Lo sdegno in Liguria

Lo sdegno in Liguria la strage a Brescia Lo sdegno in Liguria Appena si è diffusa la notizia i lavoratori sono usciti in corteo dalle fabbriche, i portuali si sono fermati a Savona ed Imperia • Oggi tutte le categorie in sciopero Nella mattinata chiusi anche i negozi • Accorate dichiarazioni degli esponenti politici e sindacali • Le campane del monumento ai Caduti hanno suonato a martello 'Dal nostro corrisimndentcì ' Savona. 28 maggi". > ri. .«. < Il vile attentato di Brescia ha suscitato in tutta In provincia emozione e sdegno. Telegrammi, messaggi di solidarietà. Mino stati inviati da sindacati, consigli di fabbrica, enti, associazioni, partiti, amministrazioni comunali, alle organizzazioni sindacali della città lombarda gettata nel lutto dai criminali fasci sti. Negli stabilimenti del ca poltiogo. nel porto, i lavorato ri hanno dato luogo a manifestazioni spontanee di cordoglio e di protesta sfociate in assemblee ed in cortei. Alle 14 sono usciti, per primi, dalla fabbrica i lavoratori della Mammut: hanno fatto seguito i portuali e gli operai dell'Italsider. delta Scarpa e Magnano, dei cantieri Campanella e quindi quelli di altre aziende, mentre le campane del monumento ai Caduti suonavano a lutto. Contemporancamente si riuniva l'esecutivo della Federazione unitaria Cgil • Cisl - Uil che ha deciso per domattina, nell'ambito dello sciopero generale nazionale, quattro manifestazioni da tenersi alle 9.30. a Savona, nella piazza del Comune «oratore Nicola Pozzi a Cairo in piazza della Vittoria iSante Imovigli ■: a Finale in piazza Vittorio Emanuele (Luciano Fallii e ad Albenga in piazza San Michele • Osvaldo Rosati). Al termine dei comizi si formeranno cortei che percorreranno le vie cittadine. Anche l'Associazione provinciale commercianti ha aderito alla manifestazione di protesta. I negozi di generi vari rimarranno chiusi per. l'intera mattinata mentre gli alimentari e *li esercizi pubblici chiuderanno dalle 11 alle 13. «La strage di Brescia — afferma la Federazione Cgil Cisl • Uil in un suo comunicato—e un criminale atto di ■ violenza fascista teso a seminar* paura e sgomento per indebolire le istituzioni democratiche, creare le condizioni per una svolta politica a destra e fermare le lotte del la- ' voratori per H superamento della crisi finanziaria e per una nuova politica economica e sociale». I sindacati savonesi chiedono che i responsabili materiali ed i mandanti di questo disegno antinazionale vengano scoperti e perseguiti con estrema fermezza. «Una grande colonie politica antifascista — afferma la Federazione — deve sostenere ed indirizzare gli organi dello Stato nella loro azione tesa a stroncare queste violenze» Per i sindacati lo sciopero generale di domani e le mani- ; festazioni che lo accompagneranno devono costituire una prova di grande fermezza dei lavoratori per gettare nell'isolamento c mettere nell'impossibilità di nuocere i nemici della democrazia. Oggi pomeriggio si è riunita anche la segreteria provinciale del sindacato nazionale autonomo della scuola elementare che ha condannato con esecrazione la luttuosa impresa dei «rigurgiti fascisti» ed ha invitato tutti gli insegnanti ad aderire allo scioperò ed alla manifestazione di domani per dimostrare la decisa volontà «della parte sana del popolo italiano di non lasciarsi intimidire da pochi fanatici esaltati». Analoga posizione ha preso la Federazione provinciale della confederazione nazionale dell'Artigianato che ha invitato tutti i propri associati a chiudere le loro botteghe ed a partecipare assieme ai propri dipendenti allo sciopero di domani. Per tutto il pomeriggio capannelli di operai, cittadini. scclrnrvAmtslo?mJhanno sos,B,p in P»M' za del Comune commentando il barbaro attentato di Bre- scia- imperia. 28 maggio, b : La notizia del tragi- co attentato di Brescia ha su- settato orrore t riprovazione, La prima reazione si è avuta dai lavoratori portuali i quali hanno proclamato uno scio- pero di quattro ore per que- sto stesso pomeriggio, annunciando la loro partecipazione alla azione di protesta nazionale stabilita per domani. Il console dei portuali Gi smondi ha detto: «A nome di tutti i portuali esprimiamo la condanna più viva per questa strage il nostro sciopero di oggi e domani vuole esprimere tangibilmente questa prò testa -, ' comin Manfredo Manfredi, presidente della Animini strazione provinciale: .'.s.trutta di un folle e delittuoso tentativo d: sovversione e tur bamenlo del sistema che ha colpito i lavoratori e che >a to-itro tutto e contro tutti creando una situazione di estremo disagio che richiede da ogni ixirte la massima a' tensione ed tiiitwgilO ìicr rivo sfruire una atmosfera sereni che dilegui gli incubi di orco Franco Pulii», segretario confederale della Cisl: «Con la strage di Brescia siamo nr rivali ut punto di rottura, non si possono ptii permettere avvenimenti simili che ; lo voratori non tollereranno più. Abbiamo organizzalo per domani, una manifestazione unitaria dei lavoratori per dare ai rigurgiti fascisti una nspo str. civile e democratica ma ferma ne' suo 'no"» Enzo Aleardi, compor.er.te della segreteria provinciale della Cgil- "La mia coscienza e commossa ed oppressa an coro una volta da questa vio lenza fascista che cerca di fermare l'avanzamento della classe opera-i E' ora che tale violenza venga stroncata e ch^ anche i mandanti .;': tal atti criminosi veng-.no identi fica ti c puniti» Il dottor Alessandro Scajola. sindaco di Imperia E un fatto orribile una ennesima cieca violenza contro la Sazione che si inquadra nella strategia d'-'t'.c tensione volu ta da certi ambienti antide moerattei che ranno identifi ecti c stroncati»

Persone citate: Alessandro Scajola, Enzo Aleardi, Manfredo Manfredi, Nicola Pozzi, Osvaldo Rosati