Zingari bloccano la frontiera per protesta all'espulsione

Zingari bloccano la frontiera per protesta all'espulsione Sono stati respinti in Francia dai poliziotti Zingari bloccano la frontiera per protesta all'espulsione II movimentato episodio accaduto nel Cuneese, al Colle della Maddalena Cuneo, 2 maggio. rg.r.i Soltanto questa sera e dopo un'azione combinata di notevoli forze di polizia, carabinieri e guardie di finanza, si è sbloccata la situazione al valico, del Colle della Maddalena, dove da sabato mattina una cinquanti- na di zingari sprovvisti di documenti e pertanto non autorizzati ad entrare in Ita- 1 ja hanno bloccato a più ri prese „ traffic0 suinmpor JVt ,ì.1.ad_ internazionale 131116 Straaa internazionale, Gli zingari, a bordo delle loro auto e roulottes targate Francia. Spagna e Jugosla via, sono stati riaccompagna tl sotto scorta nel territorio francese, da dove provenivano. Sabato mattina avevano cercato di varcare la frontiera ed erano stati fermati alla dogana di Argenterà: poiché in gran parte erano sprovvisti di documenti di identificazione, alla carovana è stato negato il permesso di entrata. I nomadi, allora, hanno inscenato ripe- tute manifestazioni di protesta. Dapprima hanno ostruito il traffico mettendo i loro bimbi a sedere in mezzo alla strada e poi l'hanno bloccata ponendo le loro grandi roulottes di traverso al piano stradale. Carabinieri e guardie di finanza sono riusciti a tratti traffico come si e detto, l'intervento dei po- 1 a far riprendere il j ma solo questa sera iiziotti della Squadra mobile | I \ : ; \ 1 ; ìMONCALVO — Durante la ce- :lebrazione della festa del lavoro, Ie di altri carabinieri inviati di rinforzo è riuscito a sbloccare definitivamente la situazione. | capo cantoniere I il sindaco ha consegnato una me\ daglia d'oro ai dipendenti del Co- 1 : mune che per limiti di età hanno ; ; lasciato l'attività lavorativa. Sono \ stati premiati: Angelo Avezzano, 1 applicato; Giovanni Antonìotti, ; custode del carcere; Carlo Campasso. cantoniere e Guido Negro.

Persone citate: Angelo Avezzano, Carlo Campasso, Giovanni Antonìotti, Guido Negro, Maddalena Cuneo

Luoghi citati: Francia, Spagna