito comunista e del partito socialista hanno diffuso un volantino nel qua! le chiedono all'amministrazione comunale: «Perché l'acquedotto di Noli è soggetto a i sistematici casi di inquina; mento dannosi alla salute e all'economia turistica. Perché in tutti i pozzi non ci sono I cloratori automatici, una spei sa che sarebbe stata intera: mente rimborsata dalla Regione Liguria? Perché malgrado sia stata data in appalto a trattativa privata nell'ottobre 1976. la costruzione dell'impianto di potabilizzazione dell'acqua non è stato ancora completata? ». Stefano Delfino Il prof. Mario Paggi (pei) e il sindaco Gambetta

Persone citate: Antonio Ferro, Bencini, Carlo Gambetta, Gambetta, Mario Paggi, Niccoli, Stefano Delfino

Luoghi citati: Italia, Liguria, Noli