Dibattito sul turismo

Dibattito sul turismo Ieri alla "Sala Hanbury,, di Alassio Dibattito sul turismo Si punta sulle vacanze invernali - Quattro relazioni - Il presi» dente delPEpt dottor Bono lancia una campagna promozionale (Nostro servizio particolare) Alassio, 28 febbraio. Il turismo ligure è ad una svolta. Malgrado non si sia arxora registrata una vera e propria crisi del settore, le contraddizioni di fondo dall'industria cteU'oamitaaRà — che sino ad oggi ha afruttato i propri impianti solo si 30 pe. cento — stanno emergendo con forza, reclamando adeguati rimedi. Ciò è quanto emerso dal seminario sul turismo, svoltosi oggi alla sala Hanbury su iniziativa dell'azienda di scazfdorno e del comune di Alassio. del Lions Club e Sitai Club di Savona e riviera. Nella mattinata sono state presentate quattro relazioni. Nel pomeriggio gli stessi relatori hanno formato una tavola rotonda che ha risposto alte lifìmamlf di operatori turistici, sindscansti e tecnici del settore, n dibattito è stato moderato dall'ing. Giancarlo Garassino, ptarinenlc dell'associazione italiana aziende autonane di Il dott. Giovanni Bono, presidente dnU'enta provinciale per a turismo di Savona, ha fatto to storia d«C iniziale vocazione della Uguria per il turtarno usvaraaaa. Canto anni fa, infatti, la Riviera di ponente venne «auopmta» — dopo l'apertura della ferrovia fra Nizza e Genova — dai primi capiti inglesi. Alassio nel 1928 aveva una «colonia» formata da circa ottocento dipendenti dal Regno Una» e ti stampava un settimanale, Alassio Ncars^ in hngua iiafiese. Il presidente deVEpt ha poi riferito di un mtereasante studio di mercato condotto nella Germania Occktantale in base ti quale esisterebbe una forte rkmieeta da parte di clientela delta tersa età par soggiorni invernali. «L'Ente provinciale — ha detto Bono — sta organizzando, d'intesa con il gruppo di tour operatori che usano come meni H trasporto il pullman o il treno, una campagna promozionale per l'inverno tu Riviera nel 1977». Il prof. Enrico Vismara, ordinario di economia del turismo, si è soffermato a considerare il ruolo svolto dal turismo quale elsrnerito trainante da altri settori eccmonnei. La tana lutazione è stata tenuta dall'aw. Mario Martello, direttore generale del Touring Club d'Italia, che ha svolto una serie eh considerazioni dui tempo Ubero e la salute. Per Martello sono gravissimi i danni, in termini di stress, subiti dai turisti che scelgono le proprie ferie nei quaranta giorni di alta stagione. URano relatore, Manfredo presidente della eh Imperia. Manfre di ha r «"ir ternato le laapopsabatta detto ITaglnnri ebe come ente progrananatore deve gestire la politica globale del tu¬ rismo ligure. Ciò sarà possibile nella misura in cui si individueranno — con sollecitudine e con coraggio — le vocazioni del territorio. Ciò presuppone una pianificazione del territorio entro la quale dovrebbe trovare la giusta valorizzazione l'agriturismo come elemento integrante del turismo costiero. r. s. Alassio, platea del convegno (Aldo)

Persone citate: Enrico Vismara, Giancarlo Garassino, Giovanni Bono, Hanbury, Mario Martello

Luoghi citati: Alassio, Genova, Germania, Imperia, Nizza, Savona