Dopo il maltempo nell'Albese tanta paura per i vigneti

Dopo il maltempo nell'Albese tanta paura per i vigneti Molti casi di peronospora e muffa grigia. Dopo il maltempo nell'Albese tanta paura per i vigneti (Dal nostro corrispondente) Alba, 10 agosto. Le bizzarrie del tempo, con frequenti -piogge protrattesi per tutta l'estate, accompagnate da una temperatura mai eccessivamente elevata, sono la causa di una notevole preoccupazione fra i viticoltori dell'Arnese che guardano con ansia 1 loro vigneti, timorosi per le eorti della prosai- Quent'anno, infatti, le consuete malattie delle viU hanno attaccato con particolare vinurni» i vitigni proprio in cc«asegizense cVeU andamento climatico sfavorevole. «GB attacchi di jferottospera (comunemente chiamata in dialetto "tnarin netr"), botrytts cinerea (muffa grigia) — scattane il tecnico Giuseppe Crruhatno •— sono stati molto contìsten- He gli agricoltori per. il raccolto sono stati costretti ad intensificare notevolmente] t mezzi di lotta, sopì affatto mediante i trattamenti con prodotti specifici». «Questo fatto, perà — osservano i viticoltori RenaO Carbone di Titano e Giuseppe Sala di Roddi —, ha determinato un notevole aumento dei costi. Quest'anno abbiamo la spesa quasi triplicato e non siamo ancora «icari di portare a caia il raccolto. Dato ti risciiio così notevole, et dovrebbe esvere qualche forma di intervento». «Tanto per fare un esempio sui costi che dobbiamo sostenere — dice Timil hi Marsiglie di CasteBinsado — basta dire che per difendere una giornata piemontese (3800 metri quadrati) di vigneto quest'anno sono stati finora necessari due trattamenti la settimana, che vengono a costare in me¬ dia sulle 20-25 mila lire l'uno solo dt prodotto, senza tener conio della rrKmodopera». Irma Stia di Novello, ohe lavora sMm condnnone di im'aoienda ««rrioraa. oosttene: enfio marito aveva fatto as> ■ì inaiali noi n — ■ «ma ■ e»if n «ÓTI -*» - DveBvVBDvB7feia**T CU DwWOOgXI per tutta rannata, ma non mono stati sufficienti neanche OMmentano sempre e inoltri vi è azWcottà noi piazzare U prodotto. In questo modo la vita in campagna ri fa sempre pi* difficile: Sài — prosegue — abbiamo un figlio che ha frequentato un corso di speciali fiarione in viticoltura. Ora però abbiamo notevo li perplessità a fargli • continuare la nastra attività». I primi attacchi' dette malattie nono comparsi quest'anno motto presto, dicono i tecnici, colpendo in particolare il vltlgfMrliartioTe. Tn generala gii agricoltori hanno saputo pero onenoere il raccolto intervenendo a tempo debito, con numerosi trattamenti, e i grappoli lati vigneti si presentano ora abbondanti anche se in lieve ritardo corbe matura¬ zione. «Abbiamo assoluta mente bisogno di sole nei mesi di agosto e settembre — afferma Celeste Feozuto di Ve» sa d'Alba — affinché i gravi pali possano maturare». » Tutto, quindi, dipender» dal tempo che farà nelle prò» stane estimane ohe saranno decisive per l'esito dell'annata vitivinicola. Se tara bello si avrà una buona venderti- * mia, ma ae continuerà a piovere gli agricoltori avranno la berta di avere speso molto ir) lavoro e in denaro per ottener re ben poco. g. f. : i ACQUI — La pensionata seti tantntrarm» Maria Merlo vedova Arata, abitante in legione Vailo» ria 10. e stata aggredita e deru. bota ai messo milkme di lire in contanU e di un libretto dì depr> atto bancario di tre milioni da penetrati MOOTALDE» — Dal M al 3t , a cara della Pro Loco; sagra dai taorlilno • dal vino. SOSIO — Il torneo calcistico notturno ■ X trofeo Martiri della BenedloU» è «tato vinto dall'US Costa, che nella finale ha superato par 2-0 11 Carrosio.

Persone citate: Arata, Giuseppe Sala, Irma Stia, Maria Merlo, Novello

Luoghi citati: Alba, Carrosio, Roddi