Rimborso: 134 lire per fienile bruciato

Rimborso: 134 lire per fienile bruciato Per un rastrellamento nazifascista Rimborso: 134 lire per fienile bruciato (Nostro servizio particolare) Cuneo, 10 agosto. (g. dm.) Per i danni provocati, ad un agricoltore di Monper l'incendio di un fienile durante un rastrellamento nazifascista il ministero dette Finanze ha Uquidato m questi giorni, a distesse di 33 muri. 640 (seicentoquaranta) lire a titolo di risarcimento. - L'intestatario del mandato, Lorenzo CfatepeUo, appunto di Montamele, non potrà però incassare il «lauto» assegno perché è morto anni fa. GU, eredi se vorranno entrare in pompato della somma dovranno esibire una complessa documentazione, tutta fai carta bollata e quindi di notevole costo. £' quindi probabile che i congiunti deU'agricoltpre Lorenzo Chiapello faranno inquadrare il titolo di credito a perpetua memoria della prodigalità dello Stato. Questo episodio che non mancherà di suscitare scalpore e amari commenti è stato segnalato nell'ultimo numero di un battagliero giornale valligiano, «Il drago» di Dronero, che ne cita in secondo, pure di questi giorni, accaduto a Roccabruna. In questo paesino della Valle Maire i congiunti di Maria Giórsetti, pure lei defunta, hanno ricevuto un assegno di 3 mila lire per danni, di. guerra subiti nei 1945 e tempestivamente denunciati. Occorre aggiungere che in origine i risarcimenti liquidati erano di minore entità, rispettivamente 134 lire per l'agricoltore di Montemale e 614 per la signora di Roccabruna; io Stato, bontà sua, ha però tenuto conto degli interassi maturati nei trenta e più anni trascorsi dalla denuncia e ha quindi riconosciuto una somma più sostan- La redazione del «Drago», forse pensando che qualcuno può dubitare della veridicità dei due episodi,, inette a disposizione dei lettori gli opportuni documenti.. A titolo di significativo commento il fogliò valligiano cita il caso notissimo dei miliardi liquidati alla Caproni per darmi inesistenti mentre per i due poveri montanari il risarcimento è arrivato troppo tardi e per di più in una entità mortificante.

Persone citate: Lorenzo Cfatepeuo, Lorenzo Chiapello, Maire

Luoghi citati: Cuneo, Dronero, Roccabruna