Nella città di Savona troppe auto sono vecchie, malandate e insicure

Nella città di Savona troppe auto sono vecchie, malandate e insicure I risultati dei primi due giorni della "Settimana sicurezza >5 Nella città di Savona troppe auto sono vecchie, malandate e insicure L'iniziativa dell'Ari in collaborazione con la "Carello" e la "Pirelli" ha rivelato che il 79 per cento delle macchine ha i fari irregolari - Anche i pneumatici nella maggior parte dei casi non sembrano a posto (Dal nostro corrispondente) % Savona, 15 settembre, n parco manchine del Savonese è vecchio ed insicuro. La maggior parte degli automezzi che lo compongono presenta deficienze soprattutto neil'impianto di- illuminazione e segnalazione e nei pneumatici. I risultati dei primi due giorni della «settimana della sicurezza», organizzata dall'Automobile Club in collaborazione con la «Carello» e la «Pirelli», che hanno visto avvicendarsi, all'esame dei tecnici, alcune centinaia di macchine, sono, a questo riguardo, particolarmente significativi. «Nel 21 per cento delle macchine da noi controllate — dice il tecnico Enrico Manfrè — fari e luci di direzione erano perfettamente regolari, mentre il 79 per cento presentava irregolarità varie, in genere si tratta di fari troppo alti o troppo bassi». Di questo 79 per cento, il 3 per cento ha irregolarità che possono essere eliminate soltanto sostituendo il gruppo ottico; 1*8 per cento ha le luci di direzione che non funzionano; il 7 per cento ha la luce targa fuori uso e il 16 pei non^ffiSr? tergicristalli. ibL ♦ . [Per quanto riguarda 1 pneu- matici ì dati sono ancor Piuj^rrtr3^' 8" attenti con-j troni effettuati da -spectalisu, hanno rilevato che l'8 per cento delle auto viaggia con le gomme non perfettamente gonfiate il che porta ad un sensibile aumento del consumo di benzina e ad una maggiore usura delle gomme stesse; il 29 per cento delle vetture auto ha i pneumatici con i battistrada al di sotto dei i mm previsti dalla legje; u 42 per cento denuncia una convergenza irregolare; il 16 per cento ha un equipaggiamento di gomme anormale in quanto alcune sono ad alta pressione ed altre a bassa pressione e infine nella quasi totalità delle vetture, il 92 per cento, la gomma di scorta è inefficiente (o sgonfia o deteriorata). «rutto questo — osserva Zecchino dell'Automobile Club — porta atta constatazione che un'alta percentuale delle macchine in circolazione (l'è «•• • sVcnAsi,i^->r-- - ta media èdi5 anni e 6 mesi) .non è o posto con le norme I ^ colace della strada e che [spgsso Sj t\aggia in condizio-^ ,,j pericolosità per sé e per \ ^ 0/irj jja qui l'importanza \di questa iniziativa dell'Aci e ìa necessità di una maggior responsabilizzazione degli au- tomobilisti. A quelli che si av- valgono delta "settimana del-la sicurezza" per far esamina- re la loro macchina viene ri-lasciata una scheda che porta la diagnosi relativa ai partivo- lari controllati sulle singole vetture, ci si augura che essi non si accontentino di questi controlli ma si rivolgano au l'elettrauto o al gommista di fiducia per eliminare i difet riscontrati». In materia di viabilità c'è j da registrare un intervento I dei presidente dell'Automobi le Club di Savona, avv. Pietro I Ivaldi, presso la società auto- ! strade (Genova-Savona), VAu- ' tostrada dei Fiori e l'auto-. strada Savona-Torino, della ii | quale ha segnalato lo stato ri: costante pericolo, causa di frequenti incidenti, esistente I allo svincolo di Savona, là dci ve questo si allaccia all'autoi strada Savona-Torino. J In attesa che tutta la zona i venga opportunamente riI strutturata, l'esponente deiì l'Aci ha proposto e sollecitato la realizzazione di una adeguata presegnaletica luminosa, orizzontale e verticale, dello stop posto su tale svincolo, ed il rifacimento del manto stradale con materiale antisdrucciolevole. rn. s. Controlli dei tecnici Aci su una vettura (Telefoto Gino Ferrando)

Persone citate: Carello, Enrico Manfrè, Gino Ferrando, Pietro I

Luoghi citati: Savona, Torino