Un derby inaugurerà lo stadio di Sanremo

Un derby inaugurerà lo stadio di Sanremo A metà di febbraio sarà ospite l'Imperia Un derby inaugurerà lo stadio di Sanremo "Il prato erboso cresce bene" assicurano gli addetti ai lavori • Si rinnovano anche gradinate e tribune - Soddisfazione dei dirigenti (Dal nostro corrispondente) t Sanremo. 21 gennaio. fs. s.) Il perito agrario] Claudio Littardi e i giardinie-1 ri Giorgio Martini e Filippo Toninelli curano da mesi la crescita del manto erboso dello stadio comunale di Sanremo. «Sarà una cosa meravigliosa — assicurano — un terreno degno di poter ospitare qualsiasi partita a livello internazionale. La nazionale italiana giocherà mercoledì prossimo un'amichevole a Nizza in preparazione della Coppa del mondo sul campo di quella società. Il terreno di Sanremo, appena agibile, sarà sicuramente migliore». Il tappeto verde avrà il suo «vernissage» in occasione del «derby» con 1 Imperia, in programma il 15 febbraio. "Seguirà, quindici giorni dopo, la partita contro il Savona — dicono i responsabili della Sanremese — e al normale calendario potremo poi aggiungere l'amichevole con la Roma, prevista in aprile, e forse quelle con la Juventus e la Sampdoria». Lo stadio comunale si rinnova anche su gradinate, tribune, recinzione e accessori. Affermano i tecnici responsabili della ditta appaltatrice: «I lavori termineranno, come previsto, alla fine di marzo. Per metà febbraio si potrà comunque già giocare. Il collaudo da parte del Comune avrà luogo subito dopo la fine dei nostri lavori, cioè ai primi di aprile. Le gradinate (sei gradini) potranno ospitare comodamente duemila persone, comprese anche nel quarto di curva di nuova costruzione sul lato a levante. Completato in tutte le sue strutture, lo stadio di Sanremo potrà ospitare cinque-seimila persone comodamente sedute. Dietro la porta verso Arma di Toggia la società è intenzionata a sistemare delle tribune smontabili. I lavori di protezione per l'uscita dei giocatori e l'arbitro sono quasi terminati, come pure la recinzione». «Qualcuno — affermano gli addetti ai lavori — ha storto il naso per i numerosi paletti di recinzione che sarebbero troppo fitti. A prescindere dal fatto che non danno alcun fastidio alle persone sedute possiamo dire che sono quanto di meglio oggi esiste sui campi come norma di legge per resistere alle spinte degli spettatori. Comunque, se la Lega lo decidesse, si possono anche togliere alcuni di questi paletti». Queste le ultime novità sul campo comunale sanremese che, costruito nel 1932, troverà finalmente un volto «rispettabile».

Persone citate: Claudio Littardi, Filippo Toninelli, Giorgio Martini

Luoghi citati: Imperia, Nizza, Sanremo