Bollette del gas contestate

Bollette del gas contestate ALASSIO Bollette del gas contestate 'Da', .'.astro corrisponderne! Alassio. 13 ottobre. .i i*>ncius:one di un'assemblea popo'.c.re svoltasi alla sale. Hanbury e alla Quale hen- ■ no partecipato, alfe agli esponenti dei comitali di Quartiere, i rappresentanti dei partiti politici e della maggioranza comunale 'Pei. ?si. prii e dell'opposizione de. psdii. si e dato mandato aila civica am "illustrazione di « chiedere un incontro cpn la società che ; gestisce la distribuzione de! I gas per ottenere il blocco degli aumenti delle bollette e verificare la disponibilità per un'eventuale pubblicizzazione j dei servizio ». La società nazionale Gaso- ■ metri, che ha in appalto il servizio del Comune di Alas- : sio. ha chiesto al Comitato provinciale prezzi di aumentare la tariffa del combustibile a 95 lire il me: l'anno scanso le tariffe, che oscillavano • tra le 4S e le 52 lire il me. a seconde della fascia di consumo, erano state elevate a 76 lire, prezzo unico' per tutte le fasce di consumo, con l'abolizione del « promiscuo ». che prevedeva una riduzione per gli impianti di riscaldamento. Nel dibattito sono intervenuti il sindacalista Ferrari 'Pài. che ha sostenuto l'opportunità di contestare oli aumenti in considerazione delle mancate contropartite: nuovi investimenti per il potenziamento della rete. Ferrari, contrariamente a quanto detto da Bonifai (collettivo di democrazia proletaria), si è detto contrario all'eventuale autoriduzione delle bollette, «forma di lotta attraente ma che rischia di confondere e di far apparire come un obiettivo ciò che è invece soltanto una discutibile risposta alla richiesta d'aumento ». Ferrari ha proposto la revoca della convenzione con la società Gasometri e una gestione pubblica e consorziale del servizio con altri comuni. Giampaolo Fracchia I 'dei si è dichiarato d'accor-) do sull'avvio di un discorso \ comprensoriale per la gestione, ma ha proposto altri interventi immediati nei con-1 nucSàeè!pffronti della società Gasome- ^ tri: apertura ài trattative per j una revisione della conven- • storte con migliori condizioni • per il Comune, imponendo i ertele il consenso del Consi- j glio comunale per eventuali. aumenti: azione legale contro ; la società Gasometri per il recupero delle quote spettanti al Comune sul prezzo del gas e intimazione di pagamento per le somme di servitù di sottosuolo. Amilcare Niero, del consiglio intersindacale di zona, ha detto: « Non sempre il sindacato è in grado di verificare i costi delle società di gestione; occorre chiedere il contributo dell'azienda municipalizzata gas e acqua di Genova. E' opportuno il ripristino del promiscuo. g- m. •

Persone citate: Amilcare Niero, Bonifai, Consi, Ferrari, Giampaolo Fracchia I, Hanbury

Luoghi citati: Alassio, Comune Di Alas, Genova