Casinò: pignoramenti sospesi

Casinò: pignoramenti sospesi Le roulettes da ieri hanno ricominciato a girare Casinò: pignoramenti sospesi Tutto il denaro (147 milioni) era stato sequestrato: l'Knpals voleva recuperare un credito di 42:1 milioni per contributi non pagati dal Comune ai dipendenti della Casa 'Dal nostro corrispondentei Sanremo. 26 novembre. Stamane, dopo 24 ore di chiusura, il Casinò di Sanremo ha riaperto le sale da tsmco. Il pretore ha accolto l'istanza di sospensione del pi gr.oramento. presentata dagli avvocati del Comune. Il provvedimenio era stato posto m ' ! atto ieri mattina dall'ufficiale j giudiziario, il quale, in ronv i pagnia de! legale delFEnpals. l'istituto di previdenza dei la- . voratori dello spettacolo, ave- I va dato esecuzione al decreto ingiuntivo per recuperare il credito di 423 milioni vantato ! dall'ente previdenziale per contnbuti non pagati relativamente alle mance incassate dai dipendenti del Casinò. teak Per la prima volta nella sua _ storia, il Casinò sanremese ha dovuto chiudere perché privo di fondi tutto il denaro con- tante uent eventi milioni» ac cantinato per il pagamento degli stipendi di novembre e glt assegni circolari tventiset te milioni» incassati nella scorsa settimana erano stati sequestrati. Il Comune, che dal febbraio del 1969 gestisce direttamente ii gioci d'azzardo a Sanremo, tramite i suoi ewocati. si era opposto al provvedimento e aveva presentato istanza ur- ' gente al pretore affinchè il pignoramento fosse sospeso, dichiarando non pignorabile l'incasso di proprietà demaniale a carattere pubblico e tributano Pane dei 14" milioni sono di spettanza dello S'alo, sotto forma di tributi vari, in pa'te spettano a tutti i Comuni della provincia di Imperia ed anche al Comu ne di Savona, e in parte ella prefettura di Imperia, perché siano destinati in benefl- cerva. stamane, il pretore ha ac- colto l'istanza e ora trasmet ;a terà gli atti al tribunale, al quale, per competenza, spelte- rà decidere in merito. Intan- to. l'azione dt pignoramento è stata sospesa e. mentre i 147 mtlioni sono stati depositati presso l'ufficio postale di Sanremo, la direzione del Ca- _ sino ha potuto ottenere un a prestito di 60 milioni da una o banca, per aprire le «aie da - gioco. Ciò non significa che la o controversia sia risolta, tut- e t'altro: le casse comunali, se la civica amministrazione do a vessa «soccombere» — la ver- i tenza civile e ora all'esame della Cone di Cassazione —. o rischiano davvero di subire e un collasso. Ecco come: l"En- , pals reclama i contributi prr- ra ridenziali anche sui proventi e che il personale della casa da r- gioco percepisce dalle mance che i giocatori elargiscono ai i tavoli verdi. Un introito tut-1 t'altro che trascurabile, se siconsidera che lo scorso anno hit raggiunto la cifra record di 3 miliardi 323 milioni 309.100 lire, oltre il cinquanta1 per cento dell'incasso lordo dei giochi, che è stato di 6 miliardi 445 milioni 902.500 lire. E' dimostrato che al Casinò di Sanremo vengono elargite ! mance in quantità superiore ta tutte le sale da gioco del mondo. Cifra, quella delle mance, che è stata, come tutti. gii anni, cosi ripartita: SO per cento ai croupier». 6.SO per cento ai dipendenti ammira sfrativi e ausiliari e il rima nenie 43.50 per cento al gesto re. che è il Comune. Proprio in considerazione di tanta generosità, gli stipen-1 di al Casinò di Sanremo sono'; stati contenuti, per cui. inj; media, un croupier percepisce dalle 150 alle 200 mila lire mensili e. di mance, anche 600-«00 mila lire. Da questi dati e facile capire come la po- sta in gioco sia alta non solo per i dipendenti, i quali, dal regolamento che le mance tanno parte integrante degli stipendi a tutti gli effetti, po- trebberò ricavare cospicui be- natici previdenziali e penalo- .rustici, ma anche per il Comu- ne. al quale un siffatto rieonoscimento verrebbe a costare isi tratta di un calcolo prudenzialei. tra contributi e liquidazioni. oltre tre miliardi, LTnpaK chiede ora. per il solo periodo dal Iti febbraio iosa i inizio della gestione co- munale al 31 agosto 1970 • giorno tn cui ha avanzato la richiesta!. 175 milioni per contributi non pagati. Si è giunti ai 423 milioni perche sono maturati nel frattempo altri 24» milioni t»r transazioni civili e spese processuali, ma. nell'interesse guarda piuttosto ai tre imitar di. ed ecco perché ha resistito a tutte le azioni legali intraprese contro di lui in tribuna le e in corte d'appello a Genova, dove ha avuto torto, ed ora in Cassazione. Al Comune, quindi, è stato Sella collettività, il Comune imposto di pagare i 423 milio ni indicati nel decreto Ingiun tivo presentato a suo tempo daltXnpals: cosi si è giunti al clamoroso pignoramento di ieri. Ora. fona della decisione odierna del pretore, sembra che la civica amministratone abbia Intenzione di citare ITnpals per danni. Il denaro fon^teié strumento indi spera«ibile per la casa de gio co. il pignoramento di ieri ha impedito al Casino di funno nere. . . Renato Olivieri

Persone citate: Renato Olivieri

Luoghi citati: Genova, Imperia, Sanremo, Savona