I ragazzi chiedono agli scienziati Volete proprio salvare la natura?

I ragazzi chiedono agli scienziati Volete proprio salvare la natura? Al congresso sull'inquinamento al Casinò di Sanremo I ragazzi chiedono agli scienziati Volete proprio salvare la natura? Sono studenti d'una scuola media di Torino - Interrogano i professori, in convegno, sulla loro effettiva volontà di denunciare a tutti il pericolo della distruzione del mare (Dal nostro corrispondente) } Sanremo. 20 dicembre. Ai margini del secondo con-; gresso sull'inquinamento ma- ; rino e per gli scarichi a mare ' in svolgimento da «lunedi scorso ( si concluderà domani sera) nel salone del Casinò municipale, ha suscitato inte-: resse la presenza di sei ragaz-1 zi (dai 12 ai 15 anni) tutti residenti a Torino dove fre-j quentano la scuola mediai «Ada Negri». | Da alcuni giorni, guidati I dalla loro insegnante VincenI za Mineo e dal regista televi! sivo Resina, si aggirano per i ! corridoi del Casinò alla «cac- ; cla„ dei piu noti scienziati (il j j convegno ne ha radunati un I centinaio provenienti da 11 1 Paesi) per intervistarli «senso ! peli sulla lingua». j Al prof. Eugenio Frangipa I ne. direttore dell'Istituto d'in ; gegneria sanitaria del politeo nico di Milano ed organizzatore del congresso, hanno chiesto, senza mezzi termini, se effettivamente esiste tra i j presenti al congresso la vo- ; lontà di porre in termini rea ! ' li. anche drammatici se neces! sarto, il grave problema del | progressivo inquinamento di j tutti i mari non solo all'opi| nione pubblica, ma anche a , tutte le autorità cui compete rimediare. \ Hanno anche chiesto se, i 1 «come avviene sovente nei ; c'è invece la ten- ■ denza a tutelare gli interessi degli industriali, non solo j quelli che producono tubi ed impianti di depurazione, ma anche quelli che con la loro ; attività contribuiscono, in buona parte, ad inquinare le coste marine. Il prof. Frangipane, dopo aver rassicurato i giovanissimi interlocutori, ha colto Toc- casione per ribadire come nel nostro Paese i termini del problema siano stati per ora soltanto impostati: mancano ancora i mezzi finanziari e tecnici per uno studio approfondito. Basti pensare che gli unici due istituti italiani di ingegneria sanitaria sono frequentati da una trentina di studenti in tutto. Nella sola California sono circa 100 mila. «Comunque — ha detto Io- ra Frangipane — un primo passo che permette lo scambio solidale delle esperienze antinquinamento fatte sino ad ora nel mondo è stato fatto proprio in questi giorni a Sanremo. Il resto dovrebbe venire». I sei studenti di scuola media (Alberto Gabutti, Marco Calfaro. Gualtiero Rolfo. Sergio Fazio. Marisa Dappiano ed Elena Damin) continuano le loro interviste ripetendo a tutti che sono attratti dal problema ecologico non solo per passione di studio, ma anche, tutto sommato, per una autodifesa: «Sono proprio i giovani — dicono — che dovranno sopportare le conseguenze maggiori di una natura distrutta». Tutte le loro interviste (stamane ne hanno fatta una al pittore musicista cantastorie ecologico « Reginaldo ». anch'esso di Torino) verranno trasmesse in televisione nella rubrica «Spazio», in onda ogni mercoledì alle 18,30 sul secondo canale. r. o. Sanremo. I giovani ditta scuola Torino (telcfoto Emmeti)

Persone citate: Ada Negri, Alberto Gabutti, Eugenio Frangipa I, Frangipane, Gualtiero Rolfo, Marisa Dappiano, Sergio Fazio

Luoghi citati: California, Milano, Sanremo, Torino