I testimoni raccontano la tragica conclusione del "giallo,, di Andora

I testimoni raccontano la tragica conclusione del "giallo,, di Andora I testimoni raccontano la tragica conclusione del "giallo,, di Andora Una donna che ha dato l'allarme: "Mi ha guardata, con l'aria stravolta" - I carabinieri hanno gridato: "Fermati, non siamo armati" - Uno dei presenti al suicidio: "S'è gettato dall'alto quando ormai non aveva più speranza di fuga" tDal nostro corrispondente) Andora, 4 gennaio. Karl Breidenbach, 60 anni, l'ex notaio tedesco gravemente sospettato per l'uccisione della moglie. Lilli Edelhoff, braccato per tre giorni dagli agenti e dai cani-poliziotti, è stato rintracciato oggi verso mezzogiorno, ma ha preferito morire piuttosto che affrontare la giustizia: s'è gettato a capofitto da uno spuntone di roccia ;a Capo Mele, sfracellandosi sulla sottostante scogliera, dopo un volo di quaranta metri. Carabinieri e militi della ; «Croce Bianca» l'hanno rac; colto morente, issato su una ; barella per ima vertiginosa ; corsa fino all'ospedale Santa i Corona di Pietra Ligure: ma j Karl Breidenbach è morto ! prima di arrivare al pronto i soccorso: erano le 12,30. Nel ; j pauroso salto nello strapiom- ! ' bo sul mare aveva riportato : i un duplice trauma cranico, le-j 1 sioni interne e la frattura di ; entrambe le braccia. Il tenente dei carabinieri ì i Massimo Cetola. che ha diret- j • to le ricerche, commenta: ! «Probabilmente, come pensa- ! ramo, non s'è mai allontana| to molto dalla zona e se non ' i fosse piovuto i cani lo avreb! bero ritrovato molto presto nella scogliera o nella boscaglia soprastante la via Aurelio». Il fuggiasco, infatti, era vestito molto sommariamente: scarpe di panno, pantaloni, una maglietta scura. Indossaì va anche un impermeabile. Il • viso stravolto ed emaciato, la j barba biondiccia incolta. Forse non è neppure riuscito a ri- I focillarsi in questi giorni per■ che difficilmente aveva amici 'tanto fidati che potessero ospitarlo. Gli è bastato aggirarsi nei pressi di Villa Madeleine, teatro dell'allucinante I «giallo» che aveva già offerto i I la prima vittima, Lilli Edel- ! j hoff, sua moglie. In Germa- ì | nia l'ex notaio ha un fratello ; medico, proprietario di una | clinica: è stato avvertito degli j avvenimenti e dovrebbe rag- i giungere Andora nelle prossi- | me ore. L'ultimo atto della caccia a I Karl Breidenbach è comincia- j to alle 11.30. quando tre cara- ; binien di pattuglia sulle roc- ; ce di Pinamare, una zona che | dista in linea d'aria meno di ! 200 metri da Villa Madeleine, j scorgono un uomo che rasso- : miglia al ricercato e avvertono il comando con la radio | portatile. Quasi contemporaneamente in caserma squilla | il telefono: è una signora ■ olandese, Karin Darghini, vil ve a Pinamare, sposata con I un italiano, e con voce affanj nata avverte: «Ho visto Brei; denbach. lo conosco molto be! ne, mi ha guardata con aria I stravolta poi è fuggito verso : la scogliera». In meno di 10 minuti, tutte '■ le «gazzelle» convergono su i Pinamare. Una dozzina di uoi mini si inoltrano su un terre; no impervio, fatto di balze e i di roccia, e scorgono Breideni bach che corre affannosamente tra i dirupi. Si tenta di accerchiarlo, gli viene intimato ■ l'vall» ma l'uomo tenta semjpre di sottrarsi alla cattura. , Ancora un invito del tenenj te Cetola: «Si fermi, non siaj mo armati». Breidenbach non i si arrende, ma il cerchio gli si ; stringe attorno. I carabinieri i guadagnano rapidamente ter: reno. Al tragico volo di Karl : Breidenbach ha assistito Da'niele La Corte, che racconta: j «Un carabiniere era arrivato a due o tre metri dal fuggiiii vo, che aveva raggiunto uno i spuntone di roccia: s'è guar- j ; dato attorno e ha visto altri i agenti che si avvicinavano. > S'è tolto allora l'impermeabile e senza esitare è saltato nel vuoto: il suo corpo s'è sfracellato sulla scogliera, 40 metri più in basso». Giuseppe Morchio (Il servizio del nostro inviato, Francesco Fornari, a pagina 9). ; ! : j ì j ! ; ' • : i ! : : ; : i;iI! Andora. Karl Breidenbach, ormai morente, viene portalo all'ospedale

Luoghi citati: Andora, Pietra Ligure