II "professor Mangiafuoco"

II "professor Mangiafuoco" Un pompiere insegna ai ragazzi come difendere i boschi II "professor Mangiafuoco" Michele Costantini, capitano dei vigili di Savona, tiene lezione in quaranta classi di diverse scuole del capoluogo, di Finale, Va razze e Quiliano • "Purtroppo ormai — dice — non ce la faccio più a rispondere a tutte le chiamate" - E' una proficua opera di sensibilizzazione fra i giovani, per la difesa della natura (Dal nostro corrispondente > Savona. 29 marze. Una poesiola: « Il bosco bruciava mentre il fuoco crepitava. 1 il passero scappava • mentre il riccio periva. : il piromane rideva ! mentre la natura moriva ». t Cosi, in pochi versi, un bimi bo di sette anni, Roberto Gui glielmi. che frequenta la 3J A i delle elementari di La vainola. ! ha descritto « un bosco in J fiamme ». Roberto è uno delle centinaia di scolari del vice co; mandante dei vigili del fuoco, geom. Michele Costantini, che per autentica passione, occupa buona parte del suo tempo Ubero insegnando ai bambini delle elementari e medie ad amare il bosco. Costantini aveva cominciato pochi mesi fa con la 3* B delle elementari di Valleggiua ed oggi si ritrova con 40 classi di 15 diverse scuole di Savona, Finale, Varane e Quiliano. «Da quando ne ha parlato la "Stampa" — osserva il cap. Costantini — è stato un susseguirsi di richieste. Ora, purtroppo, e me ne dispiace infinitamente, non ce la faccio più a rispondere a tutte le chiamate. A questa iniziativa dedico tre, ed a volte anche quattro mezze giornate alla settimana ed ogni metta giornata è di tre or» eh* su dumi do tra tre classi. Questo, topi coniente, «enea nulla togliere al servigio di «àgile del fuoco». Ma, chiediamo', ehi glielo fare? «Gli adatti — osserva amareggiato — fanno orecchi da mercante. Ho tentato, in vari ambienti, di svolgere opera di sensibilizzazione verso questo grosso problema e siccome ho visto che il discorso veniva recepito solo dai giovani, ho pensato di rivolgermi direttamente a loro. La risposta è stata superiore a qualsiasi attesa. Chi me lo fa fare? Nessuno, è una mia scelta così come è una mia scelta il rifiuto della patente di guida. Io non so e non voglio saper portare una macchina, quando, per mie esigenze personali, debbo spostarmi to- faccio a piedi, .se posso, altrimenti in corriera o in treno». I ragazzi sono entusiasti di questo loro insegnate-pompiere che a scuola porta foglie, semi, piantine, parla di incendi, porietta diapositive, spie ga cosa si deve fare per evitare che il fuoco divampi, come ci si deve comportare quando si va a fare una scampagnata. «/I comandante Costantini — dicono Giuseppe Valdemaro e Giovanni Stefanelli della IV a di Valleggia — è bravissimo. Con lui abbiamo imparato che il bosco è anche casa nostra, che senza alberi si I muore e che bisogna, ad ogni costo, salvare il verde». . «lo — racconta Mauro delI la TV A delle elemnetari di | Varazze — giorni fa ho visto ! un cacciatore che ha buttato via il mozzicone ancora acceso di una sigaretta. Sono andato a spegnerlo perché, come ci ha insegnato il signor Costantini, da quel piccolo fuoco poteva nascere un incendio». 1 ragazzi della IV elementare di Zinola, una scuola a tempo pieno, Gianluigi Pati- belli, Marco Saettone, Erika Ampezzani, Sandra Calignini, Marilena Tornello, Maurizio Natali. Sabrina Mantero, Saabry Pellati, Rosanna Minuto, Gabry Pasquale. Roberto Carle varino, Silvia Calcagno e Giuseppe Carta, hanno scritto addirittura una commedia della quale sono protagonisti gli animali di un bosco in fiamme tra i quali un riccio che dice alla lepre che vuole aiutarlo: «scappa pure perché io non ce la faccio». Lo scorso febbraio il geom. ; Costantini ha dovuto in ter! rompere per quasi un mése questo contatto con i suoi I alunni perché inviato a Tol| mezzo nel Friuli per la siste! inazione di case prefabbricate destinate ai terremotati. Ma neppure in quella località della Carnia ha trascurato i boschi ed i ragazzi. «Tuffi immaginano che i boschi di quelle località siano immuni dagli incendi. Purtroppo — dice — non è così, hanno gli stessi problemi nostri. Per questo ho preso contatto con i ragazzi di quella scuola media e con loro ho discusso delle loro e delle nostre esperienze. Non è escluso che da questo incontro possa nascer» qualche altra iniziatino». . Quale, domandiamo incuriositi? «Un gemellaggio — risponde — tra la scuola media di Tolmezzo ed una della nostra provincia. Quale non posso ancora dirlo ma le trattative sono à buon punto». Nicolò Siri Savona. Gli'alunni della scuola di Zinola seguono il «corso» contro gli incendi nei boschi (Foto C. Chiaramontt) I I I Savona. 11 capitano Michele Costantini, e gli allievi Erika Ampezzan e Marco Saettone (Foto Gianni Chiaramònti)

Luoghi citati: Carnia, Friuli, Quiliano, Savona, Tolmezzo, Varazze