Forse dovranno pagare i libri di testo ai figli perché il "Poligrafico" ha sbagliato i buoni

Forse dovranno pagare i libri di testo ai figli perché il "Poligrafico" ha sbagliato i buoni Forse dovranno pagare i libri di testo ai figli perché il "Poligrafico" ha sbagliato i buoni Finale Ligure. 22 ottobre. is.d.i / librai di Finalmarina sono in agitazione. Protestano per il mancato arrivo dei «buoni libro», per le scuole elementari, dovuto nd un errore di stampa da parte dell'Istituto Poligrafico delio Stato. Minacciano quindi di consegnare : volumi solo dietro pagamento in contzinti da parte del cliente. La scuola dell obbligo e gratuita. I libri di testo sono pagati dal ministero della Pubblica Istruzione, ma il meccanismo e piuttosto complesso i librai acquistano : volumi dalle case editrici, li danno agli scolari in cambio di une cedola che devono poi presentare a! Provveditorato finii studi 'lì Knmnfi Dice Alberto Lambertucci. che hv. una cartoleria in via Brunenghi: «Sino alla fine del mese consegneremo regolarmente i libri a chi ci presenterà il buono. Dopo tale data, pero, vogliamo essere pagati in denaro dall'acquirente ai quale restituiremo la somma spesa non appena i! Provveditorato la rimborserà a noi)<. / librai temono che la crisi economica diluti ancor più i termini di pagamento dei testi 'ia parie dello Simo Spiega Teresa Piccardo, dell'omonima l:b -S:fc:r!G f ponte ira ;e case pretendono da n immediato contra ministero delia T = *nr/'ri»-*> r'hf- ru¬ nica: b da : che •>aidoPubblica vede invece a! rimborso dopo parecchi mes:». Lo scorso anno alcuni librai finalesi si sono visti restituire soltanto ad aprile i soldi da loro anticipati. «A queste condizioni — aggiunge Lambertucci — la continua .svalutazione monetaria e interessi bancari, erodono completamente il nostro margine di guadagno o addirittura, ci costringono a lavorare in perd:tai.. L'utile de: rivenditori sui li- ':■ ' di testo è del per cento, da cui però bisogna togliere l'Iva e le spese di trasporto iBasta che un libro rimanga invenduto — osserva ancora la Piccardo — pe: annullare il ricavo delia vendita di altri competono oneri e rischi?». L'iniziativa de: libra: ha provocato un ve^pw.o di reazioni e di polemiche 'ra i genitori degli alunni i quali sostengono decisi: «Ci rendiamo certo delle es:ger.ze do: rivenditori, ma non intendiamo spendere una lira per quanto è nostro p:er.o d:r::to ottenere gratis. A sor", \.are la controversia deve pensare: lo Stato;.. La sola speranza, per appianare la vertenza, è che i buoni libro giungano ~r:ma del 32 stribuito. La auindi rso-rrv situazione si sta :';77arvio

Persone citate: Alberto Lambertucci, Lambertucci, Teresa Piccardo

Luoghi citati: Finale Ligure