L'erba di Colle Bauzano

L'erba di Colle Bauzano LETTERA AL DIRETTORE L'erba di Colle Bauzano Signor direttore, Non per emore di polemica, ma unicamente per riportare nella giusta dimensione un episodio di cui si è occupato II Suo giornale II 14 ed il 31 agosto ca. nana pagina di cronaca di Asti, Alessandria e Cuneo, desideriamo portare a conoscenza Sua personale e della pubblica opinione quanto avvenuto a Colla Bauzano e per cui è stata chiamata in causa la «Artesina S.p-A... In primo luogo non è in coreo, e non è mai iniziato, alcun lavoro per nuove sciovie. In quanto ade presunta distruzione di un alpeggio da parte delle ruspe, si è provveduto unicamente alla rettifica della pista internazionale Fi$ di discesa Ubera. Tali lavori sono stati resi necessari a causa di una contropendenza che in più occasioni 'si era dimostrata molto pericolosa per gli sciatori e che era quindi necessario eliminare a salvaguardia dell'incolumità degli sciatori stessi. Poiché la scrivente è stata chiamata in causa proprio per tali lavori che, a detta di qualcuno, avrebbero prodotto enormi distruzioni, sarà opportuno precisare che il tratto interessato dalla rettifica equivale, tra sbancamento e riporto, a circa mezza giornata piemontese, vale a dire poco meno di duemila metri quadrati di terreno, li tutto, in un contesto di 900 giornate piemontesi di terreno sul quale pascolano, nei mesi estivi, i duecento capi di bestiame richiamati nei servizi pubblicati sul Suo quotidiano. I lavori eseguiti dalla «Artesina SpA., quindi, non hanno messo in difficoltà il bestiame, anzi operando un maggior livellamento del terreno hanno favorito il transito delie bestie. C'è infine la questione dello scolo delle acque e deiljerba che sarebbe s»ata distrutta e che non crescercene più. Per quanto riguarda lo sgrondo dell'acqua piovana si è provveduto, nel quadro della normale manutenzione, alla creazione di una serie di canaletti che convogliano l'acqua Impedendole di causare franamenti di tana verso valle. Per l'erbe, è sempre stata cura costante delle scrivente mantenere integro il manto erboso poiché lo stesso è utile, come ben si ss, si mantenimento dello strato nevoso. In tale quadro, la «Artesina S.pA.« he sempre provveduto, nelle zone a valle, ad eliminare i cespugli del sottobosco ed e curare il terreno prativo mediante la semine di erba con I sistemi tradizionali. A quote più alte, il problema dello merbintento presenta altri aspetti e potrebbe diventare di più difficile soluzione. In effetti, però, In base s quanto da noi atessi rilevato nelle stazioni sciistiche francesi di Val d'Isère e delle Savoia, adesso anche ad alte quote si può provvedere alla semine dell'erba senza pericoli che le piogge trascinino a valle le sementi. Un esperimento del genere è in corso a quota 2000 nella zona di Limone Piemonte e consiste nelle semina di erba unitamente a paglie trattata con emulsione bituminosa che agisce da colla e da eoncfme. trattandosi di aostana organica. Poiché tale esperienze he gii dato risultati positivi, la «Artesins SpA.» sta adottandola anche nella zona di sua competenza s si propone di estenderla il più possibile portandola anche alle quote più alte come, appunto. Colla Bauzano. Quanto sopra, egregio Direttore, per riportare le cose ne! loro giusto ambito, e senza voler richiamare qui dettagliatamente tutte le agevolazioni che la «Artesina S.p.A.» ha messo in atto per i pastori, oltre ad aver creato, con la stazione sciistica, una fonte di lavoro permanente per oltre un centinaio di famiglie della zona monregalese. Stime Palmieri

Persone citate: Artesina, Artesina S., Bauzano, Stime Palmieri

Luoghi citati: Alessandria, Asti, Colla Bauzano, Cuneo, Limone Piemonte