Polemiche in Consiglio a Sanremo con schiaffi e pugni tra il pubblico

Polemiche in Consiglio a Sanremo con schiaffi e pugni tra il pubblico Si discuteva sull'Azienda dell'acquedotto (Aamaie) Polemiche in Consiglio a Sanremo con schiaffi e pugni tra il pubblico Ha aperto le ostilità il de Roberto Larderà (delegato per alcuni lavori pubblici) che sostiene di essere "boicottato" - Alla presidenza dell'azienda l'avv. Carella del pli 'Dal nostro corrtspondentci ' Sanremo, lo febbraio. I". consigliere de. Roberto Larderà s: è dissociato dalie decisioni della maggioranza, '■ ieri sera in apertura del Con; sigilo comunale di Sanremo. Ci sono stati anche tafferugli : tra il pubblico, con pugni e schiaffi durante l'intervento di Larderà. C'è stato poi il capogruppo de. Giovanni Paro' di. che ha informato l'assemblea di essere stato condannato in mattinata, da! pretore j di Imperia, a 15 giorni di rej elusione e all'interdizione per. : un anno dai pubblici uffici. : per una vicenda edilizia. C'è I stata poi la sorpresa della vo- ! ' tazione per il consiglio del; l'Aamaie: l'opposione dopo , l'eiezione dei primi cinque | ; membri, si è astenuta ai moi mento in cui doveva essere. i eletto il candidato comunista. ! Questo perché le opposizioni . volevano due consiglieri effettivi su 6. non uno solo. Gli eletti sono: Severino" Soracco. ingegner Roberto Andreaggi, Mario Tomasini . <dc>, Giovanni Pavone «psi»,. I e l'avvocato Franco Solerio\ jipsdii. Il comunista eletto. Renato Marchini era candida- ì to dei giovani del pei. ma è i stato invitato dal capogrup1 po. Gino Napolitano, a rasse j gnare le dimissioni. Analogo \ comportamento dovrebbe te! nere anche il candidato indi- i \ i i " . \ pendente Paolo Ferrari, eletto j membro supplente assieme al repubblicano Mario Lupi. Tutto lascia prevedere cosi che il consiglio di amministrazione dell'azienda municipalizzata sanremese, possa, per la prima volta, essere formato da soli membri di maggioranza. I gruppi di minoi ranza (comunisti, indipenden\ ti di «nuova Sanremo», missii ni ed i dissidenti Agostino Donzella <psi) e Fulvio Ballei stra (psdii hanno preannunciato l'opposizione sulle pratiche Aamaie. che dovranno in ogni caso essere portate, tutte, in consiglio comunale. Tutto normale, nonostante c■ ; i '■ t : ' ; ' m* «wli ar^i^Sl?^ mtiratori», nell elezione a presi- „! dente deli'Aamaie del liberale „j avvocato Alfonso Carella. Era . cl negli accordi di una maggio- ' ranza che gode dell'appoggio l esterno determinante di due ' consiglieri liberali e la demo; oraria cristiana ( Larderà compreso > ed i convergenti | i hanno votato compatti per I l'avvocato Carella che è risul- ! tato eletto al primo ballottagI gio con 20 preferenze contro ; 118. ottenute dall'avvocato Fi- : I liberto Viani. «indipendente [anuova Sanremo») candidato di opposizione e votato anche dai due missini. I presenti' I erano 38. Mancavano il de I Cassini ed il comunista Gian- ! marco Mascia, impossibilita- ; to per uno sciopero degli ae- j • rei a rientrare dal Kenia dove : si è recato in gita con il suo ! amico, l'ex consigliere missi- ! no. avvocato Giulio Allione, i socio di studio dell'avvocato ' Alfonso Carella. [ In caso di mancata elezione j I di Carella. il gruppo liberale I aveva già dichiarato di toghe- ; ! re l'appoggio alla ammini-1 • strazione presieduta da j ' Osvaldo Vento, dand d il via ! ' ad una crisi dagli sviluppi im- previsti che avrebbe potuto1 ; portare, in qualche modo in j > maggioranza, anche gli indi-1 Scpendenti di «Nuova Sanremo» o addirittura i comunisti, relegando la de all'opposizione. Tutti i consiglieri si erano resi conto di quanto il momento fosse delicato e durante la passata settimana si erano susseguiti incontri più o meno segreti, durante i quali si erano sprecate le proposte e le promesse di ogni genere., j Poi ieri sera la votazione cari ca di suspence. ' [ I ! La seduta si era iniziata in una atmosfera piuttosto accesa. Ad accenderla aveva collaborato il consigliere Rober- ■ to Larderà, delegato dal sin- ; daco per il settore di lavoro i relativo allo spostamento del-1 '■ la ferrovia e la costruzione , t del palazzo dei congressi.1 : Proprio la mancata inclusio-: ' ne di due pratiche, riguardan-1 ti il palazzo dei congressi ha ; provocato la polemica di Lar- : ; dera: «Dal sindaco ho ricevu- ' ' to una regolare delega — ha ■ detto Larderà — per occupar- ! mi di alcuni problemi, tra cui ; il palazzo dei congressi, dele- i aa che personalmente non ho ; mai sollecitato, ed in tale ve- „,„ hn „h;_,„ ^ sede , „ . - ;„,„_. . ca' ^rimeriti per la manca ' ta inclusione nell'ordine del giorno di queste 2 pratiche. La giustificazione datami e semplicemente sbalorditivo : le due pratiche, mi e stalo risposto, non erano sufficiente, mente istruite, si era quindi reso necessario un rinvio,'. Dopo aver detto che due ■ funzionari gli hanno invece assicurato che le pratiche in questione erano state regolar1 mente istruite ed inviate alla ; giunta, il consigliere de ha ini formato l'assemblea che, tra l'altro, risultano scomparsi anche i documenti riguardanti la sistemazione delie spiagge. «Di fronte a questi fatti — ha detto Larderà — che denotano un preordinato disegno di boicottaggio, di opere di vitale importanza per l'avvenire turistico di Sanremo, dichiaro di volermi personalmente dissociare dalle re' sponsabilità che si assume questa maggioranza. Se il mio partito riterrà opportuno prendere dei provvedimenti [ disciplinari a mio carico, deI ferendomi ai probiviri, in ! quella sede chiarirò con maggiori dettagli la mia posizione 1 sia di cittadino, che'di iscrit , to al partito». 1 Durante la discussione sul: la nomina del presidente del1 l'Aamaie. c'è stata poi la di ; chiarazàone del capogruppo : de. Giovanni Parodi: «So di ' essere innocente — ha detto ■ — ma il pretore mi ha con- ! dannato. Non volevo prende ; re la parola questa sera per i che profondamente amareg ; giato. Comunque credevo, co- me credo tuttora, nella magi , stratura e CQnfido neivappel- lo». r. o. ,1i Sanremo. L'avvocato Alfonso Carella e Roberto Larderà

Luoghi citati: Imperia, Kenia, Sanremo