Rivoluzione di percorsi e prezzo

 Rivoluzione di percorsi e prezzo Consiglio comunale per deliberare i nuovi provvedimenti Rivoluzione di percorsi e prezzo ■Sostro servizio particolarej Cuneo. 24 giugno. Si terrà questa notte la riunione straordinaria del Consiglio comunale per deliberare sulla «rivoluzione» dei bus cittadini che entrerà in vigore ! venerdì prossimo, primo lu- : giio e che comporterà l'aumento delle tariffe (li biglietto da 50 a 150 lire, l'abbonamento mensile da 2 mila a 4 ■ mila lire) ed una nuova strutturazione dell'intera rete nei trasporti pubblici urbani. Un provvedimento impopolare anche se per tanti motivi quasi inevitabile e che comunque prima ancora cu es-1 sere varato ha già destato rimostranze e polemiche, specialmente da parte dei sindacati, molto sensibili sul tema di tariffe e trasporti pubblici. Anche ieri i rappresentanti del consiglio sindacale di zona Cgil. Cisl. TJil hanno avuto un isterie: a incontro, per trattare l'argomento, con la prima commissione consilia: re permanente. «Siamo anda- i;i'I[j!|<.\! ! : ■ 1 i ti all'appuntamento per pre- ! ; seti fare una ipotesi di accor-, do — dice il sindacalista j i Bruno Carli — sulla base dì, ' quanto discusso nelle riunioI ni precedenti e con la convin- ! zìonc che 'n Comuic si *os*é ' [tenuto conio dei suggerimen-\ j ti e delle richieste che abbia- ì trio .-ttiiO u no'ué ucì lavoralo! ri. Invece a quanto pare nella \ bozza di deliberazione che la giunta presenterà quesia noi- i te in Consiglio comunale non ' c'è nulla, proprio nulia di quanto abbiamo discusso e ri-i chiesto durante vari incontri. | Ci rimane solo la prnmessn < dell'assessore — conclude Bruno Carli — di rivederci i . dopo l'approvazione della de- i \ libera per un eventuale ac- \ ! corrfo sulla parte relativa ■ ì alia dimensione comprenso- i rioJe dei trasporti pubblici ed | alle misure urgenti relative al traffico di Cuneo». I sindacali infatti hanno chiesto innanzitutto la pubblicizzazione dei servizi pubblici urbani ed extraurbani a ! livello di area comprensoriale, alia scadenza dell'attuale convenzione con la ditta privata concessionaria del servizio trasporti urbani e l'impegno della giunta comunale di Cuneo i ^resentsre al comitato comprensoria'.e ima proposta di studio sui bacini di traffico alio >copo dì pervenire — com'è previsto sul piano regionale integrato dei trasponi — ad una omogeneizzazione dei collegamenti mi strada. Per quanto concerne l'area urbana Cuneese e del circondario, i sindacati hanno rilevato ia necessità di chiudere al traffico privato via Roma, affinché la strada sia percorsa soltanto dai veicoli pubblici, e l'istituzione di corsie preferenziali per bus urbani ed extraurbani nell'intero asse centrale di scorrimento costituito da via Roma, corso Nizza, corso Francia, imo a S. Rocco Castagnaretta. Alla giunta il consiglio sindacale di zona ha anche chie- sto l'impegno di pervenire ad un accordo con i Comuni viciniori per il proseguimento delle linee fino a Borgo San Dalmazzo. Beinette e Cervasca e frazioni limitrofe. Per quanto concerne le tariffe i sindacati hanno chiesto che l'aumento del prezzo del biglietto fosse contenuto ai massimo entro le 100 lire, limitando a mille lire il costo della tessera per 12 corse ed a 3 mila lire quello dell'abbonamento mensile. Tariffe, percorsi, convenzione con la ditta privata concessionaria: tutto lascia prevedere che in Consiglio ci sarà battaglia grossa, g. r.

Persone citate: Bruno Carli

Luoghi citati: Beinette, Borgo San Dalmazzo, Cervasca, Cuneo