L'ospedale di Brà sarà ampliato

L'ospedale di Brà sarà ampliato Spesa prevista: oltre un miliardo L'ospedale di Brà sarà ampliato (Dal nostro corrispondentel Brs, 31 dicembre. H conseguo di eirtntiirlstfenone del «Santo Spirito» di Bra ha approvato il piogeito per le costruzione di une nuova ala degl'ospedale. La spesa prevista supera il miliardo, ma 1 fondi sono già «tomisti e quindi, dopo l'approvazione degli organi regionali (assessorato alla sanità e assessorato all'urbanistica), at potrà dare il via ai lavori. U progetto non dovrebbe più incontra, re grossi ostacoli, perora*/recepisce in linea di «rr—*'r¥ le indicazioni venute sia dalla Barione sia dai lavoratori deU'ospedale. n nuovo edificio risulta draaticainente ridimensionato rispetto al progetto origina-rio. une tante polemiche aveva suscitato. Saranno costrui~ti non sette ma tre plani, nel quali troveranno posto zialmente ambulatori e repax-ti di rianffitazione. «/I priaci-pio ispiratore del progetto ha commentato il del Santo Spirito, avvocato Piero Cravero — scaturisce dotta necessità di ridurre U numero dei ricoveri. I set vizi ambulatoriali e di medicina preventiva da una parta, cenili di riabilitazione dall'altra, costituiranno una specie di "doppio filtro" ai ricoveri, la cui alta incidenza reppresen ta un onere finanziario insostenibile per la. peboHca amministrazione ed è motivo di disagio per t malati e per l loro familiari». - A giudizio dei lavoratori dell'ospedale, è indispensabile programmare cane integrazione dette strutture esistenti con quelle da costruire». " - " • • » ■ ■ • - • . — B^m^ebtj — OrOT QrOXCt TTUmltt JOTVwtt —• srfftfffTH! io UH consiglio dei delegati dell'ospeoaxe^—^PCwrrs^ prvvvsac-oppor luna ristrutturazione dei totali esista ali, terese■ — - ■»* - - - Jf . ... ■■ ■■ n» . '■ Jllt .In fl eTPv>-Hei# tT se4»l«VVU ajyJfJ ji ftj ChO fiChlitàetTÒ, tM OffWÀ •aOCJOf«Tfltyf "jrffc ~f««WegflM/ ■À ««rata guanto è possibile recuperare " nel vecchio' stabile, nella nuova ala dovranno asere sede il reparto isolamento, attualmente mancante, la riabilitazione, l'ospedale diurno. gU ambulatori specialistici», tQuesti — prosegue il documento — dovranno anche prevedere l'organi no rione di visite domiciliari, sia d'urgenza sia programmate, interventi di consulenza psichiatrica, periodiche consulente presto gli istituti di riposo per anziani, interventi di igiene mentalo presso gli ambienti di lavoro ém genere nell'ambito della comunità. Per onesto occorre assicurare un personale medico e paramedico adeguato e modalità delle trasferte e dei- le presenze nel territorio de-gtt operatori, in particolare dette assistenti sociali, legate a a schernii rigidi e burocretici». paramedico soprattutto rivedere le

Persone citate: Piero Cravero

Luoghi citati: Bra