Barche rovesciate Tre i dispersi affannosa ricerca

Barche rovesciate Tre i dispersi affannosa ricerca Un'improvvisa tempesta Barche rovesciate Tre i dispersi affannosa ricerca (Dal nostro corrispondente) Loano. 17 settembre. Tre persone sono disperse in mare a bordo di un gozzo di quattro metri, provvisto di motore di piccola potenza. Si tratta di tre torinesi, sui 30-40 anni. Luigi Cereser. Aldo Zampa e Alberto Vigna, pescatori dilettanti. Erano partiti nelle prime ore del pomeriggio, dai Bagni Nirvana di Noli. Sono stati sorpresi in mare dalia bufera di vento di tramontana, scatenatasi verso le 15.30. via via aumentata, accompagnata da scrosci di pioggia. Molte altre imbarcazioni che si trovavano in mare al largo di Va.-igotti. Ceriate ed Alassio. sono state messe in pericolo, ma hanno potuto rientrare sia pur con molta difficoltà. L'allarme per la barca partita da Noli è stato dato dal bagnino dello stabilimento Hilton. Nunzio Luca. Il dispositivo di soccorso è subito scattato, ma il sopraggiungere della notte ha reso più difficili le ricerche. L'imbarcazione dovrebbe essere stata sospinta «Ita deriva, in direzione Sud-Est. Il mare è a forza quattro e non dovrebbe preoccupare eccessivamente i soccorritori, ma II vento ad un paio di miglia dalla costa, seccndo quanto affermano gli esperti, potrebbe raggiungere I 7040 chilometri orari. Le ricerche sono condotte dal dragamine «Mirto» della Marina militare, partito da La Spezia: dalla motovedetta -CP 236» della capitaneria di porto di Savona • da altre due motovedette dalla capitaneria di porto di Imperia. Si è anche alzato in volo l'elicottero dei vigili del fuoco da Genova. A Loano il presidente del Circolo Nautico, comandante Renzo Elice, ha organizzato un'altra spedizione con tre imbarcazioni: •Città di Loano». -Tosine, e •Cougar». che hanno tuttavia sospeso la ricerche alle 20. dopo-quattro ore di navigazione nel mare tri tempesta. L'impianto radio del porto di .oano si è mantenuto coatanralente in contatto con I soccorrito\ ma Elice ha detto: «te dittico!ì. già notevoli, aumentano poiché on ogni probabilità la borea dìpersa non è in grado di segnalare i proprie posizione: Se net corso della notte le rteer.he rimarranno infruttuose, domatine si alzeranno in volo gli idrovointi del soccorso aereo, già avvertiti di tenersi pronti. Altri drammatici safvataggi sono avvenuti nel tardo pomeriggio di oggi. L'imbarcazione «Rabelu-. partita da Loano per prestare aiuto ad un gommone con due persane a bordo che ha riaccompagnato a Ceriate, ha tratto in salvo anche il turista Lothar Hess. 19 anni, di Colonia, ospite di un campeggio di Albenga. Il giovane, che con un materaasino. faceva il bagno era stato sospinto al largo dal vento. E' stato raggiunto a un miglio oltre l'isola Gallinara. quasi allo stremo delle forze e semiassiderato. La motovedetta «CP. 236-, di Savona, è intervenuta in aiuto di una Imbarcazione che ha segnalato con i razzi di trovarsi in pericolo al largo di Varigotti. I segnali luminosi sono stati notati da una pattuglia della polizia stradale, che ha avvertito la capitaneria di porto, e il natante con i due occupanti ha potuto essere scortato nel porto di Finale Ligure. Brutta avventura, infine, per una decina di allievi tutti giovanissimi, sui 12-15 anni, della scuola di vela del Circolo Nautico di Alassio: verso le .17. stavano disputando una regata a bordo di imbarcazioni della classe «Optimist. e il vento li stava sospingendo alla deriva. Alcuni scafi, molto leggeri, sono stati rovesciati. Tra le imbarcazioni intervenute in soccorso, alcune motobarche della nave americana •Independece». ancorata nelle vicinanze. I giovani velisti sono stati recuperati e riportati sulle banchine dei portfecioto. Alcuni lamentano lievi contusioni al volto e alle gambe. g. m.

Persone citate: Alberto Vigna, Aldo Zampa, Hilton, Lothar Hess, Luigi Cereser, Nunzio Luca, Renzo Elice