Alla "Munta e china" i bimbi ricordano la necessità di un impegno ecologico

Alla "Munta e china" i bimbi ricordano la necessità di un impegno ecologico Cartelli in una pineta devastata dal fuoco Alla "Munta e china" i bimbi ricordano la necessità di un impegno ecologico Premi per tutti, distribuiti dal sindaco di Rialto ■ Un riconoscimento al gruppo più rumoroso 1 | Rialto. 9 giugno. «Con un albero si fanno milioni di fiammiferi, un fiammifero distrugge milioni di alberi»: è uno dei tanti cartelli di ammonimento che gli altmni delle scuole elementari e medie di Rialto hanno idea- ■ to e affisso ai tronchi anneriti di , una pineta distrutta da un incanidj0. in località Crocetta, lungo il ; percorso della Munta e china, | una originale marcia podistica or ganizzata dalla Polisportiva Rial ' ! estremamente suggestivo: un con i tinuo saliscendi (da qui 11 nome 1 di Munta e china) per le colline ' del territorio, lungo sentieri im1 mersi in gallerie naturali di vege tazione. Una camminata di quin ! dici chilometri in allegria, alla quale potevano partecipare anchetese, alla quale hanno partecipato 600 concorrenti. Il vero successo della manife stazione sta neìl'aver ridestato una coscienza ecologica fra quanti attraversavano i verdissimi boschi che costituiscono il più ingente patrimonio di Rialto e dell'entroterra finalese. Il tracciato era l eli animali. E numerosi infatti erano i cavalli, muli, cani e gatti, alcuni di questi, cuccioli, erano portati in braccio dai rispettivi padroni. C'erano cinque ore di tempo sufficienti per non giungere ansimanti all'arrivo, fermarsi negli invitanti prati disseminati lungo il percorso o ammirare senza fretta le bellezze panoramiche di luoghi ancora selvaggi, frequentati soltanto dal taglialegna, dai cacciatori, dai cercatori di funghi. Un pretesto per fare del baccano giù stlficato dalla presenza di un premio per il gruppo più rumoroso assegnato alla Burdelusa di Segno. Lungo il cammino si incontrano tipi stravaganti in Uzza per la conquista del premio per il concorrente più originale: un santone indiano, un turista in perfetta tenuta balneare, un subacqueo, Gian Franco Bott aro di Pietra Ligure, al quale è toccato il riconoscimento. Sul palco in piazza Calvi, men! tre i podisti, varcato il traguardo, | gj rifocillavano con le specialità 1 gastronomiche della zona e si dissetavano con ottimo vino nostralino, il sindaco Giovanni Casanova ha distribuito numerosi premi. Questo l'elenco del vincitori: gruppo più giovane, gli Scoiattoli di Rialto; gruppo più originale, gli Sposi di Calice Ligure; gruppo più numeroso, la parrocchia di San Giuseppe di Savona (60 componenti); concorrente con le scarpe più lunghe. Candido Mallarino di Rialto (era 42): concorrente più carina, Mariangela Cavo di Pietra Ligure; concorrente più pesante. Angela Brunetto di Rialto (88 chilogrammi); concorrente più anziano. Santo Calcagno (91 anni) di Noli; concorrente più anziana. Caterina 'Sciando, 74 anni, di Rialto; concorrente più giovane, Laura Maggi (un anno) di Finale Ligure; concorrente maschio più giovane, Loris Brunetto (due anni) di Rialto; ultimo arrivato in tempo mas Simo, Giovanni Paci, di Finale Ligure. Stefano Delfino