Il suono delle campane disturba?

Il suono delle campane disturba? Tre abitanti di Ciglione erano stati querelati per alcune ingiurie Il suono delle campane disturba? L'orologio con i suoi rintocchi disturbava un "turista" - Risolto il procedimento penale per remissione di querela t-ttti e tre residenti in regione erosi di Ciglione, agricoltori, yello spazio riserrato al pubbli c0 ta popolazione dell'intero pae- se_" capeggiata dal sindaco Roma. rio' Molò, di 44 anni, dai due con- ^gìrerl comunali di Ciglione, Emanuele Giuliano. 74 anni, e Giovanni Icaldi, 45 anni, nonché daj parroco don Carlo Pastorino,(Nostro servizio particolare) Ponzoue. 22 giugno. la vicenda dell «orologio pub-biico» rii Ciglione, grosso borgopresso Ponzane, ad una quindici-na di chilometri da Acqui, è finita dal giudice. Davanti al pretoredella città termale sono comparsitre abitanti della frazione: Severi, no Benzi. 61 anni: Anselmo Benzi, 71, e Giovanni Piccardi, 67 anni di 40 anni. / tre dovevano rispondere di in giurie per una querela presentata i.' 10 acrile d'un anno fa dalla si onora Francesca Graziano in Ben zi. 51 anni, residente a Genova in ria della Libertà 1. La singolare vicenda traeva ori gine da un'azione civile promossa da Giovanni Benzi, marito di Francesca Graziano, un ciglioneseI rii nasrtta, abitante da anni nel! capoluogo ligure. Nel settembre j '75 il Benzi, a seguito d'un infarto, periodo di convalescenza era tornalo al paese per' unscenza 'Secon-• J }a te!j soster.uta. il pensionato: non riusciva a riposare con la doi tc tranqumità ed era infastiditoj ^ ^uono dell'orologio pubblicoj instaUat0 „ stXse della nopolazw ^ slMa cima del campanile. Pre\ seni-ava allora un ricorso al meta; dt Acout stando in giudizio la; ' : ; ! . ] t 1 ■ I re parrocchia del paese c chiedendo ta cessazione di quella che riteneva una i-molestia». Il vicepretore, recatosi sul luogo. in via d'urgenze, disponeva ifermo della suoneria per tilt ' i imese di settembre 1575. Il fattovenuto a conoscenza della popolazione, suscitava una polemica. Dopo una petizione degli abitanti il pretore di Acqui, dottor Lorenzo De Panfilis. decideva di andare a Ciglione per un sopralluogo, accompagnato dal sindaco, daparroco, dai due consiglieri comunali della frazione e dai legali delle parti. Dopo un paio d'ore (durante le quali si cercava un'amichevole soluzione) il magistrato incontrava sulla piazza tutta la | popolazione, uomini e donne, dai giovani ai vegliardi Circonda to dalla popolazione, il 3 aprile dello scorso anno, il magistrato inquirente aveva consentito a jare « Pun}° sulla, situazione. Ci -uro ™ delle proteste e Francesca G a- | zmno. nel transitare sulla piazza del P0**- accompagnata dal prò- , Pri° ieaale- s: ritenne offesa da alcune frasi levatesi da.ui folio. ; Dì I J | eh qui l'atto di querela, le indagini condotte dai carabinieri e il ; processo odierno davanti alla pre- ' tura di Acqui I tre ciglionesi henne precisato se qualche frase fu pronunciata, non era certo diretta, alla Graziano, verso la quale nessuna intenzione ingiuriosa è mai esistita». Dò-M lunga trattativa e con la mediazione del sindaco Melò, dei consiglieri Giuliano e Ivaldi. del ' parroco don Pastorino e dei legali avvocato Marcellino di Genova e •■ avvocato Perazzi di Acqui, il vicepretore onorario avvocato Piero Piroddi. assistito dal cancelliere capo dottor Talenti, p.m. avvocato Colla, che si e associato, ha i pronunciato sentenza di non doj versi procedere per remissione di I querela. i Intanto si cercherà un accordo ' sul merito delia suoneria dell'orologio pubblico di Ciglione, spostando il telecomando su una campana a mezzogiorno per attutirne il rumore. .Ve! 76, dal 13 agosto al 15 settembre, l'orologio non ha suonato le ore dalle J'J alle 3 del mattino. Di qui ii ricorso della ixrpolaz-.ùne davanti al tribunale con une causa civile che ha coinvolto anche il comune di Ponzone. Il collegio do-.-rcbhe decidere venerdì primo luglio. o. s. ;'ii! i | j j j j j Severino Benzi Giovanni Piccardi Angelo Benzi

Luoghi citati: Acqui, Genova, Ponzone, Roma