A Savona il primato nel "costo della vita"

A Savona il primato nel "costo della vita"In aprile e maggio, secondo il rilevamento Istat A Savona il primato nel "costo della vita" Fra le città della regione - Nel comparto dei beni c servizi vari detiene il record italiano: 4.6 °o - A Genova l'aumento è stato dell'I ,9 °o, più contenuto a Imperia Roma. » settembre. ! Savona ir la città della Liguria i dote il costo della \ita ha tubi-1 to la più forte spinta in allo tra | aprile e maggio. In base ai dati i dell'Istituto .entrale di statistica. l'indice generale ilei prezzi al consumo per le famiglie degli onerai c impiegali lex indice del cotto della vita) è intani «alilo del 2.8 per cento. rispetto al mese precedente, il doppio dell'aumento rilevato in campo nazionale. tl.4 per cento) un aumento superiore a quello medio si e pure refi «irato a Genova (1.9 per cento), mentre altrove i piezzi tono crocimi in maniera più contenuta: dell'I.t per cerno a Lj Spezia e dell'I per cerno a Imperia. Sempre in maggio. Savona era ancora in tetta nella graduatoria per quanto attiene ai rincari avvenuti dall'inizio dell'anno, col 10 : per cento < Vr per cento nel corrisponderne periodo 19731. teguiia da Genova con 1S.8 per cento 15.3 per cento) La Spezia col 7 per conio (6.1 per cento) e Imperia col c.»' per cento (3 per cento». Vello >tctto arco di tempo (Indice nazionale è tallio dell'I*.'» per cento |3.7 per senio». Veniamo ora ali andamento dei prezzi in maggio relativamente ai singoli capitoli. Alimentazione. Rispetto ad aprile, l'indice e salilo dell'I.I per cento in campo nazionale c a Genova, un po' di più (12 per cento) a Imperia. Il maggiore aumento di prezzo del 'paniere* i2 per cento) ti è avuto a Savona, il minore (0.4 per cento' a La Spezia. .IW'*'ii.«:«'«(i'. L'ascesa dei prezzi in Italia e proseguita a un'andatura più settemila che in pattato, tanto che l'indice del capitolo e salilo del 2 per cento, la punta più «Ita nei primi cinque mesi "74. Ancor più cospicuo l'incremento rilevato a Savona (2.9 per cerno): aumenti di gran lunga minori ti sono invece riscontrati a Genova (0.7 per cento) e La Spezia (0.2 per cento): a Imperia, infine, i prezzi tono rimatti invariali. Elettricità e combustibili. Dopo i temibili .«balzi dei meai precedenti, rinii-.ee nazionale ha avuto un lieve aumento dello 0J per cento, che e la risultarne di rincari anche ragguardevoli laddove i prezzi avevano un po' lardalo ad allineai si ai più ulti livelli, in dipendenza della crisi energetica, e di aggiustamenti di segno contrario nelle ciuà in cui si erano tpinti olire. A Genova l'indice è «alito nella slessa mitura rilevala nell'ambito nazionale, a Savona è KCtO dello 0.4 per cento e nei rimanenti due sltpicssrnmlLtpaUpcaooiuoshi ha mantenuto i vaio- : capviuc»ni na maiiunuw I vaio- ri raggiunti in marzo. Abitazione. Anche in questo tettoie, tradizionalmente più calmo degli aliti, i segni di una cena turbolenza ti tono manifestati in maniera più marcata, facendo salire Ira aprile e maggio l'indice nazionale detto 0.8 pei cento, l'aumento più rilevante dall'inizio dell'anno. In tulli i capoluoghi della Liguria l'incrc- memo c >tato leggermente inlc-1 riore i0.T per cento). ' Beni e senili vari, li' il capilo- ì lo in cui la lievitazione dei prez- ! zi in campo nazionale e avvenu- la più rapidamente, l'indice è. . . fi .... intani, salito del 2.1 per cerno, e . tenute conto che il settore com- j prende il 31.32 per cento del va-, lore complessivo dei ^n>um\ì considerati dall'lsiai per la de- ' icrmir.azione dell'indice genera-1 1 ,•.Milana e stato astorouo ,n ma*. !eio da questo comparto. jEccetto Impeiia. dove I prezzi ltono eresciuii d.U'l per tento. 'nelle altre eitià si sono avuii au- le. si desume che il maggior vo lume di spesa della famiglia-tipo i memi ancor più pesanti: addirittura del 4.0 per cento a Savona (e- il record ''.aliano», del >.3 per cento a Genova e del 2.3 per cento a La Spezia. (4g. /. Gli indici di maggio dei prezzi al consumo (per le famiglie degli operai e impiegali nei quattro capowofhi della Regione) CITTA' i <•-<•», *' ~*<rut<o-t ABbc'iame-'o tltti.ic.t a Aj ■ ^ ^ %-~tt. convbuatiblli tSfSSSia IMS ISM IK1 1ST T 1ST* IMS MVOStt ISTJ IMS 1«S IMS UTS i«Z eeaovA tau «ir ' ma ist.s i«.a i«a USSgglA Ml J Ml 1M MIS IIS.S Mt.T ITAIIA IMS IMS 1ST IMS IM.1 IMS •ne I* cerati» ntntpftiaz.cta 9*g .-dici t 6* p-»»«ntt et-a ttt co-wrj-j e- cofi«-3-:»f« Mio I* «•riwoni 4*1 Ota> «rartnesttSi «alla (irli citta f-tatno «Unno atta I9T3. lasut « a -rei -i non i ii.tlli i« arem mattea-n

Persone citate: Milana