Un impegno per la Liguria la lotta contro il fascismo

Un impegno per la Liguria la lotta contro il fascismo Le cerimonie del 25 aprile nei principali centri Un impegno per la Liguriala lotta contro il fascismo Cortei e discorsi celebrativi a Savona e Imperia - Alunni premiati a Quiliano per un tema sulla Resistenza - Donato al comune di Ospedaletti un quadro che ricorda l'eccidio dei nazisti - Consiglio straordinario a Finale - La strage sul Centa (Dal nostro corrispondente) Savona, 25 aprile. (n.s.) Savona ha ricordato stamane i suoi caduti per la Resistenza. Autorità, rappresentanze delle . associazioni partigiane e combattentistiche, di enti, dei partiti e delle organizzazioni sindacali, sono intervenute alle cerimonie indette dal comitato unitario presieduto dal sindaco dottor Carlo Zanelli. Dinnanzi al sacrario partigiano, nel cimitero di Zinola, don Gino Peluffo, fratello di don Nicolò ucciso dai nazifascisti, ha celebrato la Messa in suffragio di tutti i caduti. Altre significative cerimonie si sono svolte a Vado (oratore l'onorevole Giuseppe Noberasco), a Spotorno (dove ha parlato il sindaco dottor Bertolotti). a Noli (oratore l'onorevole Pacifico Callandrone), a Celle, Varazze o in varie località della Val Bormida. A Quiliano, nel quadro delle manifestazioni per il ventottesimo anniversario della Liberazione, sono stati premiati gli alunni vincitori del concorso per un tema sulla Resistenza, indetto dall'amministrazione comunale. Sono risultati vincitori: classe IV: Flavia Rinaldi; classe V: Fabrizio Nari e Stefano Bottinelli (nella foto vengono premi tati dal comandante partigiano e dirigente dell'Anpi De Vincenzi); I media: Gabriella Diana; II media: Fabrizio Oliveri; HI media: Nives De Grossi e Maria Molinari. Albenga, 25 aprile. (g. m.) La celebrazione del 25 Aprile si è svolta stamane con una manifestazione in piazza IV Novembre, presso il monumento ai Caduti. Presenti il vicesindaco, professor Renato Casiili, amministratori comunali, rappresentanze di enti, partiti e associazioni combattentistiche. Ha commemorato la ricorrenza il sindacalista Burzio, della Cisl. Successivaaaaa un corteo, aperto dalla banda cittadina, si è portato^neOi zona della foce del fiume Centa per deporre una corona di fiori sul cippo cbe ricorda 0 sacrificio di 52 albenganesi partigiani e loro familiari cbe furono trucidati e sepolti in fosse comuni durante l'occupazione nazifascista. finale Lig., 25 aprile. fs. d.) Con una seduta straordinaria del consiglio comunale, è stata commemorata quest'oggi la ricorrenza dei 25 aprile, e Mentre rivolgiamo un pensiero riconoscente ai martiri della Resistema — ha detto il sindaco comandante Migliorini — ci sentiamo impegnati a rinvigorire quei vincoli di unità che furono l'essenza della vittoria contro l'oppressione». Le autorità locali hanno deposto corone di alloro ai monumenti ai caduti. In piazza Vittorio Emanuele a sindacalista Imo vigli, nel corso di una manifestazione indetta dall'Anpi, ha ricordato che quest'anno il 25 aprile « ricade in un momento di particolare delicatezza delle istituzioni democratiche del nostro paese» Imperia, 25 aprile, (b.v.) Il 25 aprile è stato celebrato in molte località imperiesi con significative cerimonie culminate — a Cipressa. Pieve di Teco, San Bartolomeo ed altri centri — con la deposizione di corone di fiori sulle lapidi dei Caduti e sui cippi commemorativi. Ad Imperia la cerimonia è stata organizzata dall'Anpi e da vari partiti di sinistra ed associazioni sindacali: dopo una messa m suffragio celebrata nella collegiata di San Giovanni un corteo ha attraversato le vie cittadine depo¬ nendo corone di fiori sul mo-numento ai Caduti e sui sacrari dei partigiani: alle 10,30 la celebrazione ufficiale è sta- ta fatta al teatro Rossini dal- l'onorevole Alessandro Natta. Sanremo, 25 aprile. fr.'o.) A Sanremo. Ospedaletti e ad Arma di Taggia è stato celebrato il ventottesimo anniversario della Liberazione, con sfilate di cortei e la posa di corone di alloro ai piedi dei monumenti ai Caduti partigiani. Ad Ospedaletti il pittore Raimondo «Bar badi rame» ha donato al comune un quadro commemorativo. Quiliano. Un momento della premiazione degli scolaretti (Teiefoto Ferrando)