Il senatore Canepa

Il senatore Canepa LETTERA AL DIRETTORE Il senatore Canepa Signor direttore, col pensie- ' ro e l'alto senso con quale Piero Treves. nello scritto de la «Stampa Sera:-, ha delinea to la personalità del socialista ligure Giuseppe Canepa. vo glia consentirmi di evocare, umilmente, l'accostante scritto che un giornalista di valore. Umberto V. Cavasse, direttore del Secolo XIX. pubblicò, al decesso. il 23 dicembre 1948. Scrisse il dottor Cavassa. li berale. che tu ai giornale «Il Lavoro» . che Canepa. politico e uomo di lettere, sociologo e umanista, era socialista e li berale insieme. Guardò a lui. direttore del giornale, come e un maestro delia professionee imparò da lui come in prati-ca la professione sia ben altra cosa del mestiere. Nobilitava ogni argomento e conosceva tu"' le lmeae'le «"•sUaaaa. X dello senyere. Nutrito di quelle poesia alta e nel contempo quadrata che costituirono la civiltà classi ^ rMtò Mmpre «ifHo di que . sta civiltà sia eh* oratore for te ed efficace parlasse alle folle e in Parlamento, sia che giornalista d'eccezione scrivesse quei suoi articoli di po litica estera nrr.3$ti perfetti modelli di corretto stile poli tico e giornalistico. Parlamentare astuto, abile, nei grandi momenti diventava semplice, di una semplicità candida. Cosi si pronunzio nel 1915 per il compimenti del risorgimento, cosi quand■> rifiutò certi danari esteri per la propaganda prò intervento, cosi quando decise di tenere in piedi il suo giornale sotto ii fascismo perché restasse in Italia almeno una voce non servile che sen-isse un poco alla raccolta degli uomini liberti cosi quando nfiutò ti Senato offertogli da Mussolini, cosi quando sopra vver.er. do l'iniqua guerra ultima se n'andò dal suo giornale, cosi quando si trovò nella cospira none antitedesca come nel suo elemento più naturale, canepa era ti maestro esemplare, rispettoso d'ogni convinzione onestamente prò- tessete 'ed a tal uopo r-.cord > che assunse al giornate Gio vanni Ansaldo, arguta penna, pur non socialista, che con : suoi scritti caratteristici determino larga diffusione dei quotidiano». Grazie per la pubblicazione Seulo Spugnoli

Persone citate: Canepa, Cavassa, Giuseppe Canepa, Mussolini, Piero Treves

Luoghi citati: Italia