Si aggira sui cinquanta miliardi il fallimento della "Finanziaria,,

Si aggira sui cinquanta miliardi il fallimento della "Finanziaria,, Rapporto sull'olandese che truffava a Sanremo Si aggira sui cinquanta miliardi il fallimento della "Finanziaria,, Walter J. Voss convinceva la gente a investire nella sua società - Viveva in Riviera e si riuniva, su un panfilo, con le responsabili delle filiali italiane e straniere - Denunciate 40 persone Panama, Londra e Bruxelles,- (Dal nostro corrispondente) Sanremo, 27 ottobre. (r. o.) Si ritorna a parlare in questi giorni della «Finanziaria europea» facente capo all'olandese Walter Johannes Voss, con sede a Grimaldi (Ventimiglia), Ginevra e con filiali a Parigi, Francoforte, fallita nel maggio di quest'anno per 18 miliardi di lire. Il crack complessivo in realtà pare si aggiri sui 50 miliardi. Una cifra enorme se si considera che in pochi anni di attività la somma era stata ; «rastrellata» in tutta Europa anche in Italia, specie nel Meridione ed in Liguria tra gli operatori floricoli — dalle tasche di migliaia di piccoli risparmiatori. Nei prossimi giorni il vice questore di Sanremo dottor Nino De Feo trasmetterà al magistrato un rapporto dettagliato sulle indagini recentemente compiute in collaborazione con la finanza locale. Oltre al Voss quaranta persone residenti in Italia ed all'estero sarebbero state denunciate per truffa, sette delle quali, assai note per la loro attività, abitano a Sanremo. Quest'ultime avrebbero avuto che fare con il gruppo di società finanziarie intemazionali tutte facenti parte della «Compagnie financiarie du commerce» fondata dal Voss nel 1968 a Panama, ora dichiarata fallita dalle autorità elvetiche. La più clamorosa delle denunce riguarderebbe un notissimo professionista sanremese a carico del quale graverebbe la responsabilità di aver fatto da intermediario tra I sottoscrittori delle obbligazioni e il Voss. Piccoli e grandi risparmiatori venivano persuasi sulla convenienza di impiegare i loro capitali con l'acquisto di obbligazioni delle società Voss, da parte di un gruppo di rappresentanti. Le obbligazioni, garantite dal capitale delle società, avrebbero dovuto rendere interessi cospicui, in certi casi anche il 30 per cento, in seguito ad alcune speculazioni «assolutamente sicure». In realtà, a giudicare dalla dichiarazione di fallimento formulata dalle autorità ginevrine non solo coloro che hanno affidato i loro soldi all'organizzazione non hanno potuto beneficiare di tali interessi, ma non hanno potuto neppure recuperare il loro capitale. Walther Johannes Voss è scomparso da Sanremo dove aveva un lussuoso appartamento da oltre un anno, due Rolls Royce ed un panfilo sul quale amava riunire i responsabili delle sue filiali europee, tra i quali spiccavano, anche per la loro avvenenza, l'americana Dorothea Butterfield, 30 anni, l'inglese Rosalind Woodhose, 28 anni e la più giovane una svedese, Joriane Frazer di 25 anni. Forse anche queste donne sono state denunciate. Oltre alla «Compagnie financière du commerce», il Voss aveva fondato nel 1968, sempre a Panama, «L'Intercambio Internazionale bancario», una specie di banca che poteva operare soltanto fuori del piccolo Stato, alla quale ne seguirono altre, basate tut¬ te sullo stesso sistema operativo. Sembra accertato che il denaro italiano affluito nelle casse dell'organizzazione finisse all'estero tramite i collaboratori che operavano a Sanremo. BORGIO VEREZZI — E' stato istituito un servizio di medicina scolastica per gli alunni delle scuole elementari. Lo ha deciso Ieri sera il consiglio comunale, che ha affidato l'incarico all'ufficiale sanitario. Il consiglio comunale ha inoltre approvato il nuovo regolamento dell'organico comunale, l'aumento dell'Indennità integrativa ai dipendenti e il nuovo regolamento comunale per gli esercizi pubblici. Walter Jhoannes Voss