È tempo di esami ad Alessandria

È tempo di esami ad Alessandria Domani prova di italiano È tempo di esami ad Alessandria (Dui nostro corrispondente) Alessandria. 29 giugno. Tempi eli esami di Stato. Venerdì primo luglio, con la prova di italiano per ogni tipo di istituto, iniziano in tutta Italia le maturità. Ancora ventiquattrore di attesa, di tensione e quindi per centinaia rli giovimi si ripeterà il rito di ogni anno. Un rito che molti contestano e vorrebbero vedere eliminato, ma che continua a trascinarsi nel tempo anche se i più lo definiscono inutile, almeno così com'è. Le commissioni — abbiamo pubblicato negli scorsi giorni i nomi resi noti dal Provveditorato agli studi — si sono riunite quest'oggi per le ultime incombenze, poi venerdì la parola passerà ai giovani. Ad Alessandria capoluogo saranno 816 gli studenti impegnati nelle prove finali in vista del diploma, che purtroppo per molti si dimostrerà inutile, per i vecchi motivi che appare assurdo ripetere; degli 81(5 candidati alla maturità, ben 93 sono privatisti. Il maggior numero di candidati al diploma è, per Alessandria, all'Istituto Industriale «Alessandro Volta», frequentato da oltre mille giovani: alla prova finale si presenteranno 278 maturandi; di questi, 229 interni e 49 privatisti. Segue come consistenza numerica il liceo scientifico «Galileo Galilei», con 175 esaminandi, uno solo dei quali si presenta come privatista. Al terzo posto l'istituto tecnico per ragionieri e geometri «Leonardo Da Vinci», con 108 diplomandi in ragioneria (7 privatisti) e 51 aspiranti al diploma di geometra. Poi l'istituto magistrale «Diodato Roero Saluzzo», con 138 candidati: 109 interni e 29 privatisti. Chiude il liceo classico «Plana», dove i maturandi sono 66. Per gli amanti delle statistiche diremo che al liceo «Plana» su cinque classi tutti gli iscritti sono stati ammessi all'esame di' Stato; lo stesso è accaduto per le tre classi dello scientifico «Galilei» e per le nove classi dell'Istituto «Volta». Al «Da Vinci» tutti ammessi gli iscritti alle cinque classi per ragionieri, mentre su due classi per geometri si è avuto un giovane non ritenuto idoneo all'esame. Infine, nelle quattro classi dell'istituto magistrale «Saluzzo». due sono gli studenti non ammessi alla maturità. In totale, quindi, appena tre su 723. Una media più che eccellente, vedremo ora se, allo sprint finale vi sarà una maggiore decimazione cosa che quest'anno potrebbe essere probabile considerato un certo irrigidimento chd è stato notato anche nPlle promozioni concesse nelle classi inferiori. Venerdì primo luglio, abj biamo detto, prova di italiano per tutti. Seguirà la seconda prova scritta, che sarà differente a seconda del tipo di istituto, e quindi si avrà il colloquio per le materie orali. L'ultima prova, almeno sotto l'aspetto psicologico, è sempre la più impegnativa e difficile: a tutti i giovani impegnati, in bocca al lupo. f. m.

Persone citate: Alessandro Volta, Da Vinci, Diodato, Galilei, Galileo Galilei, Leonardo Da Vinci, Roero

Luoghi citati: Alessandria, Italia