Armonizzare il quartiere

Armonizzare il quartiere A "s- Rita" di Savona Armonizzare il quartiere Fusione dei vecchi nuclei operai e quelli del "ceto medio" - Le proposte delle sezioni del pei e del psi, per i "servizi" lo<tro corrispondentel 2=5 tSavona. 25 gennaio. Sono circa 750(1 gli abitanti edel quartiere «Santa Rita ! q-Valletta», un agglomerato ur-' ubano che accanto ai due vec- ; fchi nuclei popolari e operai fdella Valletta e di piazza Con-. csolazione, vede la presenza di' dun nuovo tessuto urbanistico ! nrappresentato dalla espansio- ] ne edilizia. La composizione, sociale del quartiere ha subì-! to, quindi, una radicale tra-1 sformazione diventando, cosi. ! prevalentemente a ceto medio. Questa trasformazione ha ; portato a una modificazione1 sociale non accompagnata da uno sviluppo a «misura d'uomo» per cui sono venute aj mancare le infrastrutture so- . ciali. culturali e ricreative ne- ', cessa rie alla nuova realtà del quartiere. Sui problemi di questo rio-:' ne si sono soffermate le se-1 zioni del psi e del pei che hanno preparato un documento unitario ora trasmesso al consiglio di quartiere, ai partiti, all'ente locale e alle associazioni operanti nella zona. E', in sostanza, un invito alla discussione per uscire fuori «dall'individualismo e dall'isolamento». I settori passati al vaglio di una attenta discussione e sottoposti ora, con le indicazioni di possibili soluzioni, all'attenzione dell'opinione pubblica,- sono diversi. ATTREZZATURE — Non esistono nel quartiere sale per riunioni, centri in cui possano tenersi conferenze e dibattiti, sale cinematografiche, luoghi d'incontro, circoli culturali e società di mutuo soccorso e le attività sportive, ricreative e culturali vengono oggi svolte dalle parrocchie o dalle sezioni di partito che coinvolgono, però, solo parzialmente la popolazione del quartiere. Pei e psi propongono di utilizzare l'immobile della ex fondazione De Amicis, di proprietà comunale, per realizzare un centro sociale di quartiere con sala riunioni, la biblioteca e la sede del consiglio di quartiere. > PROBLEMI URBANISTICI — Considerando vtte nel I osgtrdlMnhdFsnNddcLtadadsndIlnl, rTA - Si nuene necessaria. saquartiere non esistono vere e proprie aree verdi o aree riservate a giochi o ad attività sportive, socialisti e comunisti sollecitano la soluzione del problema dell'utilizzazione tteW^rea HSLX'fSff'U- 8-tr il Diàrio" •jasli, piano " V>att icVlìA-&i.'i?o H.ol-, l'Oltreletimbro destina a zona verde attrezzata, mediante un'accelerazione delle prece- : dure per l'esproprio o l'occu- ; pazione d'urgenza. TRASPORTI E VIABILI-, una revisione di tutte le linee urbane, per meglio adeguarle talla struttura urbanistica del- ela città ed alle esigenze di collegamento con gli altri quar tieri. PREZZI — E' un argomento che viene da tempo discusso dal consiglio di quartiere che, in linea di massima, si è già pronunciato sulla necessi- sdPPtns tii di un mercatino rionale. 11 discorso, sostengono pei e psi, deve estendersi a tutte ! quelle forze interessate e un'azione di stimolo nei con ; fronti del Comune affinché favorisca forme di vendita, . controllata e promozionale di ' determinati generi di prima ! necessita, ] n. s, , * !

Persone citate: Valletta

Luoghi citati: Savona