Collezionisti truffati da falsari con le copie di quadri d'autore

Collezionisti truffati da falsari con le copie di quadri d'autore Le indagini dei carabinieri a Finale Collezionisti truffati da falsari con le copie di quadri d'autore raJBBgasi ssuoi di Ci usuri, Las, Calsi e Featsasi (Dal nostro corrUpondentti rtaale Usare, 10 giugno. fs. di Una truffa ia grande ai danai di alcuni collezionisti liguri e piemontesi di opera d'arte moderna è stata scoperta dai carabinieri della squadra di polizia giudiziaria di Finale Ligure: il valore dei quadri spacciati per dipinti di nouMriml pittori, come 11 cubano Wilfredo La» t gli italiani Bruno Cessina n 0< Dt Mitri, riattizzi e Pe' supera i au .uiliori ?■ .ir*. Tra persone sono state c «ruotiate per truffa aggravata continuata e falso in onera d'arte. Sono Giovanni S'mttH), 40 anni, originano di Genova ma domiciliato a Borgn-ttó jS. Spirito presso lì condomi- aio San Carlo; Giovanni Ba 'ratta. M anni, residente ad >Asti, corso Dante, rapprasen-1tante di commercio- Salvato- re Ittuto.34imnipureresT idente ad Asti, via Astesano 5: ! . assegni a vuoto. Una quarta 11 persona. Silvio Gamberali. 57 ì ! anni, residente a Savona, via Moncbello 6. pellicciaio, do quest'ultimo si è reso ratpon-1sabile anche di emissionTdi, : edile . Aleardi vrà rispondere invece di tentata truffa e di falso. Nei guai sono finiti anche Floriana Milanaccio. 42 anni, titolare della galleria d'arte «Floriana» di Fossano, ivi residente, viale Mellano 19. presunta responsabile di ricettazione, ed Angelo Galeazzo. 45 anni, residente ad Alba, via Belli 12. dove possiede l'omonima galleria, denunciato per incauto acquisto. Le indagini, piuttosto laboriose, hanno preso l'avvio da una denuncia dell'impresario di Pietra Ligure. Aldo di 49 anni, via Batt ' stì. il quale aveva venduto tre j quadri del pittore savenese 1 Eso Peluzzi al Baratta che. in > sieme con lo Zimino e il Rus ; so. aveva dichiarato di essere ; hucrizicnato ad aprire una 1 galleria d'arte a Sanremo, Al momento di pagare i quattro milioni pattuiti, il ' rappresentante aveva conse gnato all'impresane due a sa, gin intestati al Russo, presen- \ tati all'incasso, erano però rio i sultati scoperti. Rintracciato .! ad Asti il Baratta si è giusufio : caio accusando lo Zunino. I ., carabinieri di Finale Ligure. dopo lunghi appostamenti t notturni, sono riusciti a sor- prendere il trafficante geno-( *m * Bor»h'"0 • m "■"»! S^S^J *££^u££ i ì^ra^ SJDe Mttri .FanruzzTl quadri id* primi d™ sono statidi- chiareu falsi dagli artlsU mentre quello di De Mitri, au- teorico, era stato venduto a! Bota Spinanti, una collezioni- ! sta di Alba, per mezzo tallio-1 ne di lira e successivamente i ripreso con uno stratagemma. Per quanto riguardava le opere di Eso Peluzzi. lo Zimino dichiarava di averle cedute pw alcuni milioni di Uro alla! j Flort!n* Fo*«*n° *"* selleria Galeazzo di 'Mo*- ou inqiùrentt scopriva-: > n°i.«mf'5^•Jfmtl^5' 22J* 1 ^ "S^L^JSTC I ciat' * Prem elevati con la itiTm* * Wilfredo Lam. Uno *5?"Ìf• I!?*?10.S? ™ 110, '~*°. °fi Pittore cubano, ì Poiché 1 originale, che non ha ; P*«zo- »t tre-" -museo d ar ' *• «odema »ienna. Altri 1 SfPlfjS Pletr4 Li*ur*' Ti,t0 , ?• * *tato rtconosciu- due erano stati venduti dal Gamberali ad un fotografo finalese. Vittorio Regis. esperto d'arte, il quale a sua volta li ' aveva ceduti allo stesso Aleardi e ad Empelio Rebonato. impresario edile di Finale Ligure. Il Regis. convinto che le opere fossero autentiche, le aveva acquistate, dopo averle notate presso il laboratorio di un incomiciatore locale. Umberto Roteili, sito in via Generale Arnaldi, dove il pellicciaio li aveva abilmente sistemati sapendo che era frequentato da numerosi collezionistl del luogo.