Savona: legale denuncia il "Festival dell'Unità"

Savona: legale denuncia il "Festival dell'Unità" Per l'uso della fortezza del Priamar Savona: legale denuncia il "Festival dell'Unità" L avv. Mario Conte si è rivolto alla magistratura, alla Sovrintendenza e sostiene che la legge proibisce le manifestazioni nei monumenti | ; : (Dal nostro corrispondente) Savona. 1 luglio. (n si II restivai dell'Uni- là finisce in pretura? L'aw. Mario Conte, con studio in via Nazario Sauro 3 1. ha inviato una lettera-denuncia e monumenti per la Ligu- ria e. per conoscenza a sindaco ed ai presidenti di I Italia Nostra e della socie- j ta savane*? di Storia Patria, — .--— ai pretore di Savona, al so- printendente alle antichità , con la quale chiede che si mtrrvfnsa nei confronti degli organizzatori del festival, responsabili, a suo sv: viso, di aver violato con : l'uso della Fortezza del Pria: mar. alcune norme di legge i che tutelano le cose di in- «Sulla fortezza de~frk.lmar Tmmobtedi mteres^eUteresse storico e artistico. ' , s'orwo ed archeologico già ldo Qualche giorno — si legge| I P°s'° ben cibile c di note I rnlt nimpnsinnr un cnrfelm : «Sulla stampa quotidiana Si legge che all interno de la [or ! tezza si svolgerà un festival ' dell'Unità ed i preparativi si possono rilevare sul luogo , s nella denuncia - e stato ap irn;, rf.mp'nWnnV'un cnrtpììo 1 aìmentswn\' ?" ' ; | con la scritta :l Unita». 1 i Poiché l'articolo 11 della L ■1029 del :V23 steiiliscc che «Le cose medesime (quelle di : interesse storico, archeologi co, ecc.) (mobili ed immobi l?J noPXTZZ^,*^I.ad usi non compatibili con ì ! loro carattere storico ed artii stico. oppure tali da creare | pregiudizio alla loro conser j ! razione e integrità «ed il sue ! cessfro articolo 59. commina , ! a: trasgressori delle disposij zioni contenute nell'articolo j • Il la multa da 800 mila a 40 [ j milioni, si chiede che le auto- i i rita competenti accertino se ' | tale manifestazione sia o me- '. ! no compatibile con le esigen- ' j se di tutela di tale patrimo-, | nio». L'avvocato Conte cita poi ; l'articolo 60 della medesima j legge il quale prescrive che! chiunque, contro il divieto! del soprintendente ( ma in ; questo caso non si sa se è sta-1 to interpellato), proceda al collocamento o all'affissione di manifesti, cartelli, pitture, iscrizioni e altri mezzi di pubblicità (sulle dette cose) è punito con l'ammenda da L. 400 mila a 8 milioni e che il soprintendente. indipendente, mente dall'azione penale, può disporre la rimozione d'ufficio, di tali mezzi di pubblicità, chiedendo, ove occorra, l'ausilio della forza pubblica. Ovviamente le spese sono a carico del trasgressore. «Poiché al sottoscritto — l«0*We che'iòle legge sia\Utata drogata e che un imW ' conclude il denunciante — mobile, della tradizione e del- ,. , d , Priamar „. |[intfjf_sseAfL™™?! f°ì : cui questa lettera-denuncia è indirizzata, vorranno assume rp tmmcdiatamente. i prowe dtmenil dl loro competenza» s sa essere adibito, anche tem-1 pnraneamentc Gl'uso cui è j 1 "loto destinato, le autorità ; ;«*» aue*la lettera-denuncia è 1^1°™!"™.'! MOMHiVI' — Al concorso na zinnale di chitarra classica. Rie cardo Pampa raro, dt Calice Li gure, ha v'unii la pròva' per in ! : categoria c. ai secondo posto, j «essa categoria si è piazzato u ; ™°^,J£™™ „ VJ^^.\ ISS Scendo*.fé pis^^-ì ma del concittadini Sandro Mar- j uni e Mario Miconi.

Persone citate: Calice, Mario Conte, Mario Miconi, Pria

Luoghi citati: Italia, Savona