Si sdraia sulla strada coi suoi familiari per protestare contro il deposito rifiuti

Si sdraia sulla strada coi suoi familiari per protestare contro il deposito rifiuti Clamoroso gesto attuato da un floricoltore di Bussana Si sdraia sulla strada coi suoi familiari per protestare contro il deposito rifiuti I/episodio ieri mattina - Art (impugnato dal vice questore, si è giustificato: "I topi che escono dall'immondezza io rovinano le mie coltiva/ioni. I danni superano zia il milione e mezzo" • Il caso in giunta comunale ■Dal nostro corrispondente) ' Sanremo. 26 Riusa ■r o i 11 floricoltore Giovanni Vittani, 51 anni, la moglie Elisabetta. 45 a:mi. e : figli Floriana, 17. e Adriano. 11. abitanti a Bu^ana in via Canai 39. sono stati protagonisti stamane di un clamoroso episodio di protesta con'ro la società concessionaria del servizio di raccolta rifiuti urbani del comune. Verso le sette tutti e quattro si sono fatti trovare sdraiati sulla strada di campagna che conduce a un loro terreno di 12 mila metri, coltivato a garofani e lave, m zo. na San Pietro, nell'alta valle Armea. Lo scopo era impedire che i camion della 'Dock'* Lanterna» carichi di immondizie proseguissero sino al deposito dei rifiuti i un'autentica montagna maleodorante» formatosi nei press- della loro proprietà. Ci sono riusciti bloccando l'arrivo di tre autocarri, ma poco dopo hanno dovuto giustificarsi davanti al vicequestore dottor Molon dov'erano stati accompagnati da una pattuglia di agenti. Gli autisti della Dock s Lanterna avevano avvento del «blocco stradale» i vigili urbani del comune e questi, a loro volta, avevano avvisato il locale commissariato dì polizia. rLe assicuro, signor commissario, i topi che escono dall'immondezzaio *ono dt dimensioni preoccupanti — ha detto il Vittani —: nelle ultime settimane hanno mangia. to tutte lt piantine dei garofa- ni c buona parte delle fave' coltivate 11 danno da me patito supera -.1 milione e mezzo Tutto ciò senza tener conto de! fetore del tutto irrespirabile che il vento proveniente dal mare porta verso il mio terreno E' impossibile lavorare — ha detto il floricoltore — e i"ammi»!i.srrczio ne comunale non ha mai pre so in considerazione i miei numerosi ricorsi» E' stato interessato il sindaco, il quale ha assicurato che la giunta esaminerà al più presto il caso. Il problema, posto in rilievo dalla clamorosa protesta della famiglia Vittani, rimane ed ha proporzioni molto magzìori. Il comune dì Sanremo in tanti anni non ha saputo risolverlo, discutendo in continuazione sulla municipalizzazione del servizio e sull'opportunità di costruire un inceneritore. Intanto, il comune di San Lorenzo, vicino a Imperia, dove per tanti anni il comune di Sanremo ha fatto trasferire con spasa notevole i rifiuti si è opposto a ricevere le decine di camion che li trasportava no quotidianamente. Gli abitanti della frazione dì Bussana hanno assunto un atteggia mento analogo per quelle immondizie che venivano accu malate nella sottostante valle Armea e che da alcuni mesi sono poi state trasferite più in alto, in zona San Pietro. Ora il problema assume aspetti preoccupami a causa di mucchi di rifiuti molto visibili, sparsi sulle colline che sovrastano la città e anche nella zona residenziale di San Romolo e nei suoi boschi che rappresentano una delle attrattive dell'entroterra sanremese. Gl h Glovanal Vittani, che eoa la famiglia ha spaziatura

Persone citate: Floriana, Giovanni Vittani, Molon, Vittani

Luoghi citati: Bu, Imperia, San Lorenzo, San Pietro, Sanremo