Con la moto falcia la folla che assiste al passaggio della Milano-Sanremo

Con la moto falcia la folla che assiste al passaggio della Milano-Sanremo Agente della polizia stradale ieri pomeriggio a Spotorno Con la moto falcia la folla che assiste al passaggio della Milano-Sanremo Il poliziotto, che faceva strada alla carovana della corsa, ha sbandato forse per un guasto meccanico (o per la pioggia?) ed è rimasto ferito - AI S. Corona di Pietra ricoverate cinque persone, una donna gravissima 'Sostro servizio particolare/ ' Spotorno. 19 marzo. Si e sfiorata la trasedia, oggi pomeriggio, a Spotorno. pochi, minuti prima del pas- j saggio dei corridori della Mi- ! lano-Sanremo. Nel percorrere. la curva di fronte all'Hotel ; Tirreno, un agente motociclista delia Polizia stradale di Milano, che precedeva la «ca: rovana». ha perso il controllo < della sua moto, una Guzzi 750 ce., che è sbandata scaraven' tadolo a terra. La moto. | schizzando sull'asfalto reso , viscido dalla pioggia, ha prò seguito la sua corsa piombando come una catapulta sulla folla accalcata ai bordi della via Aurelia. Venti, forse trenta persone : sono rimaste contuse nel cercare di sfuggire alla moto. I feriU sono stati ricoverati al ! ; l'Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. L'agente Francesco Roviello. di 33 anni, di | Milano, via.Console Marcello, ' che ha riportato soltanto lievi escoriazioni guaribili in quin1 dici giorni, f più gravi sono : cinque pensionati milanesi ! che stavano trascorrendo un ! periodo di vacanza a Spotor! no: Giuseppe Longeri, 79 an- ! ' ni, Mcìegnano. via Vittorio ' ! Veneto 9; Maria Marcarini. 64 i inni. Coreico, via Grandi 16; • ' Luigi Conti. 62 anni. Lina Brumalli, 74 anni, Enrico Ma- j rinoni 73 anni, tutti abitanti ; |a Settimo Milanese. La più : • grave è la Marcarmi, ricove-rata con prognosi riservata j per trauma cranico, frattura ; parietale sinistro e del collo.: mentre gli altri guariranno : fra i venti e i quaranta giorni | per fratture agli arti e contusioni varie sparse in tutto il ' corpo. Il drammatico incidente è accaduto alle 14.05. Racconta Aldo Lavorato, 30 anni, milite della Croce Bianca di Spotor; no. «Davanti all'agente della j Polizia stradale c'erano due ! motociclisti della Televisione ' francese, che nell abbordare , fa curva gii hanno tagliatoimprovvisamente la strada. li poliziotto ha frenato, ha cer-- cato di controllare la moto. | ma ormai era troppo inclina-to e non è riuscito a mantenere l'equilibrio, anche perché l'asfalto era viscido per la pioggia. Ho visto la moto che' e insieme ad alcuni amici sono riuscito a scansarmi: le \ si stava precipitando addossonon ce Fhan | no fatta». > Aggiunge Tonino Fatigato ! 19 anni, anche lui milite della i Croce Bianca: «Siamo andati j subito in sede e con una au-toambulanza siamo tornati sull'Aurelio. Per terra c'eranoalmeno trenta persone, ma cisiamo subito resi conto che i feriti gravi erano sei: oltre all'agente, cinque anziani perdevano molto sangue, urlavano e chiedevano aiuto. Due liabbiamo trasportati noi. glaltri tre sono stati trasferiti ai Santa Corona con una au- ' tolettiga della Croce Bianca di Varigotti II poliziotto in- ■ vece, è stato adagiato sul sedile posteriore di una Alletta '■ della Polizia stradale». Al velante dell'Alletta c'era! il maresciallo Tommaso, comandarne del distaccamento di Finale Ligure, che a sirene spiegate si è diretto versoi Pietra Ligure, seguito dalla i prima ambulanza e preceduto da una pattuglia di motociclisti. «Siamo riusciti a caricare i feriti sulla autoambulanza in pochi secondi — prosegue Aldo Lavorato —. Abbiamo evitato cosi di rimanere bloccati dalla corsa: per qualcuno anche pochi minuti di ritardo potevano essere fatali». Tra Spotorno e Pietra Ligu- re l'urlo delle sirene è prose- guito anche dopo il passaggio delia Milano-Sanremo: i feriti meno gravi venivano trasportati al Santa Corona. Al pronto soccorso dell'Ospedale, dottorie infermieri si sono prodigati per più di quattro ore. Fuori, i parenti delle vittime chiedevano notizie, volevano essere rassicurati sulle condizioni dei loro cari. r. c. Spotorno. ! militi della Croce Bianca Aldo Lavorato c Tonino Fatigato. e l'agente della Stradale ferito, Francesco Roviello j ( '■ j \ 1 ' ' ' ; . ■ ; i I parenti dei feriti chiedono notizie dei loro cari at mcdhi de! S Coruna