Ventimigliese ed Intemelia espugnano Albenga e Finale

Ventimigliese ed Intemelia espugnano Albenga e Finale Colpo di scena nel torneo Promozione Ventimigliese ed Intemelia espugnano Albenga e Finale RISLLTATI: Sampietdaiene- ee-Aiiiiniio 1-0: Loaacsi-Dta- acse 1-0; Finale Lirurelnteme- Ma »-2; Vaao-Vantse 3-3: Ar- gessUna-AUssio J-l: Vrntlmi- gaase-Albenga 2-1; Levaate- Taggese 1-0: Carcarese-Cornl- gllanese 0-0. CLASS IFICA: Sampterdarenete p. Zs: Albenfa tf: Finale Litore. VeaUsalgBese. tilii mi lit 3: AlaoBto. Am alias. Varaase 11; Levaate St; Cmiilgllsnest. Loanest It; Aretnaoo. Carcsrese, Vado 1C; Tsggese, Dianese 14. Ventimigliese e Intemelia. le cltMiHcat ^ w/. '^mto M sono campionato di premozione: I granata di Armando Cerri hanno fermato /'Albenga. gli amaranto di Remo Marmo hanno espugnato il vampo del Finale Ligure. / tinalesi 'attenuante di over Mtron mo fg g m formttìolM rjmlh negg,atB, ma \a p^,, dell'lnteme;,a non „«, esce minimamente scalUxa: prudente controllo degli avversar), che hanno persino sprecato un rigore, e riscosse In contro- ffi^J»'*""'' » » Mr0 discorsg Vemimigfie se. Albenga. I tifosi granala esultano per la loro squadre-che he capovolto in soli due minuti un risaitato compromesso: Imprecano i sostenitori bianconeri, non contro '* Proprie squadre ma contro lo- perato dell'arbitro. Il bielle se Marangone: «Un arbitraggio a senso unico — affermano — ha conces¬ so un rigore-fantasma: non si faisa in questo modo una partitaAnche Tonelli pensa che II rigore per la Ventlmìglìese sia stata pura invenzione. «Un gol di vantaggio iiiiiiiiMiiiMiiiiiuimiiiimiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiu — dice — ci permetteva di controllare la partita a nostro agio, la squadra si è demoralizzata per aver subito il pareggio a quel modo ed un attimo di sbandamento è stato fatale. Abbiamo subito un secondo gol in meno di due minuti. La squadra ha prodotto una reazione efficace ma senza fortuna» La battuta d'arresto degli ingau ni ha consentito alla Sampierdarenese. vittoriosa con minimo scarte sull'Ar emano, di tornare sola ai comando con due lunghezze d, vantaggio. In zona retrocessione si aggrava la posizione delle Taopese. sconfitta dal lavante, e desia Dianese. che ha subito un passivo molto severo dei Loanoal. L'allenatore dianese I memi zzi commenta: «Il Loanesi ha vinto con pieno merito; siamo noi a dover recitare il mea culpa. Miravamo al pareggio, ma in dodici minuti, por ingenuità difensive, avevamo due gol nel sacco. Sono ancora convinto della salvezza: anche il presidente Sciolli ci invita a proseguire il campionato con il massimo impegno». Un equo pareggio dopo un'altaléna di reti (tre per parte] ha concluso il derby Vaòo-Varazze lasciando soddisfatti i filosi degli opposti schieramenti. -Si sono visti molti gol — afferma il varazzino Recagno — ed una buona partita ricca di colpi di scena. Sull'andamento alterno del confronto e sul rendimento dei giocatori ha influito sicuramente il primo caldo primaverile». Soddisfatto del pareggio conse-1 guito sul campo della Argentina l'allenatore alassino tenari, che j precisa: -Si può lare ancora trie¬ glio. Nostre sono state le maggiori j occasioni da rete e se una squa- dra avesse dovuto imporsi questa era l'Alassio. Noi finale Osi campionato saremo in grado di dare ancora grosse soddisfazioni ai tifosi». Risultato bianco e poche emozioni tra Carcarese e Corniglisnese: I biancoroasi di Salamini, benché in formazione rimaneggiata ed alla ricerca di schemi tattici più produttivi, hanno comunque incasellato un pomo prezioso per man- tenersi al margini della zona calda della classifica. g. m.

Persone citate: Armando Cerri, Dianese, Finale Lirurelnteme, Marangone, Recagno, Remo Marmo, Salamini, Sciolli

Luoghi citati: Argentina, Finale Ligure, Varazze